• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2012-11-16 08:56:07

Pietre di tufo??? help me!!


Magnolia88
login
13 Novembre 2012 ore 21:58 4
Ciao ragazzi buonasera complimenti ai creatori di questo forum che e formidabile.
Veniamo a noi, io dovrei costruirmi casa nella mia cantinola sottoposta di 2 metri, visto che i muri esterni sono fatti da blocchi di tufo, e sono a contatto con il terreno esternamente e qundi molto umidi, come posso fare per non far trapelare da quei muri l'umidità all'interno?? Io ho pensato di fare una controparete con tavelle distanziata da 10 cm o anche meno, ma per isolare le pietre come potrei fare? Io ho pensato di scappellare un pò e farci un paio di centimentri di premiscelato e cemento, voi che en dite?
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Novembre 2012, alle ore 08:03
    Per questi problemi la soluzione è di intervenire all'esterno (dal terreno), ossia da dove proviene il problema.
    Una eventuale controparete interna potrebbe determinare un miglioramento (ma non risolutiva), a patto che sia adeguatamente ventilata e con una buona stratigrafia che permetta una ottima protezione contro le dispersioni termiche.

    Vale ricordare tuttavia che l'umidità passante rimane all'esterno della parete, e quindi potrebbe determinare nel tempo altre conseguenze.
    Si consiglia, se ovviamente vi sono le condizioni, di creare una intercapedine esterna (scannafosso) per consentire una migliore protezione delle murature perimetrali.

    Per l'utilità di questo elemento dell'edificio si può leggere il seguente articolo all'indirizzo web https://www.lavorincasa.it/articoli/in/progettazione/lo-scannafosso-nei-fabbricati/

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Novembre 2012, alle ore 08:34
    A parte i consigli formulati da consulente, tecnicamente corretti, vi è da considerare che questa è una buona soluzione se lo scannafosso è adeguatamente ventilato e della larghezza opportuna. anche la profondità deve essere adeguatamente progettata in quanto per poter efficacemente isolare dall'umidità esso deve essere realizzato al di sotto della linea del basamento murario, pur facendo attenzione a non compromettere la stabilità delle fondazioni.
    le ipotesi da te formulate di realizzare una controparete interna potrebbe apportarti dei vantaggi nell'immediato; ossia restituirti pareti a vista apparentemente asciutte, considerando che la piccola intercapedine racchiusa tra nuova muratura interna e muratura principale sarebbe difficilmente gestibile dal punto di vista igienico e spesso si notano casi in cui tale tecnica porta ad una rapida saturazione del volume virtuale con conseguenti liquefazioni periodiche che si manifestano alla base delle murature stesse.
    inoltre una eventuale copiosa infiltrazione nella muratura principale sarebbe difficilmente gestibile e qualora te ne accorgessi sarebbe troppo tardi e sicuramente costosa da sanare, vista la presenza di un'altra muratura sul davanti.
    inoltre una muratura nuova, interna, riduce sicuramente lo spazio abitativo; quindi dipende dai volumi utili che hai a disposizione.
    l'ipotesi di una rasatura impermeabilizzante a base cementizia sulla parete interna è da scartare a priori in quanto la sua realizzazione porterebbe a creare una barriera effettivamente impermeabile, costringendo peraltro l'acqua a fuoriuscire da qualche altra parte; nella fatispecie, in questi casi, si assiste o a liquefazioni alla base della muratura o a fenomeni di risalita oltre la linea alta degli interventi; in pratica ti porta al piano superiore l'umidità.
    il fenomeno capillare è lento, si, ma è anche inesorabile e/o inarrestabile: in altre parole non risolvi il problema.
    la rasatura imeprmeabile, d'altronde, pur risultando poco costosa e facile da realizzare, non ti assicura nè l'asciugatura degli ambienti abitativi nè la fuoriuscita di sali che portano al rigonfiamento delle pitture e, nella peggiore delle ipotesi, a cadute di porzioni di intonaco.
    dal momento che parli di abitazione credo che per te sia importante tenere sotto controllo l'umidità ambientale entro certi limiti, al di sopra dei quali mobili, tappeti, materassi, divani e biancheria risulterebbe molto umida al tatto. con UR costantemente alte ed ambienti a temperature di almeno 20°C è facile pensare ad una inevitabile formazione di muffe ne breve periodo, il che non giova molto.
    potresti optare per dei sistemi che tendano a tenere sotto controllo le UR dell'aria e a prosciugare costantemente gli spessori delle murature in tufo, in dipendenza della stratigrafia, composizione muraria, zona climatica, indici di piovosità e zona climatica.
    che spessore della muratura in tufo?
    hai delle foto da postare?
    i fenomeni infiltrativi sono delle infiltrazioni o dei trasudamenti?
    in quale periodo si manifestano principalmente?

    saluti

  • magnolia88
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Novembre 2012, alle ore 23:13
    Ciao grazie x la risposta il muro esterno é spesso 60 cm... Infiltrazioni non ci sono, peró é molto umido ed ho notato che il vecchio intonaco é prevalentemente gonfio nella parte bassa del muro... Visto che non posso intervenire esternamente, sto scarpellando la parete mettendo a vista le pietre e poi faccio un nuovo intonaco di cemento e premiscelato... In seguito lasceró un intercapedine di 6/8 cm, con delle prese d'aria con tubi che portano all'esterno... Cosa ne dici?? Secondo te va bene??

  • fantastik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Novembre 2012, alle ore 08:56
    Come gia ti hanno ampiamente scritto,non devi intonacare le pareti se fai l'intercapedine.....
    devi lasciare i muri liberi di respirare all'interno della stessa intercapedine,altrimenti non fai "sfogare" la parete e quindi trovera' sbocco da un'altra parte.
    pero' come detto da altri credo che la migliore soluzione sia risolvere il problema da fuori,e poi se proprio non puoi oltre che fare una controparete dovresti anche fare un vespaio/camera d'aria sotto,isolando il piu' possibile.
    il tutto ben areato.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.462 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI