menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
2007-08-20 23:41:53

Pannelli fotovoltaici, funzionamento...


Stefan
login
17 Agosto 2007 ore 11:08 12
Scusate l'ignoranza, ma una volta i pannelli solari necessitavano di accumulatori (batterie), regolatori di carica, inverter ecc...Ciò mi sembra necessario visto la non disponiblità costante dell'energia solare alla stessa intensità e perché la resa in Watt del singolo pannello era bassa per alcuni consumi.

Adesso come stanno le cose ? No, perché se le cose sono rimaste più o meno così, il sistema mi sembra abbastanza dispendioso per la manutenzione....
  • s89511
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Agosto 2007, alle ore 12:51
    Ciao,

    i pannelli fotovoltaici immettono direttamente la corrente che producono sulla rete; tu non usi la corrente prodotta, ma ti viene comprata.

    Quindi non c'è bisogno di accumulatore...

    Ciao

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 18 Agosto 2007, alle ore 01:07
    Possiamo fare qualche numero ? Resa in Watt, prezzo di acquisto della corrente, centraline varie di controllo ecc.. Giusto per fare due conti....

    Ciao e grazie

  • s89511
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 18 Agosto 2007, alle ore 08:26
    Ciao,

    gli impianti fotovoltaici partono da 1Kw ... io ho un preventivo per un impianto da 2,2Kw: 16.500 Euro + IVA. Ammortizzabile in 10 / 12 anni.
    L'impianto ha la sua resa ideale se i pannelli sono esposti a sud

    Il conto energia con scambio sul posto funziona in questo modo: il GSE (Gestore Servizi Elettrici) compra l'energia prodotta dall'impianto alla tariffa ci circa 0,45 ?/Kw (tariffa che può cambiare in funzione della provincia (nord, centro, sud) e dalla tipologia dell'impianto (integrato arhitettonicamente, parzialmente integrato, non integrato). Inoltre, oltre a comprarla, tutta l'energia prodotta ti viene scalata dalla bolletta (come se la usassi direttamente). Questo per i primi 20 anni. Successivamente tutta l'energia prodotta viene scalata dalla bolletta. Per questo si sottodimensionano gli impianti rispetto al consumo annuale (altrimenti tutta l'energia prodotta in più viene "regalata").

    Dicono che l'impianto ha una manutenzione molto bassa (sto ancora cercando di capire se è vero, perché alcuni mi hanno detto che l'inverter va cambiato ogni 7/8 anni) e dura in media circa 30 / 35 anni.

    Trovi ulteriori info qua:

    http://www.gsel.it/ita/fotovoltaico/Inc ... ltaica.asp
    http://www.fonti-rinnovabili.it

    Ciao

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 18 Agosto 2007, alle ore 09:51
    Grazie, ma oltre ai pannelli, di cosa è composto l'impianto ? Inverter e basta ? In quel caso la manutenzione è bassina, se i pannelli non si rompono o degradano....

  • s89511
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 18 Agosto 2007, alle ore 22:32
    Nel preventivo, oltre pannelli ed inverter c'è anche un quadro di campo FV con scaricatori sovratensione...niente più...

    Ciao

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 18 Agosto 2007, alle ore 23:17
    OK, dove li metti ? Sul tetto ? Quanta superficie occupano ?

    Ciao

  • s89511
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 18 Agosto 2007, alle ore 23:25
    Sì, li metto sul tetto parzialmente integrati (praticamente appoggiati sulle tegole);

    ho un'inclinazione di circa sud-ovest...quindi dovrebbero perdere qualcosina in rendimento, ma comunque è ancora una posizione buona...

    L'occupazione è di circa 18 / 20 metri quadri

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 18 Agosto 2007, alle ore 23:27
    OK grazie, buona fortuna.

    Ciao

  • strov
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Agosto 2007, alle ore 20:17
    ...il problema credo sia sapere se dopo 10 anni hanno la stessa resa...credo sia naturale che il silicio non renda allo stesso modo.

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Agosto 2007, alle ore 21:44
    Si, e non solo il silicio. Le tensioni e le correnti sono piuttosto bassine e temo che un deperimento di qualche connessione o cablaggio, opacizzazione della superficie o breakdown del silicio stesso (materiale infido...) possa minare la resa, è per questo che ho augurato all'amico buona fortuna. D'altronde se non c'è qualcuno che tenta una nuova fonte alternativa, rimaniamo sempre al palo....

  • s89511
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Agosto 2007, alle ore 22:34
    Già...anch'io anche se ho deciso rimango dubbioso se tutto quello che dicono mai si avvererà

    però ci provo...so che in altri paesi i pannelli solari sono ormai comunemente "di casa"...speriamo che anche in Italia si riescano a diffondere...anche se, secondo me, i costi per un'installazione sono ancora un pò altini...

    Vi farò sapere come andrà...per adesso penso a finire la casa

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Agosto 2007, alle ore 23:41
    Infatti, per i costi "un po' altini", purtroppo è un vizio molto comune in questo belpaese......in ogni campo....

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img adrean
Salve a tutti, mi è stato posato massetto sopra xps 2 cm e affogando rete metallica. Dopo asciugatura di circa 5 / 6 settimane si sono formate delle crepe in...
adrean 13 Gennaio 2025 ore 14:10 1
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 13 Gennaio 2025 ore 10:15 3
Img robertomor
Buongiorno e buon anno a tutti.Come si vede nella foto allegata, nel balcone del primo piano si forma una produzione di "sale" (efflorescenze saline) che mi sta creando diversi...
robertomor 09 Gennaio 2025 ore 14:31 6
Img gabriella fabiano
Salve a tutti!!!!Abbiamo comprato da poco casa e volevo far tornare pulito il lavello della cucina, è in marmo crema e presenta macchie nere, non so se sia muffa o cosa!!...
gabriella fabiano 07 Gennaio 2025 ore 15:51 1
Img taras79
Buongiorno, sono venuto a conoscenza della polizza postuma decennale in occasione dell'acquisto di una casa di recente costruzione.Vorrei solo chiedere una delucidazione al...
taras79 02 Gennaio 2025 ore 18:46 2
347.771 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI