• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-02-09 09:16:49

Perdita d'acqua la valvola termostatica termosifone


Gio3105
login
07 Febbraio 2007 ore 16:18 4

ciao a tutti!
ho da poche ore riscontrato una perdita d'acqua all'altezza valvola in alto a dx, e naturalemente perde quando il termosifone è spento. ho fatto verificare da quelli dell'assistenza caldaia, ma mi hanno detto che non è nulla e mi hanno dato una "stretta" alla valvola stessa..ma sono convinta che non appena i termosifoni si fredderanno riniezierà la gocciolina.Ho un impianto di riscaldamento autonomo e la perdita è solo su due elementi e in due camere diverse.Che cosa devo fare,devo far cambiare diettamente la valvola (sotto e sopra) o solo il blocco che si aggancia al tubo di rame?Tra le altre cose, la valvola che ho è un modello vecchio di marca Giacomini, che ha "1/2"impresso sul blocco che guardo dall'alto e sul basso un J cerchiata, e quelli dell'assistenza mi dicono che è un 14 1/2 , quello del negozio di idraulica mi dice che puo' essere un 12 1/2...sinceramente non so più che pensare.qualcuno che ne sa più di me mi puo' dire che fare.Grazie.
  • lupi4040
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Febbraio 2007, alle ore 19:05
    A me e' capitata na cosa simile.
    ho risolto con qualche giro di teflon intorno alla filettatura.
    succede per la dilatazione che subiscono i metalli.
    comunque prova , molto probabilmente risolverai il tuo problema con 50 centesimi di teflon.

  • gio3105
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Febbraio 2007, alle ore 19:58
    Grazie 1000,domani compro il teflon sia da 1/2 che 3/4 e ci provo!

    un saluto

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Febbraio 2007, alle ore 21:59
    Va controllato dove perde,perde sull'attacco del tobo in rame?perde sul giunto del radiatore?perde la valvola?
    Se la perdita è sul raccordo del tubo lo puoi smontare e mettere un po di teflon come gia suggerito,nel caso sia ovalizzato il tubo andrebbe tagliato e rifatto,le valvole da 1/2 per tubo in rame sono sempre le stesse cambia solo l'adattatore in base al tubo dove si deve montare,anche se vewcchia non ci sono particolari difficolta a trovare gli adattatori

  • gio3105
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Febbraio 2007, alle ore 09:16
    Grazie 1000!!!!
    faccio ulteriori verifiche e userò teflon sperando che risolva...
    altrimenti vi riscoccio....con altro S:O:S:
    Siete di grande aiuto per donne sole che cmq si danno da fare....a non far almeno troppi danni...GRAZIE

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile trasformare una vasca da bagno freestanding, ossia non installata accanto una parete, in doccia?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Marzo 2025 ore 17:06 1
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 29 Marzo 2025 ore 12:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buona sera a tutti, bisognerebbe sostituire il portoncino di ingresso su misura di un'abitazione con pareti portanti.È possibile sostituirlo con una porta di ingresso di...
Redazione Lavorincasa.it 28 Marzo 2025 ore 14:24 2
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 27 Marzo 2025 ore 22:34 3
348.067 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI