• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-04-12 09:28:00

Pavimentazione rampa di accesso garage, quale materiale?


Crash2k
login
11 Aprile 2008 ore 09:51 2
Salve a tutti,
di recente abbiamo realizzato un nuovo garage a ridosso della nostra abitazione e con esso un piccolo spiazzo adiacente e una rampa di accesso.

Ora però dovremmo orientarci sulla scelta del materiale per la pavimentazione dello spiazzo e della rampa ma abbiamo dei dubbi soprattutto tenendo conto del clima della nostra città (Avezzano, in provincia di L'Aquila) nel periodo invernale nel quale è vero che nevica solo 2-3 volte l'anno, ma quasi ogni mattina ci si ritrova ad avere a che fare con una bella gelata.

Inizialmente eravamo orientati sul porfido, ma ci è stato sconsigliato per via del sale (che potrebbe trovarsi sulle gomme per esempio dopo un viaggio in autostrada, o che uno potrebbe buttare evitare la formazione di ghiaccio) che a lungo andare andrebbe a corrodere le fughe in cemento e di conseguenza a far saltare le mattonelle. Onde evitare questo problema ci era stato consigliato anche un non meglio identificato materiale sintetico da utilizzare al posto del cemento, ma non abbiamo approfondito la cosa.

In seguito dovendo fare anche un rivestimento del muretto di cinta abbiamo trovato una ditta che fa pavimenti stampati in cemento (idealwork) e l'idea non è male vista anche la quantità di effetti ottenibili con questa lavorazione, il problema si è posto però quando alcune persone ci hanno riferito che queste lavorazioni, per via dello strato di resina che viene dato per dargli lucentezza e protezione, sono altamente scivolose e inoltre questo strato ogni 2-3 anni andrebbe ridatp per evitare l'usura del pavimento e la perdita della lucentezza.

L'ultima idea estrema alla quale si era arrivati era anche quella di ricorrere all'asfalto... che non avrà bellezza, anzi, ma sarà sicuramente pratico per il periodo invernale.

Chiedo dunque consiglio a voi che sicuramente con più esperienza (di studio o costruzione) vi sarete trovati a conoscere meglio i materiali ed i loro pro e contro... diciamo che l'ideale sarebbe un materiale che:
-abbia un certo grip per la rampa
-non sia eventualmente intaccato dal sale riportato, o gettato per sciogliere il ghiaccio
-possa portare ad un risultato estetico gradevole.

Certo non si potrà avere la botte piena e la moglie ubriaca, ma sicuramente qualcosa oltre le forme in cemento, il porfido o l'asfalto credo ci sarà... ogni idea o suggerimento da persone esperte poi è sempre bene accetta quando non si ha minima esperienza nel campo Un grazie in anticipo.

Angelo De Angelis
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.222 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI