• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-03-02 11:23:39

Preventivo cappotto interno ....


Bonovox
login
02 Marzo 2007 ore 07:36 11
Salve a tutti, sto ristrutturando casa e mi son fatto fare un preventivo da un muratore di fiducia ....
ho scelto il cappotto interno e quindi isolante styrodur da 6 cm e muro in poroton ( pietra alveolare ) da 8 cm + intonaco .
Mi sono informato e l' isolante costa 7 euro al mq la pietra 9 totale 16 ...
mi ha chiesto 44 euro al mqsenza intonaco !!!
mi sembra eccessivamente alto !!!!
Anche perché l'isolante è in lastre da 2.5 m e le pietre sono da 50x25 cm ...

Cosa ne dite ??

Grazie
  • maggiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Marzo 2007, alle ore 07:52
    Salve a tutti, sto ristrutturando casa e mi son fatto fare un preventivo da un muratore di fiducia ....
    ho scelto il cappotto interno e quindi isolante styrodur da 6 cm e muro in poroton ( pietra alveolare ) da 8 cm + intonaco .
    Mi sono informato e l' isolante costa 7 euro al mq la pietra 9 totale 16 ...
    mi ha chiesto 44 euro al mqsenza intonaco !!!
    mi sembra eccessivamente alto !!!!
    Anche perché l'isolante è in lastre da 2.5 m e le pietre sono da 50x25 cm ...

    Cosa ne dite ??

    Grazie

    Pietra alveolare per il poroton mi sembra un'appellatvio francamente improprio, si tratta di laterizio alveolato o porizzato a seconda dei casi.

    Per il prezzo tutto sommato mi sembra buono se si considera che la sola posa di un isolamento a cappotto (dall'esterno però) costa circa 28/30 euro e poi ci devi aggiungere la manodopera per la posa del poroton che costa sempre quei 15/20 euro minimo.

    Si arriva già solo a 40 euro con il prezzo della manodopera quindi è come se ti stesse omaggiando dei materiali...!!!!

    Se ho capito bene e le cose stanno così firma subito

    Ciao

  • bonovox
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Marzo 2007, alle ore 08:08
    Ho fatto il confronto con un altro lavoro fatto un anno fa : in un giorno e mezzo un altro muratore mi fatto una parete da 12 metri x 3 e mi ha chiesto 15 euro al mq senza materiale ....( il mat lo ho messo io )
    con 8 pezzi di laterizio fai un mq e non ci vuole un ora ... l isolate è solo da inserire in mezzo , hanno tutti e due l 'incastro maschio femmina ...Ho sentito l' altro muratore ma non ha tempo ..

    quasi quasi lo faccio io !!

  • rena64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Marzo 2007, alle ore 08:28
    Io come isolante ho usato il sughero che è migliore come resa termica e acustica oltre a essere più salutare ed ecologico. e di spessore 3cm ho speso 7.5 euro m2.

  • ferdy68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Marzo 2007, alle ore 08:54
    X rena64
    lo styrudur ha una conducibilità termica (lambda) di 0,032 W/mK, mentre il sughero in pannelli 0,045; pertanto facendo due calcoli salta fuori che il primo isola ben il 40% in più del secondo (e costa la metà).
    Dal punto di vista acustico, il primo non ha nessun potere di isolazione, mentre il sughero qualcosa fa. Vorrei comunque sfatare questa tendenza popolare nel considerare il sughero un buon isolante acustico; un pannello in lana di vetro o lana di roccia (come costi andiamo dai 3,5 euro in su) isola molto ma molto di più.
    Concludendo: un semplice pannello di polistirolo spessore 2 cm (Lambda 0,035 e costo meno di 2 euro al mq) accoppiato ad un pannello in fibra di vetro da 3 cm (Lambda 0,04 e costo meno di 4 euro al mq) mi dà un costo finale inferiore ai 6 euro al mq ed una isolazione termica e acustica di 3 VOLTE un pannello di sughero da 3 cm (che costa di più).
    Infine, per quanto riguarda l'aspetto ecologico o salutare, i pannelli di sughero non so quanto lo siano veramente (ecologici e salutari) considerato il fatto che i grani di sughero sono tenuti insieme da colle (che contengono solventi).
    Ciao

  • bonovox
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Marzo 2007, alle ore 09:09
    Grazie Ferdy ....
    Mi hai tolto un dubbio che avevo sul sughero , vado avanti con lo styrodur

    Qualcun' altro per i prezzi ?

    Altra informazione : mettere il davanzale e inserire le cassemorte sulle finestre 95 euro cadauna ( con materiale fornito da me ....)

  • rena64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Marzo 2007, alle ore 09:21
    Ma'....allora mezza italia che dice che il sughero è migliore, son tutti incompetenti...boo.

    vorrei proprio vedere quando d'inverno hai umidità in casa come ti colano i muri con un cappotto in pilistirolo o affini( roba fatta con petrolio)...
    inoltre i pannelli di sughero non hanno colle . almeno quelli seri.
    dai una occhiata alla Subersarda e vedi che prodotti hanno.

  • ferdy68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Marzo 2007, alle ore 09:52
    X rena64
    io ho un cappotto da 8 cm di EPS (polistirolo); fatto l'anno scorso e ti dirò che sono pentito solo di un fatto: per la differenza di 1 euro in più potevo metterlo da 10 cm invece che da 8.
    Per il resto ti posso assicurare che ho risolto problemi di muffa in bagno (rivolto a nord) e che i muri sono perfetti.
    Inoltre, mi permetto di sfatare un'altra cosa, e cioè che l'installazione del cappotto termico non è vero che NON permette al muro di respirare in quanto i pannelli non sono "appiccicati" al muro ma incollati con dei "bollini" di colla e pertanto rimane una camera d'aria di circa 3/4 millimetri (tra il muro e il pannello) nella quale c'è aria e il muro (per via dell'isolazione del pannello) rimane sempre a temperatura costante e quindi NON CONDENSA MAI.
    Poi sul fatto che il sughero come materiale sia migliore del polistirolo, sono d'accordo anch'io; anche una mercedes è migliore di una panda (però costa 4 volte tanto).
    E' vero che esistono pannelli in sughero senza colle; però dopo 20 anni che stanno su una facciata di una casa alle intemperie, con sbalzi di temperatura che vanno dai meno 20/25 (d'inverno) ai 40/45 (o anche più) in estate (temperatura dovuta al riscaldamento della superficie dai raggi del sole - quando picchia); voglio prorpio vedere se il tuo pannello RESISTE o SI SGRETOLA (e poi sì che sono bestemmie!!!!!).
    Ed infine; al giorno d'oggi si parla tanto di prodotti naturali ed ecologici per le nostre case, e poi prova a guardare i vestiti, le scarpe e le cose che hai addosso in questo momento: scommetto che più del 30% dei materiali sono derivati del petrolio. Quindi ti preoccupi di mettere sulla superficie esterna di casa tua dei pannelli ECOLOGICI e non ti preoccupi del fatto che quando vai in pausa caffè lo bevi in un bicchierino di PLASTICA (che con il calore del caffè rilascia DIOSSINA).
    CHE CONTROSENSO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    ciao

  • rena64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Marzo 2007, alle ore 10:31
    Io non lo ho messo all'esterno ma incastrato tra due muri all'interno e dunque non si deteriora.
    io parlavo per esterienza da mettere tra i muri come isolante. in quel caso costa un poco di più ma hai anche di piu.
    poi so anche io che col polistirolo spendi di meno. ma appunto è un'altra cosa.

    però vedo che concordi nel dire che il sughero è migliore. dopo ogni caso è a se.

  • ferdy68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Marzo 2007, alle ore 10:40
    X rena64
    concordo anche sul fatto che ogni caso va trattato a parte e quindi non ci sono mai verità assolute (nel senso che ogni materiale ha i suoi pro e contro; l'importante è sempre trovare il giusto equilibrio).
    Nel mio caso non mi sono preoccupato se all'esterno della casa ho un prodotto poco (o per niente) ecologico; mentre mi preoccupo (e molto) di mettere prodotti ecologici all'interno (ad esempio gli intonaci interni li stò facendo tutti con prodotti solo a base di calce idraulica naturale (il cui costo è notevolmente più alto rispetto all'intonaco tradizionale).
    ciao

  • rena64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Marzo 2007, alle ore 11:05
    Li ho fatti tutti anche io gli intonaci interni con calce solamente e poi finitura con grassello. è la soluzione più valida.
    a me è costato uguale però.

  • maggiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Marzo 2007, alle ore 11:23
    X rena64
    io ho un cappotto da 8 cm di EPS (polistirolo); fatto l'anno scorso e ti dirò che sono pentito solo di un fatto: per la differenza di 1 euro in più potevo metterlo da 10 cm invece che da 8.
    Per il resto ti posso assicurare che ho risolto problemi di muffa in bagno (rivolto a nord) e che i muri sono perfetti.
    Inoltre, mi permetto di sfatare un'altra cosa, e cioè che l'installazione del cappotto termico non è vero che NON permette al muro di respirare in quanto i pannelli non sono "appiccicati" al muro ma incollati con dei "bollini" di colla e pertanto rimane una camera d'aria di circa 3/4 millimetri (tra il muro e il pannello) nella quale c'è aria e il muro (per via dell'isolazione del pannello) rimane sempre a temperatura costante e quindi NON CONDENSA MAI.


    Concordo e straconcordo.

    Anche io farò il cappotto con 10 cm. di NEOPOR che tra le altre cose ha un coefficiente di traspirabilità nettamente superiore a tutti gli altri EPS in commercio, grazie alla struttura chimica molto più aperta.
    Al tempo stesso però ha un potere termoisolante superiore perché grazie alla grafite miscelata al suo interno blocca la conduzione del calore che avviene per irraggiamento infrarosso...

    Ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI