• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-05-11 10:20:34

Poroton o isotex, questo è il dilemma!


Anonymous
login
10 Maggio 2008 ore 23:28 3
Salve a tutti, mi sto accingendo anche io a costruirmi la casetta e già all'inizio sorge il primo dubbio.
Che materiale usare per la costruzione?
Noi diamo molta importanza all'isolamento termico e quindi ci hanno consigliato di usare o i foratini in poroton da 30cm, oppure i blocchi in isotex da 25cm.
Ho guardato qui e là nel forum ma non sono riuscita a risolvere il mio problema.
C'è chi dice che sono uguali, che entrambi sono isolanti, ma spero di trovare pareri + certi qui nel forum, che cosa mi dite?
Avete altre idee?
Grazie anticipatamente, ciao tiziana.
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 11 Maggio 2008, alle ore 08:40
    Ti riportiamo in auge, con la speranza che qualcuno ti dia una mano...

  • fornello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 11 Maggio 2008, alle ore 10:11
    A due passi da casa tua vi è lo stabilimento di produzione di una Ditta che ha migliorato le caratteristiche termiche del blocco Poroton, adeguandolo alle esigenze delle zone climatiche C e D.
    Benchè sia un estimatore dell'Isotex, che uso da più di cinque anni, il fatto di avere un prodotto sotto certi aspetti simile a qualche chilometro dal cantiere, rappresenta un vantaggio innegabile.
    Oltre al fatto di poter avere un valido supporto tecnico.
    Laterizi .......

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 11 Maggio 2008, alle ore 10:20
    A due passi da casa tua vi è lo stabilimento di produzione di una Ditta che ha migliorato le caratteristiche termiche del blocco Poroton, adeguandolo alle esigenze delle zone climatiche C e D.
    Benchè sia un estimatore dell'Isotex, che uso da più di cinque anni, il fatto di avere un prodotto sotto certi aspetti simile a qualche chilometro dal cantiere, rappresenta un vantaggio innegabile.
    Oltre al fatto di poter avere un valido supporto tecnico.
    Laterizi .......

    grazie dell'informazione, potresti darmi indicazioni su questa ditta?
    quindi diciamo pure che tu opteresti per il poroton adeguato alla mia zona climatica. dovrebbe costare anche meno come materiale vero?
    grazie ciao tiziana

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
I sistemi scorrevoli in alluminio rapportati a quelli a battente di quanto difettano in termini di efficienza energetica ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 17:57 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile usare il gesso per esterni anche sulle pareti interne per risolvere problemi di umidità?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 15:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Che le vetrate scorrevoli facciano isolamento termico è una buona cosa, ma in estate, nonostante la pergola con le lamelle orientabili, con il pergolato esposto a sud, non...
Redazione Lavorincasa.it 26 Aprile 2025 ore 13:53 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le tapparelle automatizzate, che spesso si montano nei  sottotetti, che tipo di vantaggio termico possono dare se confrontate con le tradizionali ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Aprile 2025 ore 00:51 1
Img johnny9654
Ciao a tutti,ho recentemente acquistato una casa costruita negli anni '60 e sto valutando come coibentare il sottotetto della mansarda. Vorrei chiedervi un consiglio su quale...
johnny9654 17 Gennaio 2025 ore 15:46 1
Notizie che trattano Poroton o isotex, questo è il dilemma! che potrebbero interessarti


Pannelli di fibra di legno per costruzioni sostenibili

Materiali edili - I pannelli in legno mineralizzato sono una soluzione che da anni permette di realizzare strutture ecosostenibili con alto comfort e ottimo risparmio energetico.

Edilizia ecologica con il legno cemento

Materiali edili - I prodotti in legno cemento per l'edilizia facilitano le fasi di cantiere, oltre ad essere ottimi isolanti ecologici termici e acustici, impiegati in vari modi.

Una parete sottilissima che conserva le caratteristiche di un muro in mattoni

Facciate e pareti - La muratura monostrato ha un unico spessore: quello del laterizio porizzato. Riesce a garantire un alto livello di isolamento termico, acustico e un risparmio.

Murature isolanti alternative al cappotto termico

Isolamento termico - Le murature ad alte prestazioni termiche, rispetto alle tradizionali dotate di cappotto termico, hanno una maggiore riduzione della trasmittanza termica.

Realizzare una muratura con blocchi portanti

Facciate e pareti - I blocchi in laterizio o cemento spesso utilizzati per tamponature di strutture portanti in cemento armato, possono essere usati per realizzare strutture portanti

Pareti fonoisolanti

Facciate e pareti - Il confort degli spazi della nostra casa si ottiene anche con un adeguato isolamento acustico, che permette di proteggere gli ambienti dai fastidiosi rumori.

Vantaggi e caratteristiche del laterizio alveolato

Isolamento Acustico - I blocchi di laterizio alveolato o termolaterizio permettono la costruzione sicura e veloce di murature, migliorandone sensibilmente le prestazioni termiche.

Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Legno mineralizzato: progettare ecologico con il legno cemento

Bioedilizia - Progettare una struttura in legno-cemento significa garantire una costruzione con grandi prestazioni termiche, acustiche e antisismiche, a beneficio dell'ambiente.
348.215 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI