• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-07-04 09:54:50

Odori sgradevoli terrazzo - 13440


Saddle
login
21 Maggio 2007 ore 15:45 3
Ciao a tutti,
ho comprato da poco una casa nuova e dal tombino del terrazzo salgono odori di fogna molto sgradevoli. Abito al secondo piano in una mansarda.

Il tombino è collegato direttamente al canale pluviale e le acuqe piovane se ne vanno al piano terra in un piccolo pozzetto.

La prima cosa che ho pensato è, dato le poche piogge, che il sifone si fosse svuotato (cosa che non dovrebbe accadere credo) e allora ho fatto passare per 20 minuti acqua corrente.
Inoltre ho pensato che il canale fosse intasato da qualche residuo di foglie o roba del genere e l'odore fosse provocato da ciò. Ho quindi fatto passare direttametne tutta la canna dell'acqua nel tubo e ho verificato che è libero.
Io mi domando perché il giorno dopo si sono ripresentati più forti che mai i medesimi odori di fogna.
L'imprenditore dice che è impossibile che sia il sifone e si ostina a dire che il problema deriva da fogliame in putrefazione, cosa non vera.
Qualcuno mi sa dire quale possa essere la causa e soprattutto come risolvere il problema?
Grazie.
  • blex
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Maggio 2007, alle ore 16:31
    Vuoi toglierti ogni dubbio?

    videoispezione

    apri le pagine gialle, oppure fai una googlata, cerca una ditta specializzata.
    Così vedi anche se alla colonna c'è qualche scarico allacciato tipo lavandino-lavatrice-sanitario, vedi se il sifone c'è o non c'è.

    Fatti dare il filmato registrato, poi chi ha sbagliato pagherà dazio.

    ciao

    massimo

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Maggio 2007, alle ore 18:00
    Segui il consiglio della videoispezione,in alternativa apri tutti i pozzetti disponibili controlla i flussi e dove va ad allacciarsi,quasi sicuramente il detto scarico è collegato alla fogna nera,se cosi fosse è stato comesso un errore,è super vietatissimo collegare scarichi pluviali alla fogna nera,richiama il costrruttore,anzi scrivigli una raccomandata in plico con AR denunciando l'anomalia e che chiamerai persona di tua fiducia a periziare poi farai le dovute richieste danni,poi chiami anche chi ha fatto gli impianti che ne è responsabile

  • saddle
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Luglio 2007, alle ore 09:54
    Buongiorno,

    giusto per dirvi come sono andate le cose...

    l'impresario che ha costruito la palazzina è venuto insieme al capo cantiere per verificare la presenza dell'odore di fogna.
    Affermando che è una cosa molto strana mi hanno fornito le seguenti spiegazioni e possibili soluzioni:

    1) L'acqua che scende dal pluviale finisce in un piccolo pozzetto PRIVO DI SIFONE;

    2) Le acque bianche SONO COLLEGATE INDIRETTAMENTE alla fogna per mezzo del TROPPO PIENO della vasca di raccolta delle acue di tutti i pluvili delle varie palazzine adiacenti. Questo troppo pieno è provvisto di sifone peccato che tale sifone sia sempre a secco in quanto il troppo pieno non viene mai raggiunto e quindi la puzza di fogna ritorna indietro fino al mio terrazzo!

    La soluzione proposta è quella di inserire un tappo in questo troppo pieno per evitare che la puzza dalla fogna risalga in tutti i condotti pluviali.


    Al momento hanno detto di aver adottato questa soluzione ma l'odore non è cessato...
    Aspetto ancora qualche giorno dopo di che cosa mi consigliate di fare?

    La videoispezione in questo caso non credo serva nel senso che è stato appurato (piantina alla mnao) che non ci sono altri ingressi (scarichi di lavandini, sanitari ecc). L'unico dato di fatto è che NON C'é IL SIFONE IN QUANTO NON OBBLIGATORIO O PER LO MENO INUTILE a detta del capo cantiere.


    Secondo voi ho diritto di farmi mettere un piccolo sifone (o piletta come la chiamano loro) nel piccolo pozzetto che raccoglie solamente le acque del mio terrazzo e del pluviale?


    Grazie.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI