• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-02-28 11:47:54

Parete di 3 cm...


Pistacchio81
login
25 Febbraio 2008 ore 14:14 13
Salve a tutti,sono nuovo del forum e vi scrivo perché ho un problema.
Sto rifacendo la sala e devo mettere una porta scorrevole fino al soffitto che scorrerà tra una parete e una libreria.
Il mio problema è che il pezzo di parete davanti alla quale scorrerà la porta devo costruirla e deve essere per forza di spessore massimo 3 cm....la parete avrà misura 140 per 287 e servirà solo da parete divisoria tra una camera e la sala infatti dalla parte della camera davanti vi andrà un armadio.
Ora come faccio a costruire una parete di 3 cm???
La parete appoggerà da un lato su una parete dietro la libreria e sull'altro lato appoggerà su una colonna.
La parte appoggiata alla colonna sporgerà fuori e quindi deve sembrare un tutt'uno con la colonna...in pratica dev'esere stuccabile e tinteggiabile.
Praticamente dopo tutto sto discorso mi serve costruire una parete di 3 cm che sia possibile dipingere con vernice come le pareti...come faccio???
  • irene radi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Febbraio 2008, alle ore 14:27
    Ciao io ho fatto le contropareti di 3 cm le ho fatte con delle tabelline di 40 lunghe e senza incastro e le ho murate per taglio uno sopra all altra con la colla e la rena fina pero è un lavoro lento perché devi fare una o due righe e poi aspettare che si asciughi.. ciao

  • pistacchio81
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Febbraio 2008, alle ore 14:31
    Io però non devo fare una controparete ma una paretina di tre centimetri che separerà un armadio in una stanza e la libreria nell'altra stanza...non so se si possa fare in cartongesso così sottile o se si possa fare in altro modo...

  • irene radi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Febbraio 2008, alle ore 14:44
    Che centra se è una parete o una contropare la controparete è come una parete io vi ho attaccato i sanitari i pensili della cucina ....una

  • tennison
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Febbraio 2008, alle ore 15:43
    Faesite o mdf da 6 mm montato su telaio da 18 mm totale 30 mm

    è una soluzione semplice e la riuscita è ottima se il lavoro viene affidato ad un falegname.

  • pistacchio81
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Febbraio 2008, alle ore 16:28
    Ma l'MDF essendo legno posso comunque stuccarlo per chiudere le fessure col muro e per dipingerlo con pitture ad acqua come il muro che ho già?

  • tennison
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Febbraio 2008, alle ore 18:21
    è pasta di legno, sicuramente si può stuccare e dipingere. per i particolari i pittori ti sapranno dire meglio di me. nel caso non ti vedano qui puoi aprire un post intitolato "dipingere mdf" poi vedi tu

  • doriana73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Febbraio 2008, alle ore 20:01
    Con il legno potresti anche fissare una intelaiatura a l_l a pavimento e al soffitto e far scorrere all'interno un pannello di multistato in pioppo da 19/20 mm, tale materiale è stuccabile e verniciabile .
    Ciao

  • doriana73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Febbraio 2008, alle ore 20:03
    è pasta di legno, sicuramente si può stuccare e dipingere. per i particolari i pittori ti sapranno dire meglio di me. nel caso non ti vedano qui puoi aprire un post intitolato "dipingere mdf" poi vedi tu
    L' mdf è verniciabile con qualsiasi prodotto, ma data la sua natura sono preferibili quelli poliuretanici, quindi non a base di acqua ... per evitare rigonfiamenti nel pannello.

  • pistacchio81
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Febbraio 2008, alle ore 09:37
    Allora prima di tutto grazie per le risposte...coi vostri consigli mi sono deciso a farlo in MDF...prenderò un pannello di 140x287 da 2/2,5 cm di spessore e lo monterò al muro coi fisher sulla colonna portante e con delle squadre sulla parete dall'altra parte.
    Poi passerò della cementite per poi dipingerlo con idropittura come i muri.
    Un'ultima cosa però...per chiudere le giunture tra il muro e l'MDF posso usare le retine per cartongesso e poi stuccare????
    E poi siccome un angolo del pannello di MDF sporgerà fuori...per rifinirlo come se fosse muro come posso fare,posso usare ad esempio uno di quegli angolare in alluminio per cartongesso???

  • pistacchio81
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Febbraio 2008, alle ore 15:39
    Up...please?!

  • pistacchio81
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Febbraio 2008, alle ore 08:38
    Non c'è proprio nessuno che mi sappia aiutare per quest'ultima cosa???'

    "Allora prima di tutto grazie per le risposte...coi vostri consigli mi sono deciso a farlo in MDF...prenderò un pannello di 140x287 da 2/2,5 cm di spessore e lo monterò al muro coi fisher sulla colonna portante e con delle squadre sulla parete dall'altra parte.
    Poi passerò della cementite per poi dipingerlo con idropittura come i muri.
    Un'ultima cosa però...per chiudere le giunture tra il muro e l'MDF posso usare le retine per cartongesso e poi stuccare????
    E poi siccome un angolo del pannello di MDF sporgerà fuori...per rifinirlo come se fosse muro come posso fare,posso usare ad esempio uno di quegli angolare in alluminio per cartongesso???"

  • pistacchio81
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Febbraio 2008, alle ore 11:29
    ????

  • doriana73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Febbraio 2008, alle ore 11:47
    Come ti ho già scritto io non userei idropitture per evitare rigonfiamenti,piuttosto dello smalto o cmq vernici poliuretaniche.
    Per le fessure puoi utilizzare delle rifiniture in alluminio, dei semplici angolari anche in legno.....secondo l'ampientazione potresti anche lasciarli a vista.
    Ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI