• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-09-18 11:21:10

Rifacimento tetto con modifiche


Marcoletto
login
17 Settembre 2012 ore 19:55 4
Salve a tutti, sono un neofita spero si aver usato la sezione giusta.

Dovrei rifare il tetto di legno che risale agli anni 60 alla mia abitazione (una casa indipendente), considerato che sto edificando altri due vani attaccati al corpo già esistente vorrei dotare tutto l'edifico di un unico tetto. A questo punto le mie domande sono:

1) per realizzare un unico tetto le pendenze e la linea di colmo di quello già esistente verranno modificate, c'è bisogno di una particolare autorizzazione?

2)volendo realizzare un tetto impermeabilizzato e non un tetto con la sola intelaiatura come quello già esistente quale può essere il prezzo orientativo al metro quadro?

3) l'edificio finale (corpo vecchio più corpo nuovo) presenterà una forma ad S e tutto ciò comporterà l'aumento del numero di falde, la quantità di quest'ultime incide sul prezzo al metro quadro?

4) il fatto che il vecchio edificio è realizzato in muratura di tufo mentre il nuovo è in cemento armato può comportare problemi tecnici?

scusate le troppe domande ma sono in crisi...Grazie mille in anticipo per le risposte che saranno sicuramente utili.
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Settembre 2012, alle ore 08:45
    La variazione della copertura dovrà essere autorizzata dal Comune, per ciò che riguarda la pratica urbanistica, e con il deposito del progetto strutturale all'Ufficio del Genio Civile.
    Questa è la prassi ordinaria.

    Aumentando il numero delle falde, e quindi la complessità della struttura, è evidente che l'incidenza del lavoro e del costo aumenta.
    Per ciò che riguarda il tipo di copertura io opterei per una struttura leggera in metallo piuttosto che in cemento armato ma, su questo punto le sarà utile il suggerimento del progettista.

    Il costo dell'opera, infine, dipende da una serie di condizioni su esplicitate come: struttura, numero falde, manto di tegole, ecc.

  • marcoletto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Settembre 2012, alle ore 09:34
    Considerato che vorrei realizzare un tetto impermeabilizzato in legno e che la particolare forma ad esse "s" comporta almeno 6 falde quale potrebbe essere il prezzo orientativo al metro quadro.

    P.S. il progetto comporta molte spese...

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Settembre 2012, alle ore 11:00
    Nessuno ti potrà dare un prezzo, nemmeno indicativo, perché non sappiamo la conformazione del tetto, accessibilità, altezza, isolamento, ecc.
    Hai detto che stai già edificando due vani attaccati, quindi hai già un tecnico che ti segue e che avrà fatto il progetto... sentire lui, no? Anche perché, visti i dubbi che hai adesso, presumo che per i due vani c'è già un progetto approvato con indicato materiale, ecc. del tetto, mentre per la parte esistente non è ancora statop presentato niente... senti l'impresa che sta facendo i lavori cosa ti consiglia, o meglio ancora un coperturista serio.
    Per ridurre i costi, senti direttamente tu un coperturista, così eviterai il ricarico dell'impresa principale...

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Settembre 2012, alle ore 11:21
    Spesse volte non si risponde a quesiti di ordine economico anche perché non si può dare un importo se non si conosce la tipologia del lavoro e i prezzi medi applicati dalle imprese locali.
    Si può, infatti, azzardare a un prezzo medio che poi nei fatti è incompatibile con la realtà locale.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 10:09 4
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 09:54 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI