• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-01-13 22:24:21

Piastrellare la cucina


Pantoza
login
04 Gennaio 2008 ore 21:53 9
Mi voglio cimentare nel piastrella una striscia di 80 cm in una parete della cucina, mattoni 15-30 con fuga 4mm posa con kerakoll h40 e fugabella kerakoll. la parete è perfettamente liscia.
Sotto coi consigli:
visto che parto da un'altezza di 80 cm dal pavimento pensavo di chiodare un listello a mo di sponda in basso per farmi tutta la prima fila di piastrelle che fa poi da base appena asciutta a tutte le altre.
Insegnatemi come si piastrella e cosa serve, le passate, come regolare la profondita degli spigoli per farle coincidere con le altre.
Per tagliare le piastrelle esistono penne con la punta di diamante da usare col righello?
saluti, Daniele.
  • tennison
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Gennaio 2008, alle ore 22:55
    Non sono piastrellista... il listello va bene, cosi le sostieni. ci metti la colla con la spatola dentata. le avvicini e le batti col pugno fino a livellarle, verifichi la complanarità ogni tanto con una stecca di alluminio di sezione rettangolare, cos' se hai sbagliato togli e rimetti. per tagliarle esistono macchinette manuali molto economiche (segna e spezza), in vendita nei fondi di edilizia o in ferramenta. se hai prese elettriche fai fori con la flex, attenzione alla polvere.

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Gennaio 2008, alle ore 23:22
    Per fare un bel lavoro devi prima verificare se l'intonaco è perfettamente a piombo e piano (non liscio, intendo senza avvallamenti), altrimenti devi compensare con la colla e non è troppo facile. Se non lo è, un paio di giorni prima, dai una rasata con la stessa colla, diventa tutto molto più facile. Il listello in bolla va bene, ci puoi montare sopra tutti gli 80 cm.
    Se il supporto è OK, con la spatola dentata da 8mm metti uno strato uniforme di colla (appoggiandoti con le creste al supporto) e appoggia le piastrelle con le crocette da 4mm. Rigone e bolla sempre a portata di mano. Una volta posate, è utile il frattone per piastrelle che è una piastra rigida, dritta e leggermente pesante che va battuta sulle piastrelle per appianare il tutto. Attendi che sia asciutta la colla, poi procedi alla stuccatura. Prepari lo stucco con la GIUSTA quantità di acqua, riempi le fughe e poi quando è un po' asciutto, ma non troppo, passi una spugna montata su un supporto dritto (frattone di spugna).
    OKKIO se lo stucco è troppo fresco, con la spugna porti via tutto, se è secco....buonanotte.....
    Non credo sia necessario usare l'H40, costa molto, è addittivata...per un rivestimento non credo sia necessario, basta la Special sempre della Kerakoll. Con l'H40 se devi staccare delle piastrelle, sono dolori, sempre...

    IL SEGRETO STA NELL'AVERE IL SUPPORTO PERFETTAMENTE PIANO E A PIOMBO, dopo, montare bene le piastrelle è un giochino...

    OKKIO il formato 15x30 è comunque imbarcato, anche se costa un occhio, a meno che non sia levigato e calibrato...

    Cmq neanch'io sono piastrellista...

  • zyro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Gennaio 2008, alle ore 14:48
    Confermo tutto quello detto dagli altri ed aggiungo (correggetemi se sbaglio) che se il muro è già stuccato e verniciato prima dovresti grattarlo o meglio con una "picozza" dovresti far saltare un pò di intonaco in punti sparsi in modo tale da far meglio aggrappare il collante al muro....

  • pantoza
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Gennaio 2008, alle ore 15:05
    Il muro e traversato e per una piccola striscia di 20 cm circa è trattato col mural stucco ma non è tinteggiato.
    Vale lo stesso quello che mi avete suggerito?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Gennaio 2008, alle ore 17:04
    Prendi in considerazione di partire da terra con il rivestimento, magari usando semplici piastrelle bianche 20X20, anche di seconda scelta, fino agli 80cm, dietro la cucina inevitabilmente si infiltrano acqua olio ecc. che vengono assorbiti dal muro, se è tutto piastrellato resta protetto.
    Ciao. Davide.

  • tennison
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Gennaio 2008, alle ore 19:13
    Il muro e traversato e per una piccola striscia di 20 cm circa è trattato col mural stucco ma non è tinteggiato.
    Vale lo stesso quello che mi avete suggerito?

    vale lo stesso

  • pantoza
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 13 Gennaio 2008, alle ore 22:03
    Ho seguito il consiglio di Daviduk di piastrellare anche il sotto con piastrelle da 4,00 euro/m² ma comunque decorose mi sono attrezzato per bene come mi avete consigliato, ma alla fine dopo aver iniziato con la spatola dentata ed aver fatto un mezzo casino ho continuato a piastrellare mettendo la colla dietro al mattone per uno spessore di circa mm e poi battendolo sulla parete sino a metterlo in bolla ed al livello degli altri, che ne dite? continuo così o ci sono controindicazioni? la colla che schiacciando il mattone rifluisce da sopra e di lato la levo con la cazzuola e così via.
    Con la spatola non mi ci trovo proprio, metto la colla sul muro ed appena la spatolo con i denti casca per terra e faccio un mezzo casino ...
    consigli per la stuccatura? non ho fatto fuga.
    Grazie, Daniele.

  • tennison
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 13 Gennaio 2008, alle ore 22:10
    Per esperienza non va bene. fai la colla piu densa, passa la spatola in modo che restino i segni, poi ci metti le piastrelle.

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 13 Gennaio 2008, alle ore 22:24
    Puoi fare anche così, ci metti il quadruplo del tempo, ma non rischi che suonino vuoto

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI