• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-01-29 15:18:06

Parete in cartongesso con ante tipo armadio


Sim75
login
28 Gennaio 2008 ore 15:48 8
Ciao a tutti, sono nuovo su questo forum anche se è molto tempo che vi consulto per piccoli suggerimenti, risultati sempre molto utili.
Ora mi sono iscritto per una consulenza molto complessa su un lavoro che mi sto accingendo a fare per la prima volta, chiudere un'insenatura nel mio appartamento per ricavarne una cabina armadio.
Voglio realizzare le ante utilizzando 2 semplici ante da armadio, comprate all'ikea e chiudere lo spazio restante con Cartogesso. Devo chiudere circa 2,8 mq di superficie di cui 1,6 mq coperti dagli sportelli
Quello che vi chiedo è:
1) Per la struttura portante del cartongesso vorrei utilizzare dei travetti di legno in quanto più facilmente gestibili, cosa ne pensate? Inoltre tali travetti mi permottono facilmente di montare le ante stiel armadio.
2) Visto che non posso bucare il parquet, poichè sotto passano i tubi del riscaldamento, che biadesivo posso utilizzare per fissare il travetto di legno a terra?
3) Oltre ai pannelli di cartogesso, che altro materiale mi serve per chiudere le fessure e le giunzioni con le pareti? C'è qualche garza specifica? Dello stucco speciale?
4) Per pitturare le pareti di cartongesso, con cosa devo pretrattarle?
5) Per nascondere il travetto di legno della struttura dove fisserò le ante dell'armadio cosa posso utilizzare? Mi servirebbe un pezzo di legno verniciato ma della larghezza uguale allo spessore del muro finito
Le domande sono tante, scusatemi, ma è la prima volta che mi cimento in un tal lavoro.
  • tennison
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Gennaio 2008, alle ore 16:42
    è piu comodo e costa meno metterci la struttura in acciaio; se non vuoi usare i rivetti cè una pinza apposita che schiaccia i lamierini. poi sulla luce che crei per le porte ci metti un controtelaio in legno grezzo e su questo ci metti cerniere, mostrine, tutto quello che serve. il gesso poi lo fissi con le viti autoforanti.

    se poi ti piace di piu il legno vedi tu, ma la procedura è uguale, cornice perimetrale e telaio verticale con spazi di 60 cm.

    rete autoadesiva e stucco speciale li prendi da chi ti fornisce il cartongesso. una bella carteggiata, una mano di isolante e due mani di quello che piu ti piace.

    per il pavimento ti consiglierei di metterci comunque le viti, poi se togli la struttura fai raschiare e stuccare e riverniciare il parquet. se fai una cosa del genere probabilmente esisterà per un lungo periodo.

    il mancato fissaggio della base potrebbe portare a flessioni e vibrazioni della parete.

  • sim75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Gennaio 2008, alle ore 17:05
    Ciao tennison,
    per il pavimento non mi preoccupa il parquet, ma i tubi dei termosifoni che ci passano sotto, mi romperebbe un pò forare l'impianto di riscaldamento.
    Comunque li fisserei con del collante.
    Cosa ne pensi?
    La pinza che dici tu schiaccia quali lamierini? Quando accoppio due lamierini ci sono delle asole o cose del genere?

  • rena64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Gennaio 2008, alle ore 17:12
    Per fissare a terra il telaio ... ti consiglio come ho fatto io tempo fa...
    allora se mettri travi di legno per la struttura a terra ovviamente il legno fai fatica a incollarlo senza poi rovinare tutto...

    io ho messo profilo in ferro a U ( quelli per cartongesso) con striscia adesiva " tesa" quelle confezioni di biadesivo trasparente con la pellicola rossa sotto che ovviamente stacchi e lo fissi...e fa una presa che vedrai ...favolosa senza rovinare nulla in quanto se lo devi togliere vien via perfettamente.
    poi al profilo a U fissi con viti tutto il resto...ecc...

  • tennison
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Gennaio 2008, alle ore 18:28
    Per fissare a terra il telaio ... ti consiglio come ho fatto io tempo fa...
    allora se mettri travi di legno per la struttura a terra ovviamente il legno fai fatica a incollarlo senza poi rovinare tutto...

    io ho messo profilo in ferro a U ( quelli per cartongesso) con striscia adesiva " tesa" quelle confezioni di biadesivo trasparente con la pellicola rossa sotto che ovviamente stacchi e lo fissi...e fa una presa che vedrai ...favolosa senza rovinare nulla in quanto se lo devi togliere vien via perfettamente.
    poi al profilo a U fissi con viti tutto il resto...ecc...

    se lo hai fatto ti credo sulla parola. io non posso consigliarlo perché non l'ho mai usato.

    per fissare la struttura cè un'apposita pinza che schiaccia e rompe i lamierini accoppiandoli, ti evita di forare e mettere i rivetti

  • rena64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Gennaio 2008, alle ore 18:34
    Si ho visto anche io quella pinza...( la chiamano Suocera ! ehehe) è che costava troppo per fare una cosa fai da te. risolto avvitando le viti in maniera furba di lato o in posti dove poi non faccia spessore al pannello.
    oppure direttamente appoggiando il cartongesso e poi giù di viti...l'unica è che però le autoforanti sono una pippa...meglio farci foro prima .

  • tennison
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Gennaio 2008, alle ore 19:23
    Quelli del mestiere usano la pinza, nel faidate io ho sempre usato le autoforanti, devi imparare a metterle, poi è un gioco da ragazzi.

  • sim75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Gennaio 2008, alle ore 12:36
    Ciao Rena64,
    mi puoi dare qualche info aggiuntiva sul biadesivo? Dove lo hai trovato? Di che marca è? Per quali applicazioni viene usato? Come posso individuarlo in un negozio?

  • rena64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Gennaio 2008, alle ore 15:18
    Adesivo della Tesa... in blister rotolo ... lo vedi che è leggermente spesso (1/2mm) è come l'adesivo che si fissa il telepass sui vetri delle auto...e che tiene da dio.

    lo trovi in qualsiasi brico center o similari

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI