• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-07-28 15:22:42

Policarbonato compatto


Joy70
login
27 Luglio 2009 ore 15:09 12
Ciao
E' possibile utilizzare lastre di policarbonato compatto per isolare dal freddo, anche se in modo parziale, le mura del terrazzo che sono fatte in mattoni?
Il fatto e' che ho un terrazzo molto stretto ma molto lungo e d'inverno in casa fa abbastanza freddo, volevo sapere se applicando queste lastre al muro esterno tramite delle viti, posso avere un miglioramento rispetto a non averle, e se altrimenti ci sono delle controindicazioni.
Inoltre ho una grossa vetrata non apribile sempre su questo terrazzo, che vorrei ricoprire sempre con questo tipo di lastre trasparenti, per cercare di non far passare troppo freddo da questa vetrata molto grossa.
E' possibile usare questo policarbonato compatto per l'uso che voglio farne oppure e' inutile e non servirebbe a mitigare il freddo?
Grazie
  • savethelastman
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Luglio 2009, alle ore 15:23
    ..il policarbonato compatto è un materiale che ovvia il vetro in quelle soluzioni dove si vuole maggiore resistenza con minore peso. E' un materiale che ha conducibilità termica diversa rispetto al vetro, ma non lo utilizzerei per avere dei benefici di isolamento termico. A parità di spesa esistono soluzioni ottimali per isolare il locale.
    arrivederci

  • joy70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Luglio 2009, alle ore 15:29
    ..il policarbonato compatto è un materiale che ovvia il vetro in quelle soluzioni dove si vuole maggiore resistenza con minore peso. E' un materiale che ha conducibilità termica diversa rispetto al vetro, ma non lo utilizzerei per avere dei benefici di isolamento termico. A parità di spesa esistono soluzioni ottimali per isolare il locale.
    arrivederci


    Il problema e' che non posso fare una vera e' propria coibentazione, poiche' mi verrebbe troppo, il terrazzo e' troppo lungo, e poi mi ridurrebbe ancor di piu' un terrazzo gia' molto stretto, quindi la mia idea, che a quanto ho capito e' sbagliata, era di applicare una qualche lastra di un materiale per cercare di far arrivare meno freddo al muro.
    Ma non esiste un materiale che potrei fissare al muro esterno con delle viti senza doverlo ricoprire a sua volta?

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 27 Luglio 2009, alle ore 17:10
    Esistono e vengono usate le lastre in policarbonato a 2 o 3 camere dello spessore di circa 1 cm questi pannelli offrono una sorta di isolamento e solitamente sono utilizzati per lasciare passare la luce e ridurre le dispersioni termiche
    peccato che il rapporto prezzo prestazioni sia abbastanza basso pertanto ti costerebbe molto meno un isolamento tradizionale piuttosto che questo materiale.
    Capisco l'annoso problema dello spazio e lì cè ben poco da fare con spessori di 2 cm non si ottiene gran che

    inoltre se l'isolante che posi sia lastre di policarbonato o altro non è attaccato al muro su tutto il suo perimetro e sigillato a dovere nelle varie giunte lascia comunque passare aria fredda vanificando quindi il lavoro fatto

  • savethelastman
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Luglio 2009, alle ore 18:32
    ..il policarbonato compatto è un materiale che ovvia il vetro in quelle soluzioni dove si vuole maggiore resistenza con minore peso. E' un materiale che ha conducibilità termica diversa rispetto al vetro, ma non lo utilizzerei per avere dei benefici di isolamento termico. A parità di spesa esistono soluzioni ottimali per isolare il locale.
    arrivederci


    Il problema e' che non posso fare una vera e' propria coibentazione, poiche' mi verrebbe troppo, il terrazzo e' troppo lungo, e poi mi ridurrebbe ancor di piu' un terrazzo gia' molto stretto, quindi la mia idea, che a quanto ho capito e' sbagliata, era di applicare una qualche lastra di un materiale per cercare di far arrivare meno freddo al muro.
    Ma non esiste un materiale che potrei fissare al muro esterno con delle viti senza doverlo ricoprire a sua volta?

    sul muro incriminato, nel lato interno all'abitazione e non all'esterno, applicherei un "cappottino", una controparete isolata di cartongesso xchè hai il muro freddo e quindi freddo in casa dato che il muro è coibentato male.
    quindi un profilato da 3 massimo 5 cm con lana di roccia ad alta densità e lastra di cartongesso (magari doppia) da 1.5 cm
    ed è un lavoro che puoi fare anche se non sei un esperto del settore
    arrivederci

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Luglio 2009, alle ore 07:35
    Joy,
    non conosco la situazione specifica, ci vorrebbe almeno qualche foto, e personalmente agirei così: se hai un terrazzo che disperde calorie e problemi di spazio o di spesa applicherei sulle superfici disperdenti dei rivestimenti opportuni e a basso spessore che danno il vantaggio di essere completamente impermeabili all'aria,ai gas e soprattutto all'acqua pur rimanendo traspiranti. ciò permetterebbe ai supporti di asciugarsi rapidamente migliorando, e di molto, la conducibilità termica dei materiali. supporto asciutto equivale a bassa conducibilità; supporto umido significa alta conducibilità termica, tenendo presente, a modo di esempio, che un supporto che contenga appena il 15% di UR disperde calorie pari al 50% in più dello stesso se fosse asciutto. quindi i tuoi muretti, se umidi, agiscono da "alette di raffreddamento" della struttura (come le alette del cicildro di un motore a scoppio). un terrazzo esterno, sotto la pioggia battente, spesso si satura di acqua assorbendo velocemente ed asciugandosi molto lentamente: il tutto a discapito della alterata trasmittanza termica che induce al repentino raffreddamento dei locali racchiusi con la tendenza, quindi, a lanciare a tutta manetta l'impianto termico. ciò costa moltissimo in termini energetici, bollette, tasche ed economia familiare.
    spesso ho risolto così vari problemi di condensazioni in appartamenti freddi.
    il tutto a basso costo, senza giunzioni, del colore che desideri, in piena aderenza, bassissimo peso e che puoi posare in opera anche da te.

  • joy70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Luglio 2009, alle ore 07:49
    Joy,
    non conosco la situazione specifica, ci vorrebbe almeno qualche foto, e personalmente agirei così: se hai un terrazzo che disperde calorie e problemi di spazio o di spesa applicherei sulle superfici disperdenti dei rivestimenti opportuni e a basso spessore che danno il vantaggio di essere completamente impermeabili all'aria,ai gas e soprattutto all'acqua pur rimanendo traspiranti. ciò permetterebbe ai supporti di asciugarsi rapidamente migliorando, e di molto, la conducibilità termica dei materiali. supporto asciutto equivale a bassa conducibilità; supporto umido significa alta conducibilità termica, tenendo presente, a modo di esempio, che un supporto che contenga appena il 15% di UR disperde calorie pari al 50% in più dello stesso se fosse asciutto. quindi i tuoi muretti, se umidi, agiscono da "alette di raffreddamento" della struttura (come le alette del cicildro di un motore a scoppio). un terrazzo esterno, sotto la pioggia battente, spesso si satura di acqua assorbendo velocemente ed asciugandosi molto lentamente: il tutto a discapito della alterata trasmittanza termica che induce al repentino raffreddamento dei locali racchiusi con la tendenza, quindi, a lanciare a tutta manetta l'impianto termico. ciò costa moltissimo in termini energetici, bollette, tasche ed economia familiare.
    spesso ho risolto così vari problemi di condensazioni in appartamenti freddi.
    il tutto a basso costo, senza giunzioni, del colore che desideri, in piena aderenza, bassissimo peso e che puoi posare in opera anche da te.



    Il mio terrazzo e' per meta' coperto da una piccola tettoia, comunque quando piove a vento anche i muri vengono bagnati, la tua idea mi piace molto, pero' non ho capito con quale materiale dovrei ricoprire il muro esterno, inoltre il problema principale del freddo dentro casa, e' che sono all'ultimo piano di un palazzo che per un lato intero non ha case attorno, ed' e' esposto in una zona che d'inverno e' molto fredda umida e soprattutto ventosa, quindi applicare al muro esterno questo materiale che mi dici dovrebbe aiutarmi a proteggere le mura esterne dal freddo per farmi sentire un po piu' caldo dentro casa.
    Ma di che pannelli stai parlando? di quale materiale devo cercarli?
    Grazie

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Luglio 2009, alle ore 10:27
    Non sono pannelli Joy, sono rivestimenti i quali, in un unico materiale, racchiudono tutti i vantaggi che desideri. se trattasi di struttura condominiale ciò presuppone il rifacimento delle intere facciate e non soltanto del tuo ultimo piano, anche se credo che i tuoi coinquilini di sotto abbiano, anche se in minor misura, gli stessi tuoi problemi di dispersioni termiche, solo che tu li hai anche attraverso il tetto, quindi maggiorate: per questo senti freddissimo.
    per ovvi motivi di regole del forum non si possono fare nomi commerciali, ma se vuoi puoi contattarmi in mp.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 28 Luglio 2009, alle ore 10:30
    Ha ma ora le cose cambiano e non di poco
    Se hai la possibilità di isolare esternamente fallo perché è l'unica cosa che ti garantirà oltre che il giusto isolamento anche la giusta protezione dalle intemperie
    pertanto mi associo alla linea di top-level che ti ha dato un ottimo consiglio

  • joy70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Luglio 2009, alle ore 10:38
    Ha ma ora le cose cambiano e non di poco
    Se hai la possibilità di isolare esternamente fallo perché è l'unica cosa che ti garantirà oltre che il giusto isolamento anche la giusta protezione dalle intemperie
    pertanto mi associo alla linea di top-level che ti ha dato un ottimo consiglio

    Ok, non ho capito quale e' il materiale di questi rivestimenti, cosi' gli ho scritto in mp, pero' la mia idea era proprio quella di effettuare un rivestimento esterno.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Luglio 2009, alle ore 10:45
    Un'altra birra per il caro termografia!!
    ...va a finire che faccio prima ad inviartene un tir così risparmio sul trasporto ...hic...

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 28 Luglio 2009, alle ore 11:01
    Però mi dai una mano a berla !

    tu ci scherzi ma un cliente che ha un bar mi ha regalato 2 casse da 24 di becks!

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Luglio 2009, alle ore 15:22
    Quello è un amico mio
    tranquillo, si fa in fretta a consumarla, tra una bistecca succulenta, una chiacchiera e della buona musica , parlando di rivestimenti e indagini termografiche...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.427 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI