Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Ciao!“Buonasera, sicuramento un muro perimetrale di 15 cm è decisamente poco, c'è da sperare che la struttura portante sia un po più solida. Una possibile soluzione potrebbe essere realizzare una struttura leggera e ben legata alla alle pareti portanti dell'edificio, costituita dauna struttura in legno o metallo da almeno 10 cm rivestita da lastre in gesso fibra (più resistente del cartongesso) con spessore da 12 /15 mm e all'interno della camera fibra di legno da 8 cm o lana di rocccia ad alta densità dello stesso spessore.
In questo modo si andrebbe crea una struttura resistente con una buona capacità isolante.
distinti saluti
Daniele”
SalveHo un garage adiecente a casa, vista la ristrutturazione che vorrei fare su quest'ultimo ho deciso di creare una controparete in cartongesso sui 4 lati.La parete verso casa... |
Buongiorno, come da titolo, dovrei fare un intervento su una casa unifamiliare consistente nell'isolamento delle pareti esterne con lastre di polistirene.Credo che tale intervento... |
Ciao! Il piano superiore di casa mia ha le pareti interne non intonacate (pietra a vista) e il tetto con travi a vista. In inverno il freddo è ingestibile! Dovendo... |
Ciao a tutti, avrei intenzione di rivestire le pareti esterne della mia casa a mo'di cappotto, solo con blocchetti in cemento da 8 o 12 cm tipo come quello della foto, per poi... |
Ciao a tutti, guardando le stratigrafie dalla Legge 10 della nuova palazzina dove ho acquistato un appartamento in costruzione, ho notato una cosa che non mi convince. In allegato... |
Notizie che trattano Muro perimetrale di 15 cm che potrebbero interessarti
|
Costruire cornicione parapioggia faidateIdee fai da te - Semplice, efficace ed economico un sistema per creare da soli uno sbalzo utile, un cornicione parapioggia. |
Soluzioni per coibentazione e ponti termiciIsolamento termico - Oltre ai tradizionali metodi presenti sul mercato, l'industria del settore offre diverse soluzioni unite a qualità tecnologiche e estetiche. |
Pannelli fotovoltaici come isolantiImpianti - I moduli fotovoltaici installati sul tetto delle abitazioni non solo producono energia pulita ma fungono anche da ottimo isolamento termico. |
Rivestimenti esterni con pannello in lamiera grecata coibentatoTetti e coperture - L'epidermide architettonica, tetto e pareti esterne, con l'utilizzo della lamiera grecata coibentata, costituisce uno strumento per contribuire al risparmio energetico. |
Contropareti isolanti di facile posaRistrutturazione - Un sistema di contropareti che facilitano le operazioni di finitura. |
Niente Superbonus 110% per la sostituzione delle vetrateFisco casa - Gli interventi sulle vetrate degli immobili non rientrano nel superbonus 110%. L'Agenzia delle Entrate non ammette deroghe poiché non costituiscono superfici opache. |
Isolamento acustico con gli infissi afoniciIsolamento Acustico - Un buon isolamento parte dai serramenti giusti. |
Pareti antisismiche: gli attuali sistemi costruttiviFacciate e pareti - Per chi abita in zona sismica la scelta del sistema costruttivo della propria abitazione diventa fondamentale per poter far coincidere economicità, sicurezza e comfort |
Pareti fonoisolantiFacciate e pareti - Il confort degli spazi della nostra casa si ottiene anche con un adeguato isolamento acustico, che permette di proteggere gli ambienti dai fastidiosi rumori. |