• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-06-06 09:01:47

Piastrelle crepate: difettoso il massetto o l'incollaggio


Patricio
login
04 Giugno 2009 ore 18:52 6
Buongiorno a tutti i lettori del forum, un anno fa abbiamo notato delle crepe nelle piastrelle del pavimento del bagno appena ristrutturato. Convocati il geometra ed il muratore che hanno eseguito i lavori, è stato convenuto che il problema derivava dal "lavorare" del massetto, appoggiato su una vecchia soletta a voltini in mattoni e putrelle di ferro. E' stato concordato di rifare il massetto ed il pavimento, come lavori in garanzia.
Ieri sono iniziati i lavori (è stato spaccato tutto il pavimento) ed oggi il muratore, in modo molto assertivo, spalleggiato dal suo piastrellista di fiducia, ha sostenuto di aver trovato molte piastrelle male incollate ("hanno fatto la pellicina") ed ha sostenuto che il suo massetto era stato fatto bene e che le crepe erano dovute al cattivo lavoro del piastrellista. Ha quindi affermato di rispondere solo relativamente alla sua parte e che quindi i materiali (piastrelle, colla e stucco) ed il piastrellista dovevamo pagarlo noi.
Ho chiamato il geometra per capire meglio la questione essendo io un profano. Nel frattempo provo a chiedere consiglio al forum: ha ragione il muratore a sostenere che il cattivo incollaggio ha fatto crepare le piastrelle (colla che si è seccata troppo in fretta o colla troppo "dura", ha detto il piastrellista), oppure questa è solo una scusa per non accollarsi il costo totale della riparazione (escludendo il casino ed il disagio che abbiamo noi con un unico bagno in casa)?
Saluti, Patricio.
  • njnye
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Giugno 2009, alle ore 09:14
    Anch'io ho più o meno lo stesso problema. Ma le crepe sono solo su una piastrella per volta o proseguono su più piastrelle?

  • patricio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Giugno 2009, alle ore 14:39
    Ciao, nella parte più visibile c'era una crepa longitudinale estesa su 3 piastrelle adiacenti. Poi c'erano altre piastrelle crepate in modo più o meno evidente.
    Cercando in internet, sembrerebbe che il cattivo incollaggio provochi il sollevamento delle piastrelle, con rumori vari al calpestio. Io questi "sintomi" non li avevo notati e non sono stati evidenziati nemmeno durante il sopralluogo del geometra e muratore.
    Saluti,
    Patricio.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Giugno 2009, alle ore 16:31
    Ciao, la responsabilità va ripartita per competenza: dipende, appunto, chi è il diretto committente del primo piastrellista (quello che ha eseguito male l'incarico, per capirci).

  • patricio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Giugno 2009, alle ore 16:38
    Ciao Nabor,
    il piastrellista è stato incaricato e pagato da noi direttamente e non dal muratore. Bisogna però ancora capire di chi è la colpa effettiva. Ovviamente il muratore dice che la colpa è del piastrellista, però allora perché non si è fermato invece di spaccare tutto il pavimento? A me pareva chiaro che il problema fosse il massetto. Se le piastrelle si spaccano per colpa del massetto, ne deve rispondere la garanzia del muratore oppure tutto ciò che viene fatto sopra il massetto è a carico mio?
    Saluti, Patricio.

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Giugno 2009, alle ore 18:47
    Era meglio se ti facevi fare uno scritto, dove i due si accollavano l'onere di rifare tutto quanto...adesso le prove sono "inquinate" (Grissom insegna).
    Se le piastrelle sono male incollate, suonano vuoto dopo poco tempo, nel tuo caso probabilmente non è stato atteso un tempo sufficiente affinchè il massetto si stabilizzasse...hanno incollato troppo presto, il massetto ha "tirato" e si è portato dietro la piastrella che essendo fragilissima si crepa subito...
    Diciamo che il muratore ce sta a provà....

  • patricio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 6 Giugno 2009, alle ore 09:01
    Ciao Stefan,
    una anno fa, in seguito all'incontro con geometra e muratore, abbiamo fatto un verbale firmato anche dal muratore dove tra l'altro si specifica:
    "rimuovere e rifare
    il pavimento ed il massetto sottostante".
    Ora evidentemente il muratore non vuole accollarsi tutti gli oneri.
    Le piastrelle non hanno mai "suonato vuote", anche se ora si vogliono cambiare le carte in tavola.
    Dite che procedere per avvocati sia una soluzione praticabile, oppure alla fine devo sorbirmi il costo extra?
    Saluti,
    Patricio.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.462 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI