• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-03-25 15:01:12

Poroton - 19181


Maik77
login
19 Marzo 2008 ore 13:56 5
Ciao a tutti.
Ne apporfitto per chidervi un parere (ho già cercato nel forum con poche notizie in verità) sull'utilizzo del Poroton come materiale per edificare la mia casetta.Il poroton in oggetto dovrebbe essere delle dimensioni di 12-18cm.
Vorrei sapere da voi se questi soldi in più spesi per questo tipo di materiale effettuvamente forniscono un vantaggio in termini di tenuta termica della casa oppure no.
Grazie.
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Marzo 2008, alle ore 17:12
    Ti riportiamo in auge, nella speranza che qualcuno ti dia una mano

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Marzo 2008, alle ore 20:42
    Dipendi da cosa ti aspetti dal poroton in termini di prestazioni di risparmio energetico.
    quale trasmittanza, espressa in Watt/m/h, vuoi raggiungere per consentire un risparmio in bolletta?
    quanto di questa trasmittanza deve corrispondere tra i calcoli "sulla carta" e nella realtà pratica?

    top-level

  • sojola
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 21 Marzo 2008, alle ore 13:25
    Secondo Me l'utilizzo del poroton insieme ad altri accorgimenti del caso, ti porteranno ad un vero risparmio in bolletta....
    ma la casa deve essere progettata già per un risparmio energetico...
    solo le pareti non bastano, ci vuole anche il tetto, il pavimento, gli infissi, l'esposizione al Nord....ecc.

  • maik77
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Marzo 2008, alle ore 11:37
    Ciao a tutti.
    Premetto che la mia voleva essere una domandina molto superficiale.
    Il punto è che in fase di progettazione sul tipo di muro da realizzare ho dovuto fare delle scelte per il tipo di materiali che comporrà per l'appunto il muro.
    Messo di fornte a varie possibilità di costruzione mi è stato consigliato (da gente competente) l'utilizzo per l'appunto del Poroton il quale dovrebbe garantire una tenuta energetica superiore rispetto al semplice mattone.
    E' sottinteso che tale poroton sarà poi affiancato giustamente dall'isolante, fogli di isolante etc...
    Per uqanto riguarda gli infissi penso che utilizzerò comunque infissi a taglio termico in legno-alluminio con doppia camera di isolamento per quanto riguarda i vetri.Di certo la mia non è una casa studiata con il progetto casa-clima, però volevo sapere se appunto l'utilizzo di questo materiale gioverà alla tenuta del calore e del freddo, tenete presente che il muro sarà spesso 35-40cm, tra poroton, isonate e il resto.
    Grazie ancora.
    NB:scusate il mio modo di esporre le cose ma sono impreparato sull'argomento.

  • azzurro_81
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Marzo 2008, alle ore 15:01
    Tieni conto che adesso per esempio c'è anche il Gasbeton che è addirittura meglio del Poroton dal punto di vist adel risparmio energetico.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luigi de matteis
Salve a tutti, chiedo a chi è competente se è possibile sostituire la rete delle zanzariere con il telo Crystal senza dover cambiare il telaio, eventualmente...
luigi de matteis 12 Novembre 2025 ore 07:20 2
Img gian5778
Buongiorno, nell'ambito di una manitenzione straordinaria per rifacimento completo del bagno, è detraibile con il bonus casa anche l'installazione di un depuratore +...
gian5778 10 Novembre 2025 ore 10:09 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
348.643 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI