• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-05-21 16:57:09

Pannelli solari: si spreca molta acqua?


Matteo1970_bis
login
17 Maggio 2007 ore 13:12 3
Ciao a tutti,
al momento sia completando la costruzione della mia futura casa. Si tratta di un appartamento al piano terra di un edificio di tre piani (pt, 1°p. e 2°p) di un altezza totale di circa 12 metri con tetto a terrazza (non inclinato). Al momento abbiamo la possibilità di prevedere una predisposizione per installare in seguito i pannelli solari per riscaldamento dell'acqua. Con "predisposizione" intendo semplicemente cementare nel muro le tubazioni (in rame coibentato... credo) che partono dal singolo appartamento e arrivano sul tetto. La mia domanda era relativa al fatto che, essendo il dislivello tra tetto e appartamento di circa 10 metri potrei avere un maggiore consumo di acqua in quanto per ottenere l'acqua calda dovrei aspettare che fouriesca prima tutta l'acqua contenuta nei 10 metri della tubazione (+ la lunghezza dei tubi in casa). Non so se sono stato chiaro ma nella mia casa attuale (utilizzando una caldaia a gas) dal momento in cui apro il rubinetto dell'acqua calda a quando esce effettivamente acqua calda viene riempita una bacinella di circa 7-8 litri.
Inoltre, volevo sapere che dimensione devono avere le tubazioni da far passare dal tetto all'appartamento.

Ringrazio anticipatamente tutti coloro che contribuiranno a chiarirmi le idee.
  • matteo1970_bis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Maggio 2007, alle ore 08:19
    Ciao a tutti... c'è nessuno che può aiutarmi?

  • strov
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 20 Maggio 2007, alle ore 19:04
    ..è normale che sprechi l acqua non fredda ma non puoi far diversamente..
    Io ho la lavatrice in garage che sfrutta anche l acqua calda che viene dal pannello ed infatti ho pensato di mettere un tubo molto piccolo in modo che si riscaldi subito, tanto la lavavatrice puo aspettare a riempirsi..
    per il tuo caso potresti recuperare l acqua ancora fredda magari convogliandola che so in un serbatoio

  • blex
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Maggio 2007, alle ore 16:57
    Ciao a tutti... c'è nessuno che può aiutarmi?

    ciao Matteo, ti aiuto io

    prima distinzione:

    1. impianto solare per la produzione di acs a circolazione naturale
    2. impianto solare per la produzione di acs a circolazione forzata

    1. nel primo caso, dentro i tubi A/R all'impianto posto sul tetto passa acqua calda sanitaria.
    Se ben coibentati, la dispersione è minima.
    Esistono comode matasse pre-coibentate, che limitano al minimo le dispersioni.

    2. nel secondo caso, nei tubi A/R non circola acs, bensi fluido termovettore = miscela acqua-glicole (antigelo ed antiebollizione, come nei radiatori dei motori degli autoveicoli raffreddati ad acqua). Tipo acqua dei termosifoni, un circuito chiuso.
    Le perdite di calore, in questo secondo caso, sono trascurabili, partendo dal fatto che in caso di assenza di sole il circuito è fermo, ed arrivando al fatto che il pre-isolamento dei tubi è veramente efficace.


    per curiosità:
    http://energierinnovabili.forumcommunity.net/?f=354773

    ciao

    massimo

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Agosto 2025 ore 12:07 2
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 02 Agosto 2025 ore 00:45 3
Img ettore3000
Buongiorno,ho fatto un lavoro da principiante sul mio balcone, mettendo colla per piastrelle (adesivo cementizio), (dopo aver pulito), tra zoccolino e muro con la speranza di...
ettore3000 31 Luglio 2025 ore 12:16 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere considerata come locazione la permanenza in un immobile per cui è stato stipulato un contratto di leasing ma che poi non viene riscattato?...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:19 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa all'asta è stata acquistata con mutuo ma, nonostante gli accordi presi con l'istituto bancario, la somma non è stata ancora erogata ed il termine dei 90...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:12 1
348.415 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI