• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-03-21 10:05:33

Parquet laminato - 12141


Davidino69
login
20 Marzo 2007 ore 14:10 8
Salve a tutti. So che è un argomento che è stato trattato a lungo e ho letto tutti i post ma i dubbi sono innumerevoli soprattutto legati ad un fattore economico e di manualità. Vorrei sapere se qualcuno di voi ha messo in posa da solo dei parquet in laminato dell'Ikea o di Castorama, se è stato facile e se il prodotto è risultato all'altezza. Esistono tantissime altre ditte che fatto questo tipo di parquet ma i prezzi sono decisamente più alti ...ma è solo un fattore di marca o i prodotti dei vari Brico sono scadenti?
Grazie a tuttijavascript:emoticon(':D')
Very Happy
  • rena64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Marzo 2007, alle ore 14:51
    Le acciughe che vendono al brico o ikea...di si e no sono 6/7 mm di spessore e su supporto alquanto discutibile. se ti durano due tre anni senza cominciare a sollevarsi e imbarcarsi è già tanto. è roba super economica che non ha nulla a che fare con prodotti certificati e di qualità di grandi marche del settore.

  • davidino69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Marzo 2007, alle ore 15:56
    Ciao, grazie per la risposta ... ammetto che anch'io sono scettico sulla qualità del parquet commercializzato dalla grande distribuzione ... ma sai ti viene sempre il dubbio se a volte paghi la marca o la reale qualità del prodotto.
    Per esempio da Castorama è commercializzato un parquet in laminato che mi è piaciuto a livello estetico ed ha le seguenti caratteristiche:

    - laminato 7 mm posa a secco senza colla
    - classe AC3 per il calpestio
    - classe B1 per il fuoco
    - classe E1 per la tossicità
    - fibre ad alta densità HDF
    - 12 anni di garanzia

    a 15 euro a mq!!!

    Ripeto... il dubbio viene spontaneo, non essendo esperto non so se 7 mm sono pochi e volendo essere maligno dato che siamo tutti bravi a mettere una scritta, le classi potrebbero non corrispondere al vero... ma comunque sono certificati spero che su questo ci sia un controllo...
    Grazie ancora!!!

  • rena64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Marzo 2007, alle ore 17:20
    Io tratto skema e posso dirti che un buon 8mm AC4 che di sicuro è 50 volte meglio di castorama...spendi non più di 7/8 euro al metro quadro.

  • davidino69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Marzo 2007, alle ore 07:39
    Ciao, beh sicuramente la marca Skema sembra (almeno dal sito) avere degli ottimi prodotti. Avevo già visitato il loro sito e mi piace molto il modello Prestige ... appunto un 8 mm in classe AC4 e anche con Sigil Lock Sistem (che se ho capito bene con un sigillante puoi metterlo anche in bagno) ma parte da 38,90 euro + IVA al mq!!!

  • rena64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Marzo 2007, alle ore 07:57
    Quello è il prezzo di listino. ma esistono gli sconti...almeno a casa mia
    e ottimi sconti.

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Marzo 2007, alle ore 08:35
    I laminati di qualita' sono HPL e non HDL

    Pensate che una parte del pavimento dele sale d'attesa, dell'aeroporto di Monaco e in parquet laminato!
    E li di calpestio c'e' ne' !

  • davidino69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Marzo 2007, alle ore 09:48
    Per rena64...
    Spiegami ... so che tratti la ditta Skema ... ma ad esempio il modello Prestige quanto verrebbe a mq? E volendo fare tutta casa (so che per non mettere i giunti di dilatazione dovrei usare il modello Maxim ma oltre che costerà sicuramente molto di più non ho trovato la gamma di colori che vorrei).
    Quindi ... secondo te il modello Prestige va bene per tutta casa? Soprattutto bagno e cucina?
    Domanda strana...
    Eventualmente posso fare una stanza per volta, chiudendo sulla porta con un "profilo per dislivello" e in un secondo momento continuare la stanza vicina sostituendo il "profilo per dislivello" con un "giunto di dilatazione"? In modo da diluire sia il lavoro che la spesa?
    Grazie mille

    Per the manager...
    Non sono riuscito a trovare nelle caratteristiche dei vari laminati se sono HPL o HDL, sapresti spiegarmi meglio?
    Grazie mille

  • rena64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Marzo 2007, alle ore 10:05
    Un presige con 22/24 euro te la cavi...col maxim sui 28/30. + iva.
    per un lavoro ottimo il maxim è qualcosa di eccezzionale.
    da non mettere in bagno. nessun laminato o legno va bene in bagno anche se qualcuno dice il contrario. dopo qualche anno te ne accorgeresti che ho ragione.
    problemi zero su zone di passaggio e cucina.
    col maxim puoi fare minori giunti di dilatazione...ma qualcuno serve sempre. al limite fai come hai detto...profilo di dislivello momentaneo e poi basta sostituire la parte sopra con il profilo dilatazione.

    per le finiture ci sono tutte sia in maxim che in prestige.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 27 Agosto 2025 ore 14:34 2
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
Img france25
Ciao,sto cercando un frigo con congelatore con:- basso conusmo kwh/a / elevata efficienza energetica (compatibilmente con questo tipo di frigoriferi):- bassa rumorosità-...
france25 26 Agosto 2025 ore 14:37 3
Img chris7771
Buongionro a tutti avrei un problema con la pressione dell'acqua in appartamento che essendo all'ultimo piano a certo orari, quando viene usata di più l'acqua, la pressione...
chris7771 25 Agosto 2025 ore 15:02 3
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
348.447 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI