• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-09-13 20:01:43

Parere - putrella legno


Marcotorriani
login
11 Settembre 2006 ore 15:26 6
Salve,

volevo chiedere un parere su un lavoro che mi lascia dei dubbi.
Nel ristrutturare un appartamento, mi è stata eretto davanti ad una parete di mattoni pieni un tavolato in forati, alto 168 cm.
Questo tavolato contiene gli impianti.

Nella parte bassa si è dovuta tenere aperta una finestra, alta un 80 centimetri e larga un 60 centimetri, per le valvole dei condizionatori.

Per fare questa finestra si è inserita una piccola asse in legno, spessa circa 1 centimetro che mi regge la parte del tavolato sopra la finestra.

A me la cosa lascia molti dubbi.
Cioè, in una casa completamente ristruttuarat, come la mia, avrei preferito una putrella in mattoni e ferro, cioè le classiche putrelle.

Ma il geometra mi dice che si usano anche di queste soluzioni in legno,
cioè un'asse può andar bene.
La cosa però mi lascia perplesso.

A voi cosa vi sembra?

Grazie mille per ogni suggerimento!
marco
  • montyfranc
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Settembre 2006, alle ore 17:26
    Purtroppo non capisco bene quello che intendi dire.... se già è presente o meno una piattabanda e con che materiale è fatta...
    Comunque se non esiste affatto la piattabanda (o architrave) è opportuno realizzarla con due profilati in ferro del tipo IPE e opportunamente legati come da buona regola d'arte (vedi un mio post relativamente all'apertura di un vano porta in una parete in muratura portante)

  • marcotorriani
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Settembre 2006, alle ore 19:16
    Grazie della risposta.

    L'architrave non esisteva.
    Si tratta di una parete di tavolato in forati nuova.
    In questa si è aperta una finestra alta 80 cm e larga 60 cm, e per sostenere la parte sopra si è messa un'asse in legno.

    Il geometra sostiene che l'assicella (larga quanto un forato e spessa 1 cm.) va bene. E spesso si usano nelle pareti di forati, lui dice.
    Io sostengo che una putrella era meglio.

    Non essendo del mestiere, chiedevo un parere.

    grazie ancora,
    marco

  • anto_pappa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Settembre 2006, alle ore 21:20
    Ma non è un muro portante. penso che la messa semplicemente per tenere i forati in fase di costruzione. poi è larga 60 cm e non è portante che senso ha mettere una putrella di ferro. sopra le porte c'è il voltino in cemento con tondini in ferro però la porta ha ben altra apertura

  • superpap
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Settembre 2006, alle ore 08:12
    ... sopra le porte c'è il voltino in cemento con tondini in ferro però la porta ha ben altra apertura
    Sei sicuro??
    Nelle tramezzature interne le porte non hanno architravi, solo l'asse di legno del telaio.

  • anto_pappa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Settembre 2006, alle ore 16:08
    Se ci fai caso spesso c'è il voltino che volendo si può anche fare fai da te: metti in fila un certo numero(in base alla larghezza) di foratini dell'otto dentro i buchi metti 2 o 4 tondini di ferro e sigilli tutto (riempendo bene in tutta la lunchezza con cemento. una volta duro diventa come una piccola trave

  • teo201
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Settembre 2006, alle ore 20:01
    Ciao,il voltino si mette perché molto comodo e veloce, molti anni fa (ma anche adesso) si usava mettere due bacchette di ferro sotto i laterizzi del voltino, o, se la luce nn era molta, si mettevano semplicemente le scatole,perché una volta indurita la malta diventa un corpo unico ed i mattoni nn cadono.in questi due casi si mette una tavola di legno per sorreggere i mattoni durante la costruzione, tutto li

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI