• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2015-04-27 19:05:28

Rifacimento parziale facciata condominiale per incendio


Buongiorno,
vorrei cortesemente porre alcuni quesiti (naturalmente sentirò direttamente un tecnico, ma nel frattempo volevo raccogliere qualche opinione).
Due giorni fa si è purtroppo incendiato il mio balcone, che purtroppo ha bruciato anche il cappotto esterno e ovviamente ora devo rifare tutta la porzione di parete esterna: cappotto, intonaco, verniciatura.
Cerco di porre domande sintetiche:
- abito in condominio: posso utilizzare le detrazioni ristrutturazione prima casa? Il dubbio è dovuto al fatto che, anche se si tratta della porzione di facciata del mio appartamento, non vorrei fosse vista come parte comune e quindi non fosse così "facile".
- per eseguire i lavori devo per forza farmi assistere da un tecnico, o posso aprire io da privato cittadino una pratica in comune? Se possibile eviterei volentieri di spendere altri 1000 euro solo per una firma di inizio/chiusura attività
- trattandosi di cappotto esterno, c'è tutta una burocrazia dovuta al risparmio energetico, o posso semplicemente ricostruire con gli stessi pannelli? La mia speranza è di poter far partire e finire subito i lavori senza tanta burocrazia (anche per rispetto verso gli altri condomini).
Mi aspetto che qualcuno mi chieda per l'assicurazione: sì ce l'ho anche se si tratta di quella base incendio/scoppio, ma aspetto di sapere se coprirà.
Grazie a tutti coloro che vorranno darmi qualche delucidazione
  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Aprile 2015, alle ore 12:54
    B

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Aprile 2015, alle ore 12:58
    Buongiorno,
    innanzitutto spero che la sua abitazione non abbia subito danni gravi, e che sia rimasta agibile.
    Posso anche dirle quanto segue:
    1) Se lei esegue la sostituzione del cappotto esterno con gli stessi identici materiali, e la tinteggiatura con gli stessi colori, si tratta di opere di manutenzione ordinaria e perciò non serve la pratica edilizia, o l'assistenza di un tecnico (che comunque le consiglio ugualmente, se non altro per controllare che l'impresa esegua il lavoro a regola d'arte). Anche il certificato energetico non perde validità.
    2) Trattandosi di opere di manutenzione ordinaria sulla facciata di un condominio può portarla in detrazione (detrazione del 50% dell'Irpef).
    Auguri per le riparazioni!

  • dardiv
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Aprile 2015, alle ore 17:34
    Buongiorno,
    per fortuna l'incendio non ha intaccato la struttura o l'interno dell'appartamento, ma ha "solo" bruciato la facciata.

    Grazie per le info. Comunque terrò aggiornato il thread, nel caso in cui servisse ad altri

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Aprile 2015, alle ore 19:05
    Nel caso sul forum risponderò a tutti i suoi dubbi.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img enro
Buongiorno a tutti un quesito, nel mio condominio stiamo rifacendo la facciata, alcuni alhanno fatto la ripavimentazione che era facoltativa.Ora che i lavori sono avanti vedo che...
enro 29 Settembre 2025 ore 14:20 3
Img azathoth
Ciao a tuttivorrei sistemare il seguente pezzo di facciata, qualcuno può darmi qualche consiglio su come procedere?Pensavo di rimuovere le parti che si staccano poi con il...
azathoth 15 Settembre 2025 ore 13:49 2
Img mandrake
Buonasera,ho questo tipo di plastico graffiato che è da pitturare, dove manca lo farò ripristinare sperando che non sembri l'aggiunta.La parte posteriore che non ho...
mandrake 27 Gennaio 2025 ore 13:44 3
Img marco dalmaggio
Buongiorno,la taverna della mia abitazione è servita da una bocca di lupo a 1,40 mt da terra, con una finestra per il resto dell'altezza del locale e la griglia è...
marco dalmaggio 08 Agosto 2024 ore 10:41 5
Notizie che trattano Rifacimento parziale facciata condominiale per incendio che potrebbero interessarti


Canna fumaria, condizionatori e facciata dell'edificio condominiale

Condominio - La tutela della facciata dell'efificio condominiale, le norme introdotte dalla riforma del condominio e la possibilità d'uso parte dei singoli condomini.

Facciata condominiale

Parti comuni - La facciata di un edificio in condominio dev'essere considerata parte comune a tutti i condòmini e di conseguenza tutti devono partecipare alle spese di conservazione.

Detrazioni fiscali per lavori sulle facciate

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Una carrellata di esempi di lavori eseguibili su facciate di edifici esistenti e per i quali si può beneficiare della detrazione fiscale sulle ristrutturazioni.

Apertura di finestre sulla facciata condominiale

Manutenzione condominiale - In tema uso di parti comuni, è legittima l'apertura di finestre sulla facciata condominiale, se non vietata dal regolamento e non lesiva di sicurezza, stabilità e decoro.

Quando si può realizzare un foro su facciata condominiale per scarico fumi cucina?

Parti comuni - Forare la facciata condominiale per lo scarico della cucina è operazione che ciascun condòmino può porre in essere, ma entro quali limiti e a quali condizioni?

Ristrutturazione appartamento e decoro architettonico dell'edificio

Manutenzione condominiale - In occasione della ristrutturazione di un appartamento spesso vengono apportare delle modifiche alle strutture murarie o agli infissi della stessa deturpando il decoro del condominio.

Via libera al Bonus facciate anche per un solo condomino

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Detrazione del 90% per il bonus facciate prevista anche se a richiederlo è un solo contribuente. Lo afferma l'Agenzia delle Entrate con la risposta n. 499/2021.

Spese rifacimento della facciata condominiale: chi paga in caso di vendita?

Comprare casa - In caso di compravendita di un immobile le spese per il rifacimento della facciata condominiale approvate prima del passaggio di proprietà sono dovute dal venditore

Ripartizione delle spese: muri e facciata

Ripartizione spese - I muri maestri e quelli perimetrali devono essere considerati parti comuni ai sensi dell'art. 1117 c.c.Ciò vuol dire che tutti i condomini ne saranno proprietari.
348.639 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI