• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-02-17 13:26:47

Ottimizzazione consumi riscaldamento a pavimento


Davcar73
login
16 Febbraio 2010 ore 16:11 4
Ciao a tutti ed un anticipato ringraziamento a tutti coloro che mi vorrano aiutare,

ho acquistato una casa bifamigliare con riscaldamento a pavimento,la casa e'bene isolata (anche con il freddo di questi giorni non scende mai sotto i 19 gradi) e'disposta su due piani oltre la taverna,la caldaia e'a condensazione,il mio dubbio e'che sia lo scaldasalviette in bagno che i due termosifoni in taverna sono collegati direttamente all'andamento della caldaia in altre parole vanno con l'andare della caldaia (senza termostati specifici),vi sembra una cosa normale?non e'che l'acqua nei radiatori viaggia circa a 70 gradi e quindi mi mangio tutto il vantaggio dei 36 gradi del riscaldamento a pavimento?
  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Febbraio 2010, alle ore 18:09
    Di solito per gli impianti con riscaldamento a pavimento si scelgono caldaie in grado di gestire almeno due circuiti, uno a bassa temp per i pannelli e uno a temperatura tradizionale per i termosifoni.

  • davcar73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Febbraio 2010, alle ore 18:38
    Grazie della risposta,la caldaia e'una alkon 28c,come si fa a capire se ha questa doppia funzione e se c'e'come funziona?nel caso invece il funzionamento sia unico cosa comporta?

    grazie ancora!

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Febbraio 2010, alle ore 08:50
    Dando una rapida occhiata online sembrerebbe non averla..

    per toglierti il dubbio su come lavora controlla che la manopola del riscaldamento sia al MIN o poco più.

  • davcar73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Febbraio 2010, alle ore 13:26
    La manopola e' sulla tacca successiva a quella del minimo,come ora che i termostati sono spenti il calorifero e'tiepido,mentre quando parte uno dei due termostati e quindi la caldaia diventano bollenti,da quel che mi sembra non ha la doppia funzione di cui sopra,quindi a questo punto come dovrei agire per ottimizzare i consumi?ora tengo un calorifero in taverna sempre aperto mentre l'altro lo tengo chiuso e lo scaldasalviette in bagno lo apro un paio di ore al giorno,aggiungo un'alra questione sul riscaldamento a pavimento,non essendo mai a casa se non dalle 17 in poi ho puntato i termostati dalle 16 alle 21 a 20 gradi,puo'essere una scelta corretta?fate conto che difficilmente la temperatura interna scende sotto i 19....grazie,ancora!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI