• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-02-26 22:32:57

Problema elettrico


Obuva
login
24 Febbraio 2007 ore 17:38 10
Ho una domanda un pò particolare da farvi spero possiate aiutarmi vi spiego la situazione dall'inizio :
ho una stufa a legna che riscalda anche l'acqua dei termosifoni grazie a due motorini esterni da 88 watt l'uno per far accendere questi motorini l'elettricista mi ha installato un termostato con un contattore ed un sollecitatore grazie ai quali inposto una temperatura e quando l'acqua dentro la stufa arriva a quella temperatura si accendono.
il problema è che quando eventualmente va via la corrente i motorini si spengono ma il fuoco no quindi l'acqua all'interno della stufa va in ebollizione, ci sono tutti i sistemi di sicurezza previsti dalla legge ( vaso di espansione aperto) ma a me non piace, e siamo arrivati alla domanda vorrei trovare un gruppo di continuità che mi possa continuare a far funzionare questi motorini per almeno 60 minuti mi potete consigliare?
premetto che ho provato con un gruppo di continuità da computer per l'esattezza un TRAST 600VA ma quando i motorini vanno con le batterie dell'ups è come se tremassero e quando le batterie si esauriscono completamente ed eventualmente ritorna la corrente non si riaccendono come mai ed eventualmente come faccio ad eliminare questo problema?
ciao e grazie
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Febbraio 2007, alle ore 20:14
    Non è semplice, in teoria basterebbe un UPS che ti desse circa 200 watt per un ora, ma l'UPS non digerisce un carico induttivo come i motori elettrici, l'ups non da fuori un onda sinusoidale perfetta, è un'onda quadra modificata, (motivo per cui tremano) devi prendere i gruppi di continuità che si usano per le pompe ad immersione dei garage interrati che ti diano una potenza almeno tripla di quella che ti serve. Ciao, Davide.

  • obuva
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Febbraio 2007, alle ore 22:45
    Mi puoi dare qualche marca e modello per farmi un idea e informarmi sui costi? grazie

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Febbraio 2007, alle ore 23:42
    E bada che il discorso della potenza almeno tripla della fonte di energia rispetto al motore della pompa vale anche per un eventuale genratore di corrente A SCOPPIO (benzia o gasolio) che ti baleni l'idea di comperare...
    I motori sono carichi molti difficili da gestire per un generatore. Hanno un picco di corrente molto elevato in partenza... ed un generatore al limite rischia di non farlo partire.

  • obuva
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 25 Febbraio 2007, alle ore 00:26
    Questi gruppi di continuità per pompe le posso trovare dove vendono materiale elettrico? grazie

  • obuva
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 25 Febbraio 2007, alle ore 00:44
    E come si chiamano in gergo per farmi capire dal rivenditore in modo che non si sbagli? ciao

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 25 Febbraio 2007, alle ore 09:08
    Chiedi un gruppo di continuità per un frigorifero così capiscono al volo.
    Dai un occhio a questo link
    www.pontemagra.com/department.asp?Id=88, puoi prendere un grupppo inverter anche via internet se hai dimestichezza, cosi spendi meno.
    Stavo dimenticando, ovviamente l'inverter va alimentato con una batteria da 12Volt e circa 100 ampere/h, 12x100=1200 VAh sembrano tanti, ma come diceva giustamente claudik le correnti di spunto dei motori non sono da trascurare sopratutto quando partono sotto carico come nel tuo caso, la batteria va a sua volta collegata alla rete elettrica in tampone cioè sotto un caricabatterie che la mantenga costantemente carica. Ciao.

  • obuva
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Febbraio 2007, alle ore 00:39
    Mi stai dicendo che i motorini verranno alimentati sempre dalla batteria, la batteria verrà sempre ricaricata dal caricabatterie e verrà mantenuta in carica da un regolatore di carica. quando la corrente va via i motorini continueranno a funzionare grazie alla batteria e al ritorno della corrente il caricabatterie ricaricherà la batteria, giusto? un ultima domanda con una batteria da 100 ah quanto possono rimanere accesi i motorini? grazie ciao

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Febbraio 2007, alle ore 16:33
    Giustissimo, per la durata non è così semplice, considerando circa 200watt di consumo dei motori e avendo la batteria un'autonomia di 1200VAh, sarebbero circa sei ore, ma devi calcolare rendimento dell'impianto, quanto carica è la batteria, correnti di spunto, efficenza dell'inverter ecc. arriviamo presumibilmente attorno alle quattro ore con batteria in ottimo stato, dopo più invecchia meno funziona, comunque, se non hai tanta confidenza con l'elettricita, guarda che vendono il tutto già bello e pronto con tutte le indicazioni su durata uso ecc. Spero di esserti stato utile. Ciao.

  • bolly
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Febbraio 2007, alle ore 16:58
    Ve la dico senza riflettere se esistono i materiali idonei.
    Se con la caldaia scaldi anche l'acqua sanitaria potresti mettere una elettrovalvola a 12 volt (non sò se esistono) su un rubinetto dell'acqua calda.
    Il sistema è come il precedente solo che eviti l'inverter e puoi usare una batteria più piccola vista la differenza di assorbimento della elettrovalvola rispetto ai motorini.
    Saluti bolly

  • obuva
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Febbraio 2007, alle ore 22:32
    Siete dei grandi non sò come ringraziarvi mi avete risolto un gran problema grazie ancora e ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
348.092 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI