• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-10-04 07:29:26

Pavimento in travertino


Ernao
login
01 Ottobre 2007 ore 15:48 9
Per un appartamento importante che devo ristrutturare a me piacerebbe mettere a terra il travertino. Qualcuno mi può dire i vantaggi e gli svantaggi di questo materiale messo a pavimento? Per favore non mi dite che è meglio il parquet o cose simili, vi chiedo cortesemente di parlarmi solo del travertino a terra. grazie
  • wilaf
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Ottobre 2007, alle ore 16:33
    Che finitura superficiale vuoi ottenere (lucida, levigata, anticata) ?
    Vuoi una superficie prefinita (con fughe a vista) oppure una superficie realizzata in opera (senza fughe a vista) ?

  • ernao
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Ottobre 2007, alle ore 17:58
    Che finitura superficiale vuoi ottenere (lucida, levigata, anticata) ?
    Vuoi una superficie prefinita (con fughe a vista) oppure una superficie realizzata in opera (senza fughe a vista) ?
    vorrei una finitura levigata ed una superficie realizzata e levigata in opera ovvero senza fughe a vista. inoltre, siccome posso comperare direttamente in fabbrica (non posso fare pubblicità ma è una ditta di tivoli molto molto buona) mi farei tagliare il travertino che hanno loro (a mio giudizio molto elegante) controfalda per dargli delle venature color noce chiaro su sfondo bianco dorato in formato 45 x 10 ovvero in listelli che vorrei far applicare al pavimento a spina di pesce (come se fosse un parquet di rovere). insomma il risultato che vorrei dovrebbe essere scicchettoso perché mi serve un salone di rappresentanza. forse il problema che potrebbe sorgere è che questo salone è molto luminoso e siccome mi piacciono i colori chiari e caldi vorrei evitare l'effetto ospedale anche perché sulle pareti a me piace il bianco o colori pastello (come avrai capito, aborro le mode di adesso con colori scuri e mobili moderni).
    ma mi ponevo il dubbio se non fosse un pochino più pratico un bel parquet di rovere sempre messo a spina di pesce. che ne pensi? grazie

  • wilaf
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Ottobre 2007, alle ore 15:06
    Io ti consiglio di prenderlo in falda e stuccarlo in opera a resina in tinta.
    Levigato a grana 150, spugnato ad acido diluito leggero leggero con spazzolone, lavato ad acqua abbondante entro 1 ora, aspiratura liquidi ed a pavimento asciutto una mano di impregnante ad acqua e due mani di filawet tiratissime.
    Un lavoro fatto cosi' ultimamente... è venuta fuori una superfice vellutata da favola ed inattaccabile dalle macchie.
    Pero' se in effetti vuoi un effetto parquet, un'altro lavoro che abbiamo fatto è stato un taglio con listoni di noce a correre da 8 cm di larghezza e lunghezza mista 60/90 (controfalda) sempre levigato 150 e spugnato.
    Sembra un parquet in Ipe' Lapacho

  • ernao
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Ottobre 2007, alle ore 15:55
    Io ti consiglio di prenderlo in falda e stuccarlo in opera a resina in tinta.
    Levigato a grana 150, spugnato ad acido diluito leggero leggero con spazzolone, lavato ad acqua abbondante entro 1 ora, aspiratura liquidi ed a pavimento asciutto una mano di impregnante ad acqua e due mani di filawet tiratissime.
    Un lavoro fatto cosi' ultimamente... è venuta fuori una superfice vellutata da favola ed inattaccabile dalle macchie.
    Pero' se in effetti vuoi un effetto parquet, un'altro lavoro che abbiamo fatto è stato un taglio con listoni di noce a correre da 8 cm di larghezza e lunghezza mista 60/90 (controfalda) sempre levigato 150 e spugnato.
    Sembra un parquet in Ipe' Lapacho
    ti ringrazio sei stato molto chiaro! ora tocca a me decidere se veramente voglio 'sto travertino in tutta casa ... ho qualche perplessità perché se metto il travertino in soggiorno mi tocca metterlo, per problemi di progettazione di casa, anche nella zona spogliatoio mio e di mia moglie: non sarà un pò freddo come spogliatoio visto che spesso io ci andrei dentro a piedi nudi? insomma intendo chiedere: il travertino, a lungo andare non risulta poco pratico ? forse è meglio mettere un parquet veramente bello in tutta casa, magari con un bel intarsio in salone. scusa ...ma io sono un pochino confuso... grazie di nuovo

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Ottobre 2007, alle ore 19:46
    Alt, stai facendo un po' di confusione.
    Se è poco pratico il travertino, figuriamoci il legno.
    Nella cabina armadio ed in camera ad ogni modo metterei il legno ed in zona giorno il travertino, sicuramente piu' pratico del legno, almeno nelle finiture che ti ha proposto Wilaf.
    Il Travertino levigato (non lucido) ed impregnato è eterno e non avrai mai problemi di manutenzione.

  • ernao
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Ottobre 2007, alle ore 08:44
    Alt, stai facendo un po' di confusione.
    Se è poco pratico il travertino, figuriamoci il legno.
    Nella cabina armadio ed in camera ad ogni modo metterei il legno ed in zona giorno il travertino, sicuramente piu' pratico del legno, almeno nelle finiture che ti ha proposto Wilaf.
    Il Travertino levigato (non lucido) ed impregnato è eterno e non avrai mai problemi di manutenzione.
    ok grazie per la delucidazione. ma io ho un piccolo problema: non posso mettere una porta tra la cabina armadio e la zona giorno (fidati non mi voglio dilungare ma non si può fare altrimenti) percui la cabina armadio e la zona giorno devono avere per forza lo stesso pavimento; inoltre non mi piaccono tappeti, tappetini o cose simil.
    Io nelle due zone di cui sopra vorrei mettere tutto travertino (oppure tutto legno), la mia domanda è: è comodo avere il travertino nella cabina armadio? grazie

  • wilaf
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Ottobre 2007, alle ore 15:23
    Ma non si puo' mettere un travertino nella cabina armadio !!
    1-E' sprecato
    2-Nella cabina armadio si ava anche a piedi scalzi, meglio il legno

    Poi........puoi anche mettere la moquette sulle pareti della doccia, sei tu il padrone di casa.

  • ernao
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Ottobre 2007, alle ore 17:02
    Mi potete dire le differenze di resistenza, usura, abrasione, formazione di fessure ecc. del taglio del travertino in falda o controfalda per pavimento? grazie

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Ottobre 2007, alle ore 07:29
    In falda o in controfalda il travertino ha le stesse caratteristiche di resistenza, usura, abrasione.
    L'unica differenza strutturale è che se il travertino ha fori di grosse dimensioni, tagliato in falda potresti avere qualche foro "sottopelle" che puo' aprirsi piu' facilmente che controfalda.
    Altra differenza è che se il blocco non è omogeneo di colore, in controfalda puo0 avere una o piu' venature che se tagliate in falda diventa una o piu' lastre (e quindi diverse mattonelle) di tonalita' completamente diversa dal resto della fornitura.
    In pratica solo i blocchi belli andrebbero tagliati in falda e quando il Travertino è bello e chiuso, in falda hai un gioco di venature bellissimo..

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI