• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2005-12-28 07:41:45

Quando si acquistano i termosifoni???


Tartarugae
login
27 Dicembre 2005 ore 12:47 8
Salve! Per la mia mansarda ho intenzione di mettere 3 termoarredi e i restanti termosifoni normali (tubolari sempre in alluminio). Ho già il calcolo delle calorie necessarie per scaldare le varie stanze, però l'impianto è ancora tutto da fare... vorrei sapere quando è opportuno ordinare il tutto, sinceramente ora so solo come desidero la forma, il colore e quanto devono scaldare questi termosifoni, ma non ho idea di come vadano prese le misure... posso aspettare che l'idraulico mi faccia l'impianto ed a quel punto mi faccio dare da lui le misure precise o è meglio che mi sgruppo da sola???
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Dicembre 2005, alle ore 13:03
    Chiama l'idraulico informalo sul tipo di radiatore vuoi mettere mettere marca e modello ,poi lui fara i conti e di quanti elementi e quante colonne dopo diche fara l'impianto con le tubazioni a misura dei detti,mettiamo caso che un radiatoer vada sotto finestra ci vorra un radiatore intrasse 500mm circa e uno va a parete puoi mettrlo anche alto 2000mm ,capito mi hai? Dici tubolare in alluminio? sicura o sono in acciaio? che marca sono?

  • tartarugae
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Dicembre 2005, alle ore 15:30
    Uhm... ora come ora sono smemorata... può essere effettivamente acciaio... la marca è "Full il termoarredo"... lui sa che li voglio un po' particolari (tipo uno in orizzontale), e mi ha fatto il calcolo di quanto calore devono sviluppare, dice che sarà poi chji mi vende i radiatori a dirmi quanti elementi esatti ci vogliono... quindi mi consigli di aspettare ad ordinarli?

  • clover77
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Dicembre 2005, alle ore 16:32
    Salve! Per la mia mansarda ho intenzione di mettere 3 termoarredi e i restanti termosifoni normali (tubolari sempre in alluminio). Ho già il calcolo delle calorie necessarie per scaldare le varie stanze, però l'impianto è ancora tutto da fare... vorrei sapere quando è opportuno ordinare il tutto, sinceramente ora so solo come desidero la forma, il colore e quanto devono scaldare questi termosifoni, ma non ho idea di come vadano prese le misure... posso aspettare che l'idraulico mi faccia l'impianto ed a quel punto mi faccio dare da lui le misure precise o è meglio che mi sgruppo da sola???

    Se usi i termoarredo in acciaio, intendo i tubolari, ti consiglio quelli della IRSAP www.irsap.com sul sito trovi anche le specifiche per ogni singolo elemento. Somma fino ad arrivare al valore che hai dal calcolo effettuato.

    Se decidi tu, come ho fatto io qulai termosifoni montare e le misure, sempre che rispettino i valori del progetto puoi ordinarli anche subito cosi quando l'idraulico inizierà i lavori saprà già come e dove posare i tubi.

    Per quelli colorati conta che ci vogliono circa 40 giorni.

    Ma il calcolo termico l'ha fatto l'idraulico o un termotecnico?
    Immagino che tu abbia già la caldaia e quindi il tutto deve essere dimensionato in base alla temperatura di mandata della calaia già funzionante.

    Ti consiglio poi di posizionare i termosifoni sulle pareti esterne così da avere un maggiore rendimento e ricordati visto che non saranno certo sotto finestra di metterci sopra un piano per evitare di annerire il muro.


    Ciao

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Dicembre 2005, alle ore 16:39
    Teoricamente una volta scelto il modello che piace all'occhio un termotecnico fa il calcolo per determinare le dimensioni del termosifone,a questo punto la cosa si riferisce all'idraulico il quale controlla l'esatezza del calcolo e mette le tubazioni a misura per il termo in questione.Il termotecnico determinera anche il tipo di tubazione da usare,i suoi diametri e come deve essere isolato,l'idraulico controlla se tutto il progetto va bene e lo esegue.in pratica basta che dici le misure all'idraulico fa lui i calcoli ,dopo tanto parlare del come e del quando in bagno metti due termo,un termoarredo per l'accappatoio e uno normale ,di norma finisce sempre che il termoarredo è carico di asciugamani accappatoi e altre cose e non scalda piu tanto bene ma asciuga e basta

  • tartarugae
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Dicembre 2005, alle ore 17:30
    "Se usi i termoarredo in acciaio, intendo i tubolari, ti consiglio quelli della IRSAP www.irsap.com sul sito trovi anche le specifiche per ogni singolo elemento. Somma fino ad arrivare al valore che hai dal calcolo effettuato."

    ho già visto gli IRSAP (ce li hanno i miei) ma non mi piace l'estetica...

    "Se decidi tu, come ho fatto io qulai termosifoni montare e le misure, sempre che rispettino i valori del progetto puoi ordinarli anche subito cosi quando l'idraulico inizierà i lavori saprà già come e dove posare i tubi."

    assolutamente decido io!!!

    "Per quelli colorati conta che ci vogliono circa 40 giorni."

    ok grazie!

    "Ma il calcolo termico l'ha fatto l'idraulico o un termotecnico?
    Immagino che tu abbia già la caldaia e quindi il tutto deve essere dimensionato in base alla temperatura di mandata della calaia già funzionante."

    l'idraulico è un amico, suppongo l'abbia fatto un termotecnico, la caldaia ancora non ce l'ho me la fornisce lui, l'impianto è da fare completamente!

    "Ti consiglio poi di posizionare i termosifoni sulle pareti esterne così da avere un maggiore rendimento e ricordati visto che non saranno certo sotto finestra di metterci sopra un piano per evitare di annerire il muro."

    alcuni per esigenze di spazio (in mansarda non è facile) sono disposti in pareti interne... perché rendono di più verso l'esterno?? e poi.. non ho mai visto un muro annerito dove non c'erano ripiani sopra ai termosifoni...


    Ciao

    grazie!!

  • tartarugae
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Dicembre 2005, alle ore 17:31
    Teoricamente una volta scelto il modello che piace all'occhio un termotecnico fa il calcolo per determinare le dimensioni del termosifone,a questo punto la cosa si riferisce all'idraulico il quale controlla l'esatezza del calcolo e mette le tubazioni a misura per il termo in questione.Il termotecnico determinera anche il tipo di tubazione da usare,i suoi diametri e come deve essere isolato,l'idraulico controlla se tutto il progetto va bene e lo esegue.in pratica basta che dici le misure all'idraulico fa lui i calcoli ,dopo tanto parlare del come e del quando in bagno metti due termo,un termoarredo per l'accappatoio e uno normale ,di norma finisce sempre che il termoarredo è carico di asciugamani accappatoi e altre cose e non scalda piu tanto bene ma asciuga e basta

    in effetti ho notato dai miei questo calo di rendimento da parte del termoarredo ed avevo calcolato anche io che poteva essere per gli asciugamani!!!

  • clover77
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Dicembre 2005, alle ore 19:16
    I termosifoni scaldano per CONVEZIONE, cioè spostamento d'aria.

    L'aria calda tende a salire e quella fredda a scendere.

    Per ovvie ragioni i muri perimetrali sono più freddi rispetto a quelli interni e in più sono di altezza inferiore. Montando quindi i termosifoni ai lati il calore si propagherà secondo a pendenza del tetto scaldando tutto l'ambiente. Viceversa sarà difficile riscaldare la zona più bassa.
    Inoltre maggiore è la differenza termica migliore sarà lo scambio termico.

    IL muro si annerisce per lo stesso principio, il caldo dal termosifone tende a salire con ragionevole movimento d'aria e polveri. Qualsisi superficie sottoposta a continuo "passaggio" d'aria è soggetta a erosione, in più la superficie ruvida del muro favorisce il depositarsi di polveri.

    E' vero che questo fenomeno era più evidente con i termosifoni in ghisa che tendevano a "sverniciarsi" peggiorando l'effetto. Inoltre c'è da considerare che molti non curano molto la propria casa e magari nemmeno tinteggiano...in ogni caso secondo me stà anche meglio una mensola sopra il termosifone.

    In casa mia le ho fatte mettere in pietra d'orata, ovviamente per i termoarredi da 2000 cm non ho certo messo un marmo quasi a soffitto ma so già che in quel punto ad ogni fine inverno sarà bene fare dei ritocchi di pittura.

    Se la caldaia è ancora da montare io ti consiglio allora di dimensionare far dimensionare i termosifoni per i 50/55 °C non è propriamente una bassa temperatura ma non sono nemmeno i 70/75 °C dei classici impianti.

    Questo ti porterà ad un risparmio in termini di consumi non dovendo scaldare l'acqua ad alte temperature e allo stesso tempo non devi sopportare la spesa maggiore per una caldaia a condensazione per la bassa temperatura, ne tanto meno un grosso incremento di spesa per gli eccessivi elementi in più che richiederebbe una temperatura di 36 °C. Inoltre considera che se dovessi avere freddo puoi alzare ulteriormente la mandata acqua senza problemi o senza dover far aggiungere un domani altri termsifoni o altri elementi a quelli esistenti.


    Ciao

  • tartarugae
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 28 Dicembre 2005, alle ore 07:41
    Azz sei davvero competente!!!
    Grazie!
    Purtroppo i radiatori sono quasi tutti alti 2m. e quelli bassi (che vengono posizionati sui muri perimetrali) non mi pare consentano un ripiano (mi sa che non ci stà)...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI