• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-09-01 22:21:51

Quale massetto per pavimento radiante


Melchizedek
login
25 Agosto 2008 ore 13:12 3
Salve a tutti,

cerco consiglio per la realizzazione di un impianto radiante a pavimento in una casa di 180mq su due piani.

Mi sono molto informato ed ho scelto di realizzare questa tipologia di impianto e sto cercando di ottimizzarne al massimo la progettazione per limitarne il principale inconveniente, e cioè l'inerzia termica.

Ho trovato alcune soluzioni, ad esempio il massetto a base di anidrite ad alta conducibilità termica da un paio di aziende, posto di seguito i link:

VIMAS THERM AUTOLIVELLANTE


MASSETTO MIX PARIS


Un altro espediente per risolvere il problema è quello di ridurre il piu' possibile lo spessore del massetto, ed in questo caso ho trovato un sito che offre un sistema dello spessore di soli 8mm sopra le piastre e garantisce tempi di messa a regime molto contenuti:


BEKOTEC-THERM

Qualcuno ha gia' montato lo stesso tipo di riscaldamento (bekotec-therm) e puo' darmi un parere?
Ci sono altri massetti che permettono prestazioni termiche migliori?

In sintesi qualsiasi suggerimento sara' moolto apprezzato.

scusatemi per la lungaggine

MESSAGGIO EDITATO DALLA REDAZIONE
  • massi3860
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Agosto 2008, alle ore 15:42
    Messaggio cancellato dalla redazione così come era rimasto non da risposte quindi è stato eliminato dal mittente

  • melchizedek
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Agosto 2008, alle ore 19:04
    Ciao max,

    grazie per la risposta.
    Vorrei chiederti pero' anche una valutazione del sistema bekotec che ti ho indicato nel link.
    Mi permetto di farti notare che tale sistema non è stato progettato per ridurre gli ingombri (è piu' un effetto collaterale) ma per produrre sistemi che abbiano tempi di messa a regime piu' bassi, utilizzando un massetto con spessore ridotto ed una membrana desolidarizzante per evitare di trasmettere tensioni al pavimento.

    Sono molto propenso ad usare questo sistema, mi viene pero' il dubbio che un massetto con uno spessore cosi ridotto possa creare dei problemi in futuro.

    Cosa ne pensate?

  • melchizedek
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Settembre 2008, alle ore 22:21
    Ragazzi nessuno ha qualche contributo da dare alla discussione?
    Altri consigli da chi ha avuto esperienza in merito di riscaldamenti a pavimento sarebbe molto apprezzato.

    grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:42 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le altrenative alla voltura catastale online sono più o meno onerose in termini temporali ?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:34 1
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 20 Maggio 2025 ore 11:50 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:46 1
348.208 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI