• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2005-08-02 14:06:08

Posa mattonelle bagno


Fox10
login
29 Luglio 2005 ore 13:32 6
Ciao a tutti
devo cambiare le mattonelle (pavimento) di un piccolo bagno con sanitari sospesi. Dopo aver tolto le mattonelle è proprio necessario eliminare e quindi rifare il massetto, oppure basta usare qualche collante adatto per incollare le nuove? grazie
  • it000849
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Agosto 2005, alle ore 12:53
    Se il massetto sotto e' in buone condizioni, puoi evitare di rifarlo. Cura, pero', che sia liscio e planare, pulendolo bene ed eliminando tutti i residui del precedente collante.

  • fox10
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Agosto 2005, alle ore 13:10
    GRAZIE DELLA RISPOSTA!!!
    Approfitto per chiedere anche se c'è un tipo di colla da consigliare (oppure mi fido di quanto possono dirmi nei negozi brico) e se ci sono trucchi per rimettere le mattonelle in maniera livellata (io pensavo ad una livella da muratore bella grande!!!)

    grazie ancora!

  • it000849
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Agosto 2005, alle ore 13:23
    Per quanto riguarda la colla, fatti consigliare la colla piu' idonea da chi ti fonisce le mattonelle.
    Per quanto riguarda il livellamento, lascia stare la livella, che non serve al momento della posa.
    Il "trucco" è semplicemente quello di avere un massetto perfettamente planare e perfettamente liscio (la livella serve, dunque, per il massetto!). Esistono degli attrezzi tipo "spazzola" che hanno la funzione di grattare la superficie del massetto, proprio mentre stai posando le piastrelle, per evitare che si inseriscano pietruzze e spuntoni che possano far "ballare" la piastrella.
    Gratta un pezzo di massetto (per 4 o 5 piastrelle). Rimuovi le pietruzze che si formano con una vecchia scopa. Stendi la colla sulla parte "ripulita", utilizzando una "americana" (spatola speciale dotata di denti per formare nella colla i "solchi" per evitare la formazione di bolle d'aria): quando passi l'"americana" sulla colla, assicurati sempre che il piano dell'americana sia ben perpendicolare al massetto, e rimuovi la colla in eccesso che rimane sull'attrezzo. Poi batti la piastrella delicatamente con un martello di gomma controllando a vista l'allineamento dei lati con le piastrelle confinanti gia' posate. Se installi un pavimento con le fughe, utilizza gli appositi distanziatori di plastica. Ti consiglio di non "annegarli" tra le fuge, ma di inserire solo un lato del distanziatore, lasciando al di fuori il resto del "corpo" del distanziatore, per poter rimuovere tutti i distanziatori una volta che la colla e' asciutta. Se, infatti, lasci il distanziatore annegato nella fuga, quando vai a passare il riempitivo per fughe si possono generare dei punti di discontinuità che, col tempo, ti creano dei "buchi" tra le fughe stesse.
    ...Spero di essere stato chiaro, anche se non è facile descrivere il processo a parole.
    Ciao

  • fox10
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Agosto 2005, alle ore 13:56
    IT000849,
    sei stato chiarissimo e voglio approfittare ancora della tua competenza e pazienza: mi è chiaro quanto hai scritto, una conferma:
    quando dici di grattare il massetto con una spazzola (immagino una spazzola di metallo) intendi dire che è necessario creare delle scalfiture che diano una migliore presa tra colla e massetto (qualcosa di simile a quanto accade quando di "sbruffa" un muro per poi rasarlo)? inoltre per il discorso fughe sono una scelta estetica oppure ci sono mattonelle che hanno bisogno di fughe e altre no (non mi è stato fatto notare questo aspetto in fase di acquisto/ordine); infatti le fughe non le vorrei ma vorrei accostare le mattonelle a tal punto da rendere uniforem il loro contatto.
    Infine, eventuali imperfezioni del massetto (che dovessero aversi in caso di rimozione delle mattonelle con un piccolo piede di porco) penso che entro ceri limiti possono essere ripianate dalla colla stessa.

    grazie ancora!

  • dario70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Agosto 2005, alle ore 14:06
    Ciao, noi abbiamo usato anche un prodotto liquido che si chiama autolivellante: come dice la parola stessa aiuta nei piani che non sono perfettamente lisci e lineari.

    Saluti.

    LORY

  • it000849
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Agosto 2005, alle ore 14:06
    Non e' proprio una spazzola d'acciaio, ma un attrezzo costituito da un'impugnatura di legno con al di sotto insetire delle lamelle (rigide) perpendicolari. Non serve per creare dei "solchi", ma per eliminare dal massetto pietruzze (ancora attaccate al massetto dal cemento) e sporgenze varie (per evitare, per intenderci, che quando ci metti sopra la piastrella, questa "balli" perche' poggia su una sporgenza). Con tale attrezzo stacchi queste sporgenze dal massetto, e poi le rimuovi con la scopa vecchia.
    Per quanto riguarda le fughe, tieni presente che installare il pavimento senza fughe richiede maggior precisione e maggiore esperienza che installarlo con le fughe. Se poi la piastrella e' di grosse dimensioni (ne dubito, trattandosi di un bagno), allora la fuga e' piu' importante in quanto ha anche la funzione di generare dei "giunti elastici" tra le varie piastrelle, a beneficio della tenuta nel tempo. In generale, tieni presente che le fughe danno una maggiore probabilità di durata nel tempo e "correggono" (in parte) errori di allineamento alla posa...Poi valuta tu.
    Per le imperfezioni, se sono "localizzate" (piccoli fori, etc.) allora va bene la colla in fase di posa per annullarle, mentre se si tratta di avvallamenti o "bozzi" di una certa estensione (comparabile con le dimensioni della piastrella), occorre prima livellare il massetto, altrimenti rischi di lasciarti gli avvallamenti anche a pavimento finito, in quanto e' il massetto stesso che "guida" la planarità.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI