• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-01-23 09:01:04

Pittura che si stacca dai muri!


Markp
login
22 Gennaio 2007 ore 10:46 3
Salve a tutti!
Ho un problema con la tinteggiatura di casa.
La storia e' la seguente.
La casa e' di nuova costruzione, con un intonaco sicuramente non di qualita' (non sono un esperto, ma al tatto e' risultato una "cosa" che si sfarinava alla grande). Per tale motivo ho fatto incamiciare tutto l'appartamente (a circa 4 mesi dalla stesura dell'intonaco: visto il caldo che ha fatto, l'intonaco era sicuramente asciutto), che e' stato quindi rivestito di stucco (marca HEX) e rasato.
Per la tinteggiatura ho deciso di provvedere da me; non e' la prima volta che dipingo una casa, anzi e' un'operazione che ho sempre eseguito in proprio.
Dopo aver spolverato i muri (pieni della polvere originata dalla rasatura) ho dunque passato una mano di fissativo diluito 1:7 (ora non ricordo la marca, ma sulla confezione veniva riportata una diluizione MAX 1:10).
Dopo questa operazione il muro e' risultato pulito, nel senso che passando il dito restava pulito.
Ho dunque applicato a rullo e pennello dell'idropittura marca VIP (superlavabile tipo "professional 08"; 70 euro un fusto da 15 litri).
Appena le pareti hanno cominciato ad asciugarsi, si sono formate delle zone con microscrepolature, diffuse a macchia di leopardo su ampie zone di muro, in corrispondenza delle quali la pittura viene via. Nelle altre zone, invece, ha aderito perfettamente.
Cosa puo' essere successo?
Guardando in controluce le pareti tinteggiate si vedono degli aloni piu' scuri che, secondo me, ricalcano gli aloni presenti nel muro dopo l'incamiciatura e rasatura (non so se e' importante, ma segnalo che le pareti incamiciate e rasate che mi sono state consegnate non avevano un colore uniforme, ma aloni piu' o meno scuri).
Sui bordi di questi aloni, la pittura si screpola (assume un aspetto scabroso simile alla superficie di un lichene) e viene via; sotto resta il muro liscio, ma non saprei dire se viene via anche il fissativo: credo pero' di no.
Premetto che ho usato tre diverse confezioni di idropittura, per cui escludo un prodotto avariato o difettoso: il fenomeno si presenta su tutta la casa.
Inoltre, sia su pareti tinteggiate 24 ore dopo l'applicazione del fissativo, sia una settimana dopo.
Non ho idea di cosa possa essere successo.
E' possibile che sia stata effettuata un'incamiciatura scadente?
Chiedo scusa per la prolissita' e ringrazio chiunque possa aiutarmi.
  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Gennaio 2007, alle ore 13:46
    Mi sembra di aver capito che quello che si stacca è la sola pittura.
    inoltre eran o presenti delle zone di aloni.
    cosa significano questi aloni?
    a meno che non ci siano sostanze estranee direi che possano essere macchie di umidità non ancora bene asciutte.
    a volte l'umidità può venire espulsa anche in anni.
    quindi non sarebbe da escludere un distacco dovuto a questo.
    la lavabile sarebbe sempre da non applicare.
    pitture traspiranti sono senz'altro da preferire.
    anche se ultimamente ho sentito che delle pitture lavabili riescono anche a lasciare traspirare il muro.

  • markp
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Gennaio 2007, alle ore 14:45
    Innanzi tutto grazie, giacuratolo, per l'interessamento.
    Dunque, pare proprio che a staccarsi sia la pittura (lì dove si formano queste piccole crepe cha fanno somigliare la zona alla superfice di un lichene), nel senso che sotto le scaglie di pittura che vengono via resta il muro liscio; pero' non riesco a capire se si stacca anche lo strato di fissativo.
    Riguardo gli "aloni", essi sono comparsi dopo l'incamiciatura e rasatura. Mi e' stato detto che, usando magari stucco di un colore differente rispetto all'intonaco sottostante, queste differenze cromatiche sono una conseguenza delle diverse zone in cui e' stato applicato, in modi e quantita' dverse, lo stucco.
    Pero' non ho ben capito se gia' questo aspetto "a macchie" e' un indice di una camicia messa male (ho chiesto un po' in giro ma ho ricevuto pareri discordanti a riguardo).
    Ad ogni modo, non mi sono sembrati aloni di umidita'.
    Il fatto e' che l'incamiciatura e' stata eseguita a pezzi e in diversi momenti: l'operaio ha lavorato in modo discontinuo, interrompendo e poi riprendendo il lavoro. Inoltre questo distaccamento della pittura, che si presenta "a spot" lungo le pareti, e' piu' presente proprio nelle zone in cui l'applicazione dello stucco per l'incamiciatura e' stato piu' incisivo.
    L'operaio m'ha detto che ho sbagliato ad applicare il fissativo, a suo parere troppo diluito nella proporzione da me usata (1:7), e m'ha detto che dovevo utilizzare un rapporto 1:3 (!).
    Riguardo le idropitture lavabili, in realta' io le ho sempre usate negli anni, ed e' la prima volta che mi succede una cosa simile.
    Ora sto facendo raschiare via la pittura dalle zone in cui si e' screpolata (altrove ha preso in modo ottimale e si va fatica a rimuoverla), ma non avendo capito cosa e' successo non ho ben chiaro come procedere oltre.

  • markp
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 23 Gennaio 2007, alle ore 09:01
    A cosa si va incontro NON usando il fissativo prima di tinteggiare un muro incamiciato e rasato?
    Il fissativo e' strettamente necessario?
    All'estremo opposto, se se ne passa troppo, non si corre il rischio di rendere i muro non traspiranti?
    Grazie.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
348.353 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI