• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-02-17 15:11:46

Prezzo nuova costruzione rispetto vecchia ristrutturata


Anonymous
login
16 Febbraio 2010 ore 10:40 11
Mi è stato detto che un abitazione di nuova costruzione ha un valore nettamente superiore ad un'abitazione di vecchia costruzione ristrutturata completamente e attrezzata delle nuove tecnologie per il risparmio energetico.E' vera questa cosa? Si parla che il nuovo vada sui 3500 ?/mq, mentre il vecchio ristrutturato completamente max sui 2500 ?/mq.
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Febbraio 2010, alle ore 11:00
    Prima cosa i prezzi variano da Comune a Comune, da zona a zona.
    Secondo, mi pare molto riduttivo ciò che ti hanno detto. La classe energetica dovrebbe a poco a poco creare divari tra i valori degli immobili: ad oggi non è ancora così, c'è solo una certa differenza sulle nuove costruzioni (chi costruisce in classe A costa di più di uno che rispetta al pelo i limiti di legge, ma costa anche molto di più costruire in classe A).
    Poi se raffrontiamo due appartamenti uno nuovo e uno ristrutturato ma con stessa classe, in questo caso non dovrebbe esserci questo grosso divario di prezzo (un pò magari sì per le strutture, ecc, ma non per il risparmio energetico, ma di certo non così tanto come dici tu).
    Sai qual è il problema? che non è così semplice ristrutturare in classe A (a meno che rifai tutto, ma allora parliamo di demolizione e ricostruzione, non di ristrutturazione vera e propria), è molto più semplice costruire ex novo in classe A.
    Quindi il nuovo costa di più perché è energeticamente migliore.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Febbraio 2010, alle ore 11:12
    Lalla ha decisamente ragione. Io aggiungerei, il nuovo vale di più, anche in ragione della garanzia decennale di cui all'art. 1669 c.c., e al D. Lgs. 122/2005.

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Febbraio 2010, alle ore 11:29
    A supporto ed integrazione di quanto già espresso, evidenzio che il "vecchio" paga lo scotto di una tipologia differente da quelle attuali, di un impianto distributivo di altro genere che presenta vincoli maggiori, di caratteristiche tecniche che influenzano il valore in quanto tale.
    Ovviamente c'é "vecchio e vecchio": così come c'é la vecchia Bugatti c'é anche la vecchia Fiat 124!

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Febbraio 2010, alle ore 13:57
    Bene. Vi ringrazio per le delucidazioni. Io sto in una bifamiliare. L'appartamento necessiterebbe di una bella ristrutturata. Sarebbe meglio buttarla giù e ritirarla su con le nuove normative così il valore sarebbe più alto e rispetterebbe più l'ambiente. Hanno appena venduto il 1° piano e il nuovo inquilino sta preparando una mega ristrutturazione. Sarebbe da proporgli di demolirla e rifarla ex novo... Cosa molto difficile.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Febbraio 2010, alle ore 15:00
    Occhio a non confondere ristrutturazione con manutenzione straordinaria. Se il tuo vicino sistema colo il suo appartamento compie una manutenzione straordinaria interna e non paga oneri al Comune.
    Se demolisci e ricostruisci pagherete gli oneri di urbanizzaizone per ristrutturazione. Di solito sono il 50/60% di quelli per nuove costruzioni.
    Io per ristrutturazione intendo ristrutturazione nel vero senso della parola.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Febbraio 2010, alle ore 16:34
    Per ristrutturazione io intendo sostituzione di infissi interni ed esterni, porte interne, rifacimento pavimentazione, impianto idrico, gas e luce. Poi non saprei se effettuerà anche spostamenti di muri o altro. Quest'interventi saranno da fare sicuramente... Anche nel mio appartamento.

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Febbraio 2010, alle ore 16:48
    Questa non é nemmeno manutenzione straordinaria ma ordinaria; la ristrutturazione (termine usato impropriamente da tutti) é urbanisticamente parlando cosa assai più complessa...

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Febbraio 2010, alle ore 20:06
    Come chiameresti questo tipo di interventi?? Io ristrutturazione perché vado a ristrutturare tutto l'interno, o sbaglio?'

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Febbraio 2010, alle ore 20:39
    Come detto per me è "manutenzione ordinaria".
    Ti cito la legge, che prevede questi tipi di interventi:
    a) "interventi di manutenzione ordinaria", gli interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti;
    b) "interventi di manutenzione straordinaria", le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino i volumi e le superfici delle singole unità immobiliari e non comportino modifiche delle destinazioni di uso;
    c) "interventi di restauro e di risanamento conservativo"..... salto perché non riguarda...
    d) "interventi di ristrutturazione edilizia", gli interventi rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente. Tali interventi comprendono il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell'edificio, l?eliminazione, la modifica e l'inserimento di nuovi elementi ed impianti. Nell?ambito degli interventi di ristrutturazione edilizia sono ricompresi anche quelli consistenti nella demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria e sagoma di quello preesistente, fatte salve le sole innovazioni necessarie per l'adeguamento alla normativa antisismica;

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Febbraio 2010, alle ore 09:51
    Per i tuoi interventi gli unici che necessitano di DIA sono quelli per il rifacimento degli impianti (ovviamente solo se li rifai) o se sposti delle pareti.
    Pavimenti e infissi non necessitano di DIA in quanto trattasi di manutenzione ordinaria. Ovviamente nel caso che non ci siano vincoli particolari sull'immobile, ad es. se hai un vincolo paesaggistico dovrai richiedere autorizzazione paesaggistica e/o DIA per gli infissi esterni, ma bisogna vedere il tuo regolamento edilizio cosa prevede.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Febbraio 2010, alle ore 15:11
    Come detto per me è "manutenzione ordinaria".
    Ti cito la legge, che prevede questi tipi di interventi:
    a) "interventi di manutenzione ordinaria", gli interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti;
    b) "interventi di manutenzione straordinaria", le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino i volumi e le superfici delle singole unità immobiliari e non comportino modifiche delle destinazioni di uso;
    c) "interventi di restauro e di risanamento conservativo"..... salto perché non riguarda...
    d) "interventi di ristrutturazione edilizia", gli interventi rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente. Tali interventi comprendono il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell'edificio, l?eliminazione, la modifica e l'inserimento di nuovi elementi ed impianti. Nell?ambito degli interventi di ristrutturazione edilizia sono ricompresi anche quelli consistenti nella demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria e sagoma di quello preesistente, fatte salve le sole innovazioni necessarie per l'adeguamento alla normativa antisismica;

    Grazie per la precisazione.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI