• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2005-03-25 23:36:15

Piastrelle crepate - 1987


Anonymous
login
18 Marzo 2005 ore 08:43 3
Circa tre anni fa ho fatto piastrellare la mia sala (50 mq.) con delle piastrelle di cotto antico. Circa 6 mesi fa ho riscontrato una crepa di circa 2 metri di lungezza e circa 1 mm di spessore che interesssava varie piastrelle seguendo un percorso non ben definito (non seguiva le vie di fuga per intenderci). Ad oggi la crepa sembra essersi arrestata a circa 3m.
Il pavimentista interpellato più volte sostiene che il danno sia dovuto al passaggio di tubi dell'acqua calda immediatamente al di sotto del pavimento (faccio notare che io ho i termosifoni). L'idraulico ed il geometra sostengono che non vi siano tubazioni nei pressi e che comunque non porterebbero ad un danneggiamento simile. Un mio amico pavimentista sostiene invece che il danno sia da attribuirsi alla realizzazione del massetto (troppo magro) e alla mancanza di giunti di dilatazione nel massetto. L'impresa costruttrice non ne vuole sentire di risarcimenti o sostituzioni ed io vorrei rivolgermi ad un legale, ma allo stesso tempo non vorrei intrapprendere una causa che poi potrebbe finire con il patteggiamento e poi io dovrei pagare il conto dell'avvocato che potrebbe dimopstrarsi più oneroso del pavimento. Cosa mi consigliate? Come potrei muovermi? Qualcuno ha avuto esperienze simili? Grazie a tutti.
  • king sun
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Marzo 2005, alle ore 08:53
    Che tipo di casa è? è un appartamento in una palazzina? a che piano sta? quanto tempo fa è stata costruita la casa? sono state fatte modifiche strutturali all'edificio? è l'unica crepa o ne hai altre in casa (sia su pavimenti che su muri)?
    Così di primo acchitto sono d'accordo con quanto dicono le persone da te interpellate. Io, se il tuo appartamento è in un palazzo, proverei a chiedere se in altri appartamenti c'è lo stesso problema e poi chiederei un parere a un tecnico esperto in costruzioni (un geometra e/o un ingegnere).
    ciao
    KS

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Marzo 2005, alle ore 09:26
    Trattasi di villetta singola, costruita 4 anni fa. Non sono presenti altre crepe.
    Ho comunque deciso di farmi mettere per iscritto una perizia del geometra che ha progettato la casa e che ne ha seguito la costruzione, nella quale potrà dire che non passano tubi sotto il pavimento e che per pavimenti di quelle dimensioni (stanza quadrata da 50 mq.) sono necessari giunti di dilatazione.
    Ho già pronta una lettera per la ditta nella quale la invito a formularmi una proposta di risarcimento, se questa andrà disattesa mi riserverò di rivolgermi ad un legale. Il pavimento dovrebbe essere garantito 10 vero?
    Speriamo che funzioni.
    Grazie, ciao MB

  • bluplanet1
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Marzo 2005, alle ore 23:36
    Il tuo problema è il giunto di dilatazione
    La tua crepa non segue una linea retta poichè appunto un giunto di dilatazione su cui far scaricare le dilatazione del pavimento e gli assestamenti della struttura .
    Perciò se avessero messo dei giunto (considera che si congliano i giunti in paventi che abbiano una superficie di minimo 16/20 mq , la tua sala è enorme perciò a mio parere avresti dovuto metterne almeno al centro su entrambi i lati ed incrocio ossia se la tua sala fosse un quadrato andrebbero messi ad x o a croce a seconda della disposizione delle piastrelle , se orizzontali o a lisca di pesce ...
    Per ulteriori informazioni non ti resta che scrivermi una mail a

    [email protected]

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, nell'ambito di una manitenzione straordinaria per rifacimento completo del bagno, è detraibile con il bonus casa anche l'installazione di un depuratore +...
gian5778 07 Novembre 2025 ore 18:03 2
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 30 Ottobre 2025 ore 11:00 2
348.625 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI