• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2022-03-24 12:09:06

Isolante controparete


Salve
Ho un garage adiecente a casa, vista la ristrutturazione che vorrei fare su quest'ultimo ho deciso di creare una controparete in cartongesso sui 4 lati.
La parete verso casa l'ho partata a "nudo" togliendo l'intonaco tra il basso e l'altro cvi è un fuori squadro di 2 cm, pensavo qundi di fare un cappotto con pannelli in XPS (styrodur 3035 CS) ne ho già dello spesso di 4 cm e in alto dopve la parete inizia a gtringersi mettere un pannello in EPS in grafite da 2 cm.
poi creare la controparete in cartongesso dietro la quale passerranno tutte le tubazioni elettriche.
Ora a vostro avviso quale materiale dovrei inserire nella controparete in cartongesso ?
l'idea di usare un XPS può andare ?
Grazie
  • freedomvi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Marzo 2022, alle ore 14:38
    Valuta anche un feltro di lana di roccia, anche perche essendo più morbiso e manleabile avresti meno difficoltà a far passare i vari impianti che voui fare fra la parete esistente e il cartongesso.

  • lux281179
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Marzo 2022, alle ore 21:21
    Si in effetti più il materiale è morbido più riesci a far passare con semplicità l'impianto elettricoma pur vero che quasi tutto l'impianto lo farò passare a controsofitto ad eccezione delle discese verso le scatole.Il mio dubbio se era corretto creare un misto di XPS incollato alla parete e una lana di roccia nel cartongesso e se questo mi permette di avere cmq una buona coibentazioneGrazie

  • freedomvi
    0
    Ricerca discussioni per utente Lux281179
    Giovedì 24 Marzo 2022, alle ore 08:24
    Si in effetti più il materiale è morbido più riesci a far passare con semplicità l'impianto elettricoma pur vero che quasi tutto l'impianto lo farò passare a controsofitto ad eccezione delle discese verso le scatole.Il mio dubbio se era corretto creare un misto di XPS incollato alla parete e una lana di roccia nel cartongesso e se questo mi permette di avere cmq una buona coibentazioneGrazie
    SICURAMENTE MIGLIORI A LIVELLO DISPERSIONI. per me puoi usare entrambi i materiali. l'unica cosa che ho riscontrato io su un lavoro che ho seguito e che per evitare la formazione di condensa, quindi umidità, abbiamo usato un cartongesso con una bariera vapore in alluminio. però era una parete del garage che dava verso la casa riscaldata. quindi avevamo questa situazione di calcolo: casa a 20° e garage a 0°. questo sbalzo di temperatura poteva nel tempo dare problemi di umidità e allora abbiamo preferito usare cartongesso con alluminio che interrompe il passaggio di vapori umidi.

  • lux281179
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Marzo 2022, alle ore 10:58
    Quindi stessa situazione in cui mi trovo io , hai fatto bene a farmelo presente perchè volevo usare per il cartongesso una doppia latra la prima (Verde che si usa per ambienti umidi) e la seconda sovrapposta con materiale più duro essendo appunto un garage.Anche tu hai messo lana di Roccia di che spessore?Grazie

  • freedomvi
    0
    Ricerca discussioni per utente Lux281179
    Giovedì 24 Marzo 2022, alle ore 11:15 - ultima modifica: Giovedì 24 Marzo 2022, all or 11:15
    Quindi stessa situazione in cui mi trovo io , hai fatto bene a farmelo presente perchè volevo usare per il cartongesso una doppia latra la prima (Verde che si usa per ambienti umidi) e la seconda sovrapposta con materiale più duro essendo appunto un garage.Anche tu hai messo lana di Roccia di che spessore?Grazie
    Non ricordo lo spessore. ricordo che avevo preso come indicazione lo spessore di una scatola da incasso elettrica + un cm. io ho usato un feltro di lana di roccia.

  • lux281179
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Marzo 2022, alle ore 12:09
    Perfetto grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 04 Giugno 2025 ore 16:52 10
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso una parete in cartongesso si rompesse o lesionasse per un urto bello forte, si può riparare oppure bisogna sostituirlo?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Giugno 2025 ore 19:01 2
Img lordalbert
Buongiorno,avrei bisogno di avere dei fili per la corrente in un punto della stanza. I muri sono di cartongesso.Non mi piace molto avere delle canaline esterne, quindi stavo...
lordalbert 19 Febbraio 2025 ore 16:00 1
Img paolo coraci
Salve a tutti, sono nuovo del forum e non so se ho scritto nella sezione giusta.Dopo il crollo di alcune porzioni di intonaco dagli appartamenti al mio, l'impresa costruttrisce ha...
paolo coraci 06 Febbraio 2025 ore 16:26 4
Notizie che trattano Isolante controparete che potrebbero interessarti


Controparete in cartongesso come divisorio per gli ambienti

Facciate e pareti - La realizzazione di pareti divisorie in cartongesso è una soluzione pratica e veloce che consente di separare l'ambiente in più parti secondo le proprie esigenze

Come costruire una controparete curva in cartongesso

Restauro edile - Con il cartongesso si possono realizzare pareti di varie forme, come ad esempio costruire una controparete curva per definire lo spazio del living arredandolo.

Parete letto in cartongesso con librerie

Zona notte - Parete letto in cartongesso. Struttura luminosa controparete-controsoffitto, che dà profondità. Unica parete curva con due librerie angolari, per sfruttare ogni spazio.

Sanitari sospesi o a pavimento: attenzione alle modalità di installazione

Sanitari - Quando si ristruttura un bagno, una delle scelte da fare è tra sanitari sospesi e sanitari a pavimento. Ma ci sono delle differenza anche nella loro installazione

Isolamento acustico pareti: ecco come fare

Affittare casa - Realizzare una controparete di isolamento acustico è semplice e rapido, occorre però individuare i materiali giusti e assemblarli in modo corretto e sistematico.

Contropareti isolanti di facile posa

Ristrutturare Casa - Un sistema di contropareti che facilitano le operazioni di finitura.

Perché usare il gessofibra per le pareti di casa

Bioedilizia - Il gessofibra è l'evoluzione del cartongesso; materiale certificato per la bioedilizia, i pannelli in gessofibra sono ideali per realizzare le pareti interne di casa.

Lastre in gesso preaccoppiate

Ristrutturare Casa - Per coibentare i locali interni, e garantire un confort ambientale, è necessario utilizzare materiali isolanti associati a tecniche edilizie in uso già da tempo come il cartongesso preaccoppiato.

Mansarda con nicchie d'arredo

Progettazione - Un progetto di mansarda in cui attraggono per la loro bellezza e movimento, le nicchie d'arredo, che risultano essere pareti attrezzate alternative e salva - spazio.
348.556 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI