• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-02-17 18:18:57

Pavimentazione esterna - 18524


Naccherina1
login
16 Febbraio 2008 ore 17:36 3
Buonasera a tutti e grazie in anticipo per la disponiblità sempre dimostrata. Una nuova domanda. Devo pavimentare una parte del mio giardino per poter mettere la macchina. Inizialmente avevo pensato a qualcosa tipo porfido. Poi l'ingegnere ci ha detto che da un progetto presentato in comune risulta che il mio terreno deve essere pregnante e quindi devo mettere autobloccanti. Siccome a me non piacciono (fanno un po' parcheggio da supermercato), chiedevo se potevano andare bene quei prodotti che si montano su letto di sabbia anzichè cemento. Tipo sampietrini. Ho visto delle cose della Paver che si chiamano autobloccanti. Secondo voi possono andare?
  • silicio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 17 Febbraio 2008, alle ore 10:39
    Per "pregnante" intendono la capacità di drenare acqua?
    (in 10 anni di lavoro nel settore non ho mai sentito queto aggettivo a riguardo e non lo ho trovato nemmeno sul vocabolario )

    puoi anche posare i cubetti di porfido su sabbia mista 3-6 mm ,chiaramente la pezzatura minima del cubetto deve essere 8-10 cm, dopo avere rullato e vibrato il sottofondo (meglio se in stabilizzato) la stuccatura poi può essere eseguita in ghiaietto fine e sabbia lavata, così il pavimento assorbe l'acqua.
    E' sempre comunque consigliato predisporre degli impianti per lo smaltimento delle acque meteoriche ,il terreno assorbe ma fino a un certo punto.

  • naccherina1
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 17 Febbraio 2008, alle ore 14:58
    Grazie per la risposta. Si, pregnante vuol dire drenante. Quindi mettendo cubetti di porfido (i sanpietrini sono praticamente quello) su sottofondo di sabbia anzichè cemento, ottengo quanto richiesto? E molto difficile da realizzare? Per quanto riguarda l'impianto, no problem. Era già previsto.
    Siccome devo rialzare il piano di circa 20 cm (tra sottofondo e pietre), mi potresti aiutare sull'esatta composizione del tutto? Ossia, se le pietre sono alte 5 cm e sotto devo metterci un tessuto non tessuto alto 1 cm e poi il getto di sabbia è alto 8 cm, per raggiungere il totale come faccio?
    Grazie

  • silicio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 17 Febbraio 2008, alle ore 18:18
    Per fare un pavimento che ti duri, carrabile, devi usare cubetti 8/10cm.il letto di sabbia di posa deve essere di 4/5 cm costante,questo è molto importante ,se c'è troppa sabbia si assesteranno troppo e ci sarà un avvallamento. il sottofondo deve essere 14/15cm sotto i piani finiti, con stabilizzato ben vibrato/rullato. Sarebbe opportuno comunque avere almeno uno strato di 20 cm di terreno stabilizzato.
    quindi:
    -scavo di 30/35 cm dai piani finiti
    -riempimeto con stabilizzato fino a 15 cm dai piani finiti rullato
    -se vuoi tessuto non tessuto
    -sabbia 5 cm circa, e cubetti 8/10 ben battuti e stuccati con sabbia

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Le piastrelle adesive in PVC possono essere tranqulliamente utilizzate anche all'esterno o c'è qualche accorgimento da prendere prima?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi se durante i lavori di ristrutturazione il materiale utilizzato pur avendo la stessa specifica non corrisponde al materiale preventivato?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa con esposizione a nord-est, quindi con poca esposizione solare, avrebbe senso trasformarla in un'abitazione bioclimatica, oppure no?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:34 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se un prodotto specifico antimuffa non riesce a risolvere il problema, come si può procedere?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:23 1
348.228 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI