• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-05-25 09:26:18

Recupero sottotetto e opere di risparmio energetico


Giuseppe0903
login
19 Maggio 2007 ore 17:40 9
Vorrei eseguire il recupero del sottotetto (sollevamento della copertura, costruzione di nuovi muri perimetrali, nuove finestre ecc) e contestualmente realizzare la coibentazione dei nuovi muri perimetrali , la coibentazione della copertura, la posa di serramenti con doppi vetri e la posa di pannelli solari, in conformità alle nuove norme sul risparmio energetico.
Ho letto nel Forum che "è possibile usufruire di entrambe le agevolazioni (del 36% e del 55%), naturalmente non per lo stesso identico lavoro. Utilizzando la stessa dia, alcuni lavori usufruiranno del 55%, altri del 36%".
Ne mio caso, ad esempio, posso tenere distinta la nuova struttura muraria del tetto più le opere da lottoniere e le tegole (36%) dalla coibentazione ventilata della copertura (55%) e dai pannelli solari (55%), oppure i nuovi muri perimetrali (36%) dalla loro coibentazione (55%) e dai nuovi serramenti (55%), e così via?
Grazie Giuseppe
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 20 Maggio 2007, alle ore 07:11
    Per la stessa parete o copertura non puoi usufruire per una parte del 36% e per un'altra sempre facente parte dello stesso paramento del 55%.
    Riassumendo per l'intero complesso dei materiali e lavori per la struttura opaca verticale puoi richiedere la detrazione del 55%, rispettando ti ripeto per l'intera parete il valore di trasmittanza della tabella.
    D'altronde rifletti un attimo come faresti a calcolare la trasmittanza della parete se non considerassi l'intero strato.
    Idem per la copertura, solo che qui al momento c'è il problema dell'errore materiale nella legge, si è ancora in attesa dell'emendamento; per cui al momento per tutta la copertura ti conviene chiedere la detrazione del 36%.
    Per i nuovi serramenti come al solito 55% se rispetti i valori, 36% se non li raggiungi o hai difficoltà a farteli calcolare.

  • gianni17
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Maggio 2007, alle ore 15:28
    Se' io volessi cambiare solo le finestre del sottotetto ( non abitato) perche' sono deformate e disperdono il calore. La domanda e? e possibile detrarre il 55% solo per quei 5 finestrotti. Grazie

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Maggio 2007, alle ore 15:42
    Secondo me sì.
    In fattura come oggetto fai mettere: finestre comprensivi di infissi e fai separare materiali da manodopera.
    Il discorso è ne vale la pena?
    Ricordati che devi pur sempre farti fare tutte le asseverazioni dal "tecnico abilitato" e anche se sono detraibili al 55% non credere di spendere poco.
    Per l'entità dell'intervento proporzionalmente sarà una cifra importante.

  • gianni17
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Maggio 2007, alle ore 18:47
    Ne vale la pena, perche' non sono squadrate, tradotto molto costose da costruire!
    Perche' devono separare materiali da manodopera?
    La ditta dovrebbe; rilevare le misure,costruire la finestra ecologica,demolire l'esistente e montare la nuova. Grazie

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Maggio 2007, alle ore 19:56
    Perché in caso contrario non becchi un euro e ricordati che devi pagare le due fatture con bonifico bancario.

  • torpedine
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Maggio 2007, alle ore 07:19

    Idem per la copertura, solo che qui al momento c'è il problema dell'errore materiale nella legge, si è ancora in attesa dell'emendamento; per cui al momento per tutta la copertura ti conviene chiedere la detrazione del 36%.

    Vorrei sapere se c'è la possibilità di detrarre al 55% i lavori sul tetto inserendoli nei lavori che concorrono alla riduzione del 20% del fabbisogno energetico.
    Se è possibile, è anche fattibile?

    Saluti.
    Simone.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Maggio 2007, alle ore 08:14
    Tutti i lavori che concorrono alla riduzione del FEP, possono beneficiare della detrazione del 55%.
    Il problema è raggiungere il 20% in meno di un valore tabellare che è già basso di per se stesso.
    Fate fare bene i calcoli prima di qualsiasi intervento.

  • gianni17
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Maggio 2007, alle ore 08:35
    Il Tecnico abilitato ! quanto costa?
    O contattato alcuni tecnici costi tutti diversi (alcuni non ne vogliono sapere)x questa benedetta asservazine e ottenere il 55%
    Qualcuno sa il costo x finestra (in questo caso sono cinque) Grazie

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Maggio 2007, alle ore 09:26
    Il Tecnico abilitato ! quanto costa?
    O contattato alcuni tecnici costi tutti diversi (alcuni non ne vogliono sapere)x questa benedetta asservazine e ottenere il 55%
    Qualcuno sa il costo x finestra (in questo caso sono cinque) Grazie
    Avevo scritto:
    (Il discorso è ne vale la pena?
    Ricordati che devi pur sempre farti fare tutte le asseverazioni dal "tecnico abilitato" e anche se sono detraibili al 55% non credere di spendere poco.
    Per l'entità dell'intervento proporzionalmente sarà una cifra importante.)

    Non puoi e non devi fare un costo a finestra, l'impegno per la stesura della pratica è lo stesso sia che sostituisca delle finestre sia che demolisci pavimenti metti pannelli radianti sostituisci caldaia ecc...ecc...

    Vuoi un consiglio: richiedi il 36% anche perché se le finestre fossero di serie la prima asseverazione potrebbe essere sostituite dal certificato del produttore, se sono artigianali vanno calcolate e ti dico subito che è impossibile o un casino, scegli tu.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI