• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-02-28 12:21:15

Porotherm plan plus


Cangini71
login
21 Febbraio 2008 ore 14:24 5
Ciao a tutti,

volevo chiedere se qualcuno ha informazioni reali o giudizio da esperto su questo nuovo mattone : Porotherm Plan Plus

http://www.edilportale.com/EdilCatalogo0/EdilCatalogo_SchedaProdotto.asp?IDProdotto=4936

sembra abbia prestazioni termiche eccezzionali ed elimini la necessità di intercapedini o cappotti esterni.

Che ne pensate ?

Io sono molto indeciso tra questa soluzione e la doppia parete con intercapedine di lana di roccia, ho 40 cm a disposizione.
  • casadafare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Febbraio 2008, alle ore 18:30
    Ciao Cangini,
    dalla scheda tecnica del prodotto, questo ha valori di trasmittanza eccezionali, quello da 36.5 cm, ha valori U 0.24, un risultato molto migliore ha quello che può garantire un cappotto termico.
    Se pensi che la normativa sulla trasmittanza, prevede, per i valori piu' rigidi che entreranno in vigore dal 01/01/2010, un vaore di trasmittanza, sulle alpi (posti gelidi) che non deve essere superiore a U 0.30, ti rendi conto di quanto valido possa essere questo prodotto.
    Unico neo, potrebbe essere, il prezzo, se hai informazioni in merito ti prego di postarle.
    Se metto questo in sicilia, non ho bisogno di fare l'impianto di riscaldamento
    fammi sapere sui prezzi, sono molto interessato

  • cangini71
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Febbraio 2008, alle ore 20:30
    Sono stato dal termotecnico e mi ha "smontato"

    avendo parecchi pilastri mi ha detto che l'unica maniera di ovviare ai ponti termici in prossimità di questi è il cappotto, se ben fatto.
    Quindi, avendo a disposizione 40 cm, presumibilmente realizzerò muratura in blocco termico da 30 con 8 cm di cappotto.

  • casadafare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Febbraio 2008, alle ore 20:59
    Scusami, ma secondo me, spendi di piu'..
    Da quanto sono i pilastri? da 30?
    Prendi un mattone da 36, lo metti a sbalzo, cioè in linea con l'interno, quindi in linea esterna avrai sei centimetri di sbalzo rispetto ai pilastri ed ai solai, così che nello sbalzo metti i pannelli di isolante..
    Semplice no?!

  • speleosax
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Febbraio 2008, alle ore 16:51
    Sono stato dal termotecnico e mi ha "smontato"

    avendo parecchi pilastri mi ha detto che l'unica maniera di ovviare ai ponti termici in prossimità di questi è il cappotto, se ben fatto.
    Quindi, avendo a disposizione 40 cm, presumibilmente realizzerò muratura in blocco termico da 30 con 8 cm di cappotto.

    Usa uno spessore più alto possibile per il cappotto, è la soluzione migliore e ti elimina tutti i ponti termici
    ciao

  • taio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Febbraio 2008, alle ore 12:21
    Secondo voi a parità di dimensioni è meglio il "Plan PLus" oppure il "Bio Plan"?
    Il mio architetto ha proposto di utilizzare quest'ultimo!
    Da quello che ho capito mi dovrebbe costare meno rispetto alla composizione standard dei muri perimetrali (blocco da 25,isolante,aria,blocco da 10cm).
    Qualcuno mi sa spiegare qualcosa?
    Ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI