• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-05-16 08:18:31

Parete cartongesso in bagno con lato doccia


Pieri70
login
12 Maggio 2011 ore 11:00 8
Buon giorno a voi
sono in fase di ristrutturazione del bagno di casa mia ed ho la necessità di spostare una parete, che da sull'antibagno, del massimo possibile (circa20cm).
Limite allo spostamento sono le cornici delle porte di due camere adiacenti che danno sull'antibagno.
Per questo motivo (massimo spazio guadagnabile), e per il fatto che ho intenzione di montare una porta a scorrimento, ho pensato di usare una parete in cartongesso.
Il mio problema è che sul lato interno della parete, in un angolo, dovrei realizzare una doccia, a parete mosaicata.
Per tale motivo sto cercando una soluzione assolutamente impermeabile e resistente a possibili infiltrazioni d'acqua.
So che esiste il cartongesso verde per ambienti umidi, ma passando da una ditta che vende cartongesso mi ha detto che mi conviene sul lato interno della parete montare delle lastre di cemento.
Mi han detto che esistono queste lastre, che hanno lo spessore del CG, ma che sono assolutamente impermeabili. Unico inconveniente è che una volta fissate bisogna rasare con la rete come si fa coi rivestimenti dei cappotti esterni.
Vi risulta? E' una soluzione buona?? Di facile messa in opera?
Grazie
Pietro
  • cohibaiba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Maggio 2011, alle ore 12:02
    Credo facesse riferimento al sistema Aquapanel Knauf (o simili), che da quanto ne so è studiato per luoghi davvero umidi come piscine, spogliatoi di palestre, ecc.
    Io mi sto ristrutturando l'app.to e nel bagno non ci devo lavorare fortunatamente, comunque credo che per un normale bagno bastino delle isolastre, che stuccherai con materiale apposito (tipo Uniflott Idro).
    Solo la parte di parete all'interno del box doccia, prima della piastrellatura, necessita invece di un isolante specifico. Sempre da sito Knauf c'è il Flaechendicht, che è a base di bitume e caucciù.
    Lascio comunque a esperienze dirette maggiori approfondimdenti.

  • cohibaiba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Maggio 2011, alle ore 13:51
    P.s. rettifico. Idrolastre, non iso...

  • pieri70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Maggio 2011, alle ore 15:37
    Si, sembrerebbe quello il tipo di materiale...
    Ok, mi leggerò per bene il manualetto Knauf su prodotto e sistema di posa.

    Invece, per la rimanente copertura dl bagno (devo anche controsoffittare), vanno bene le lastre verdi? no?

    pietro

  • fantastik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Maggio 2011, alle ore 16:02
    Invece delle idrolastre puoi anche mettere le normali lastre di cartongesso verdi,su cui ci stendi la rete e ci metti del meteriale isolante/bituminoso.
    io ho usato elastik,edilchimica.
    non so se dalle tue parti trovi lo stesso prodotto,ma ce ne sono molti con le medesime caratteristiche.

  • cohibaiba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Maggio 2011, alle ore 17:27
    Usa pure l'idrolastra (ossia quella verde) anche x il soffitto. Metti anche barriera al vapore all'interno.

  • pieri70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Maggio 2011, alle ore 11:33
    Cioè mi consigli idrolastra su tutto, anche le pareti??

    Non è che poi il farci docce ogni giorno mi crea dei problemi? Idrolastra + isolante idrorepellente o sistema acquapanel?

    Il secondo mi sembra un po' più incasinato da stendere (leggendo il manualetto Knauf) poicè è da mettere la rete di rinforzo e rasamento.

    Differenze in termini di costo??
    p

  • cohibaiba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Maggio 2011, alle ore 12:37
    Ovviamente se il locale è tutto umido devi usare il medesimo tipo di lastra, pareti e soffitti.
    L'idrolastra non è idrorepellente, ma ha una maggior stabilità all'umidità. Assorbe e rilascia senza sfaldarsi.
    Invece, la zona del box doccia presenta un problema di bagnato, non di umidità ambientale, perché dalle fughe delle piastrelle alla lunga potrebbe filtrare acqua. Quindi in quel caso la devi isolare con il materiale che ti ho detto.
    I costi non te li so dire, ma tra un cg idro ed una lastra composita come l'acquapanel la prima dovrebbe essere più economica.

  • pieri70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Maggio 2011, alle ore 08:18
    Grazie dei suggerimenti.

    Buona giornata
    pietro

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 26 Novembre 2025 ore 17:43 4
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.681 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI