• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2012-06-06 10:44:36

Pietra di trani esterna a parete


Claudiox
login
20 Luglio 2009 ore 08:37 7
Buongiorno, avrei l'intenzione di applicare la pietra Trani in una parete esterna della mia casa. Gradirei sapere se è un materiale idoneo a questo impiego.
Inoltre vorrei cimentarmi personalmente in questa applicazione (ho qualche esperienza nell'edilizia fai da te) gradirei avere qualche informazione sulla messa in opera "incerta". La distanza tra un pezzo e l'altro quanto dovrà essere ed inoltre la rottura o smussatura del materiale viene eseguita con qualche utensile particolare ? C'è qualche manuale che mi può dare informazioni di questo genere ? Grazie a tutti per la collaborazione. Claudio
  • albecarbo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Luglio 2009, alle ore 10:33
    A mio parere, malta di cemento ben grassa, magari additivata con un po' di lattice adesivo per edilizia; se fai la posa al sole d'estate, tienila inumidita durante le ore prossime all'asciugatura. Il fondo dev'essere privo di vernici isolanti, magari picchettato o (come ho fatto io), con piccoli tagli fatti con una mola. Secondo me è bello sagomarle a spacco, con il mazzuolo, senza praticare tagli di precisione, cercando di favorire un disegno irregolare piuttosto che troppo combaciante. Una volta posata la pietra, mentre la tieni ferma, la batti con il manico del mazzuolo in modo da favorire la ventosa; asporti la malta residua, riempiendo con il dito o il cazzuolino eventuali vuoti che restano tra pietra e muro; le fughe possono essere variabili mediamente da 1 a 3 cm. dipende anche dalle dimensioni della pietra e dall'effetto che vorrai dare oltre che dalla superficie da rivestire; Il giorno dopo puoi già stuccare con sabbia e cemento, mantenendo pulita la pietra , anche senza aspettare troppo tempo (il giorno dopo al massimo), con una spazzola di acciaio, anche di quelle da applicare al trapano.
    ciao
    Alberto

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Luglio 2009, alle ore 11:38
    La malta oltre a cemento ben grassa e leggermente liquida dovrebbe contenere anche un po di calce idraulica e giustamente anche l'addittivo edile a base di lattice che favorisce l'aggancio e la flessibilità
    secondo me potresti riuscire di fare in modo da riempire le fughe mentre posi le pietre,per non ripassare successivamente apposta..

  • claudiox
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Luglio 2009, alle ore 20:45
    Mi è stato consigliato un collante da mattonelle della maplen o maples non ricordo bene il nome. Questo collante dovrebbe essere al posto del cemento sabbia calce o mi sbagio. Il mazzuolo è la mazzetta che si usa con lo scalpello? Grazie a tutti per l'interessamento ciao.

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Luglio 2009, alle ore 22:34
    E per quale motivo ti ha consigliato una cosa del genere? se propio vuoi usare una colla usa una di marca kerakoll o weber ma cmq sabbia cemento e lattice professionale per l'edilizia è la soluzione migliore!

  • albecarbo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Luglio 2009, alle ore 07:15
    Sono d'accordo con Eagledare. La colla potrebbe essere una soluzione, ma dev'essere un'ottima colla per esterni, quindi non trascurarne il costo. Inoltre la posa con colla,a mio parere, è più difficile. La consistenza dell'impasto è più critica, affinchè le pietre aderiscano alla svelta sulla parete, mentre con la malta cementizia additivata la presa è più veloce e procedi più speditamente. Confermo circa il manico di legno della mazzetta (o mazzuolo) per battere contro la pietra.
    ciao

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Luglio 2009, alle ore 16:50
    Esattamente, ma poi la colla è propiamente indicata per piatrelle anche per la loro regolarità e predisposizione ad una stuccatura opportuna,la colla la lascierei perdere anche per i costi.. un sacco di colla ti costerebbe sui 15 euro invece l'impasto sabbia cemento calce e lattice edile ti costerebbe all'incirca 10 volte di meno..

  • raffaele.nappo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Giugno 2012, alle ore 10:44
    Permettetemi di dissentire da quanto affermato prima del mio messaggio per favore. Esistono collanti per pietra assolutamente più adatti del mix di sabbia e cemento utilizzato universalmente ormai per qualsiasi cosa...

    Li producono ormai tutte le aziende protagoniste sul mercato servono per garantire la perfetta posa in opera di grossi formati e di pietre pesanti, in orizzontale e verticale e specialmente in esterni, tra l'altro c'è anche la versione in presa rapida, c'è quella per grossi spessori, quella elastica, quella ancora più elastica. Ripeto lo fanno tutte le aziende e sono tutti molto validi, inoltre la maggior parte di essi resiste molto meglio alle escursioni termiche, non macchia le pietre e previene il classico ritiro che si ha nei premiscelati cementizi (e poi dopo un po' balla la pietra o peggio ancora si stacca).

    Ogni materiale fa il suo determinato mestiere, pertanto lasciamo lavorare soltanto i giusti materiali qualificati e riconosciuti come tali

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img ilcesco
Salve,ho due appartamenti in un condominio e stavo valutando l'installazione di un mini ascensore/montacarichi per il collegamento.Volevo sapere se qualcuno lo ha fatto per avere...
ilcesco 15 Settembre 2025 ore 14:26 3
Img azathoth
Ciao a tuttivorrei sistemare il seguente pezzo di facciata, qualcuno può darmi qualche consiglio su come procedere?Pensavo di rimuovere le parti che si staccano poi con il...
azathoth 15 Settembre 2025 ore 13:49 2
Img marcoed
Tolgo la carta da parati, tolgo i 2 strai, sotto c'è stucco bianco, che potrei tenere(?).Sotto lo stucco c'e la vecchia vernice di un colore.Poi mi accorgo che tra lo...
marcoed 12 Settembre 2025 ore 14:45 3
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 12 Settembre 2025 ore 10:10 1
Img giorgio altruda
Buongiorno a tutti,ieri sono iniziati i lavori di ristrutturazione di casa comprata a Luglio ed è sorto subito un problema: volendo creare un secondo bagno in camera ieri...
giorgio altruda 11 Settembre 2025 ore 15:33 1
348.492 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI