Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
SICURAMENTE MIGLIORI A LIVELLO DISPERSIONI. per me puoi usare entrambi i materiali. l'unica cosa che ho riscontrato io su un lavoro che ho seguito e che per evitare la formazione di condensa, quindi umidità, abbiamo usato un cartongesso con una bariera vapore in alluminio. però era una parete del garage che dava verso la casa riscaldata. quindi avevamo questa situazione di calcolo: casa a 20° e garage a 0°. questo sbalzo di temperatura poteva nel tempo dare problemi di umidità e allora abbiamo preferito usare cartongesso con alluminio che interrompe il passaggio di vapori umidi.“Si in effetti più il materiale è morbido più riesci a far passare con semplicità l'impianto elettricoma pur vero che quasi tutto l'impianto lo farò passare a controsofitto ad eccezione delle discese verso le scatole.Il mio dubbio se era corretto creare un misto di XPS incollato alla parete e una lana di roccia nel cartongesso e se questo mi permette di avere cmq una buona coibentazioneGrazie”
Non ricordo lo spessore. ricordo che avevo preso come indicazione lo spessore di una scatola da incasso elettrica + un cm. io ho usato un feltro di lana di roccia.“Quindi stessa situazione in cui mi trovo io , hai fatto bene a farmelo presente perchè volevo usare per il cartongesso una doppia latra la prima (Verde che si usa per ambienti umidi) e la seconda sovrapposta con materiale più duro essendo appunto un garage.Anche tu hai messo lana di Roccia di che spessore?Grazie”
Buonasera a tutti! Volevo chiedere una infoDovrei creare una controparete di cartongesso di circa 5 cm nel sottotetto per isolarlo termicamente. L'ambiente è circa 90 mq,... |
Ciao a tutti, dovendo fare due pareti in cartongesso per un totale di 20mq con 2 porte battente, sto valutando un preventivo. Su internet trovo veramente di tutto e faccio... |
Buona sera,dopo neanche un giorno dalla tinteggiatura di tutto l'appartamento sono comparse delle crepe tra il soffitto in cartongesso e il muro che non è in cartongesso.Da... |
Buonasera....spiego la problematica e cerco una risposta di professionisti o persone competenti in materia...Il caso è questo: per una questione estetica ho proceduto ad... |
Salve, mi sono appena iscritto e questo è il mio primo post. Tempo fa mi sono costruito da solo una controparete in cartongesso e internamente non ho messo niente, vovelo... |
Notizie che trattano Isolante controparete che potrebbero interessarti
|
Parete letto in cartongesso con librerieZona notte - Parete letto in cartongesso. Struttura luminosa controparete-controsoffitto, che dà profondità. Unica parete curva con due librerie angolari, per sfruttare ogni spazio. |
Isolamento acustico pareti: ecco come fareAffittare casa - Realizzare una controparete di isolamento acustico è semplice e rapido, occorre però individuare i materiali giusti e assemblarli in modo corretto e sistematico. |
Contropareti su superfici curveRistrutturazione - Anche le tecnologie edilizie definite come sistemi a secco, possono essere impiegate per preservare la tipologia costruttiva originaria dei vecchi edifici. |
Contropareti isolanti di facile posaRistrutturazione - Un sistema di contropareti che facilitano le operazioni di finitura. |
Perché usare il gessofibra per le pareti di casaBioedilizia - Il gessofibra è l'evoluzione del cartongesso; materiale certificato per la bioedilizia, i pannelli in gessofibra sono ideali per realizzare le pareti interne di casa. |
Lastre in gesso preaccoppiateRistrutturazione - Per coibentare i locali interni, e garantire un confort ambientale, è necessario utilizzare materiali isolanti associati a tecniche edilizie in uso già da tempo come il cartongesso preaccoppiato. |
Isolamento acustico in minimi spessori con l'utilizzo della gomma piomboIsolamento Acustico - Isolare gli ambienti domestici con un minimo spessore senza perdere spazio utile, adesso è possibile con i pannelli e le lastre fonoisolanti in gomma piombo. |
Mansarda con nicchie d'arredoProgettazione - Un progetto di mansarda in cui attraggono per la loro bellezza e movimento, le nicchie d'arredo, che risultano essere pareti attrezzate alternative e salva - spazio. |
Come effettuare un corretto isolamento dei muri interniIsolamento termico - Isolamento termico interno: criticità e vantaggi del cappotto interno. I criteri realizzativi e la scelta dei materiali nella realizzazione del cappotto termico |