• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-09-25 10:11:35

Pannelli radianti planterm


Laurau
login
14 Settembre 2006 ore 08:01 10
Gentilissimi Utenti, vorrei sapere se qualcuno ha già installato, o meglio ancora, vive in una casa riscaldata e raffreddata da un impianto Planterm con pannelli radianti a soffitto. Aspetto i vostri pareri e suggerimenti al fine di scegliare il miglior impianto possibile per la mia nuova casa. Grazie
  • pacammu
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Settembre 2006, alle ore 08:18
    Se hai la possibilità mettili a pavimento....

  • laurau
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Settembre 2006, alle ore 08:29
    Gent.mo paccammu, grazie per avermi risposto! perché mi suggerisci di metterli al pavimento? certamente l'impianto di riscaldamento è migliore a pavimento MA per un impianto che faccia anche rinfrescamento in estate non è meglio a soffitto? con ovviamente in aggiunta un piccolo impianto di deumidificazione? Aspetto un tuo parere! grazie

  • pacammu
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Settembre 2006, alle ore 09:38
    Ciao Laura.
    Consiglio la posa sotto pavimento, perché anche i principali produttori di pannelli radianti lo consigliano. Ora ti spiego i motivi: mani e piedi sono agli estremi del nostro corpo, per cui il sangue "fatica" ad arrivarci. Motivo per il quale con un impianto a termosifoni sentiamo sempre freddo nei piedi e caldo in testa. Questo avviene perché il calore trasmesso dai termo è per convezione e poco per irraggiamento. Con i pannelli radianti a è moltissimo irraggiamento e poco per conduzione. Però mettendoli a pavimento, la temperatura sarà di poco più alta nei piedi (il pavimento sarà leggermente caldo al tatto), il chè non guasta per il motivo di cui sopra, ovvero le mani, ma sopratutto i piedi sono sempre più freddi, d'inverno, rispetto al resto del corpo. Con pannelli a soffitto è il contrario, ovvero avrai la temperatura + o - omogenea, ma il pavimento freddo e il soffitto caldo (il che serve a ben poco).

    Per il raffrescamento sarebbe meglio a soffitto (lo dicono i produttori), ma a mio parere un pò di fresco nei piedi, d'estate non nuoce. E raffreddando il soffitto si raffresca prima l'aria nella parte più alta della casa, il che a mio parere serve ben poco: mica voliamo!

    In fine dimensiona bene il deumidificatore, non farlo piccolo rispetto all'impianto e all'abitazione, altrimenti vedrai condensa.

    A tua disposizione.ciao

  • laurapalese
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 23 Settembre 2006, alle ore 20:26
    Lascia perdere plantern...alla fine non sono molto buoni.
    per esperienza personale ti consiglio di visionare il sito www.eco-domus.it, è un'azienda specializzata nel radiante e nel solare.
    noi abbiam fatto il loro impianto e devo dire che è una vera bomba!!!!
    contattali e vedrai non te ne pentirai
    ciao

  • pacammu
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 23 Settembre 2006, alle ore 20:28
    Lascia perdere plantern...alla fine non sono molto buoni.
    per esperienza personale ti consiglio di visionare il sito www.eco-domus.it, è un'azienda specializzata nel radiante e nel solare.
    noi abbiam fatto il loro impianto e devo dire che è una vera bomba!!!!
    contattali e vedrai non te ne pentirai
    ciao


    ancora

  • laurapalese
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 23 Settembre 2006, alle ore 20:41
    Ciao paccamu,
    a me invece hanno cosigliato tutto il contrario...
    la differenza è solo nel costo perché a pavimento i signori idraulicisi prendono molto molto di più...
    cmq ripeto io misono rivolta ad ecodomus, ho l'impianto da due anno e non ci sono mai stati problemi.
    ovviamente però la scelata è personale...
    tutti gli impianto possono andare bene, dipende dalle situazioni...
    è come dire che l'impiantio solare a circolazione naturale (quello col bollitore sopra) è la stessa cosa di quello a circolazione forzata...perché mentre nel primo interviene la resistenza elettrica, il secondo è del tutto autonomo anche nelle staioni più difficili.
    poi io parlo solo per la mia esperienza, ripeto ogni situazione è diverse e ha esigenze diverse...
    cmq ecodomus è un'ottima azienda e ha tutte le soluzioni

  • consultec
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 23 Settembre 2006, alle ore 21:20
    Visita il sito www.eurotherm.info dove troverai tutte le soluzione ai tuoi problemi, anche per la posa in opera.
    Saluti a tutti.
    Un Installatore Consulente
    PS

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 23 Settembre 2006, alle ore 23:20
    Ciao paccamu,
    a me invece hanno cosigliato tutto il contrario...
    la differenza è solo nel costo perché a pavimento i signori idraulicisi prendono molto molto di più...
    cmq ripeto io misono rivolta ad ecodomus, ho l'impianto da due anno e non ci sono mai stati problemi.
    ovviamente però la scelata è personale...
    tutti gli impianto possono andare bene, dipende dalle situazioni...
    è come dire che l'impiantio solare a circolazione naturale (quello col bollitore sopra) è la stessa cosa di quello a circolazione forzata...perché mentre nel primo interviene la resistenza elettrica, il secondo è del tutto autonomo anche nelle staioni più difficili.
    poi io parlo solo per la mia esperienza, ripeto ogni situazione è diverse e ha esigenze diverse...
    cmq ecodomus è un'ottima azienda e ha tutte le soluzioni


    MA SEI COSCENTE DI QUELLO CHE DICI ... O PUR DI FAR PUBBLICITA' ALLA TUA AZIENDA VENDERESTI L'ANIMA AL DIAVOLO !

  • pacammu
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 24 Settembre 2006, alle ore 10:43
    Lascia perdere plantern...alla fine non sono molto buoni.
    per esperienza personale ti consiglio di visionare il sito www.eco-domus.it, è un'azienda specializzata nel radiante e nel solare.
    noi abbiam fatto il loro impianto e devo dire che è una vera bomba!!!!
    contattali e vedrai non te ne pentirai
    ciao

    Potresti dirmi che tipo di tubo hanno usato per il tuo impianto a pannelli radianti?

    grazie

  • vinziga
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Settembre 2006, alle ore 10:11
    BUongiorno
    Vorrei dire che cmq l'impianto che sia a pavimento a parete o a soffitto è la stessa cosa, parliamo di superfici radianti che vanno dimensionate oppurtunamente a seconda della richiesta dell'apartamento o villa che sia.
    Dimensionamentoc he va fatto anche per un eventuale raffrescamento,si applica un passo tra i tubi diverso rispetto al solo riscaldamento,poi basta lasciare una via in più sul colettore appositamente per il deumidificatore.
    Per quanto riguarda i moduli planterm la spesa è senza dubbui più elevata, non solo per il costo del pannelo ma per la messa in opera.
    Sono cmq a tua disposizione per qualsiasi delucidazione sia su questo forum che sulla mia mail :[email protected]

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luigi de matteis
Salve a tutti, chiedo a chi è competente se è possibile sostituire la rete delle zanzariere con il telo Crystal senza dover cambiare il telaio, eventualmente...
luigi de matteis 12 Novembre 2025 ore 07:20 2
Img gian5778
Buongiorno, nell'ambito di una manitenzione straordinaria per rifacimento completo del bagno, è detraibile con il bonus casa anche l'installazione di un depuratore +...
gian5778 10 Novembre 2025 ore 10:09 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
348.643 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI