• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-05-04 17:23:08

Muro nuovo assorbe acqua


Routine
login
28 Aprile 2009 ore 06:13 7
Ho da poco ristrutturato casa e ho un problema. Un muro perimetrale in stabilitura quando piove assorbe acqua e dai serramenti (il punto di contatto tra l'esterno e l'interno, ... tutto il resto è isolato con del sughero) mi porta l'umidità all'interno. Mi hanno consigliato di applicare all'esterno una pittura ai silicati ma "sembra" che non sia idrorepellente e quindi mi possa risolvere il problema. Qualche esperto mi può dare qualche consiglio a proposito.
Grazie.
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 28 Aprile 2009, alle ore 08:59
    No guardi da come ha descritto lei il problema il lavoro è stato eseguito male senza i dovuti accorgimenti
    i palliativi sono inutili. bisogna capire bene da dove proviene l'infiltrazione e rifare da capo.
    oltretutto è molto probabile che quella zona le porti un disagio termico invernale.

    se il realizzato è coperto da garanzia faccia rilevare il danno e ripristinare l'opera a dovere

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Aprile 2009, alle ore 14:27
    Routine,
    da come descrivi sembra che il muro, seppur nuovo, sia stato progettato e costruito con...i piedi.
    una pittura ai silicati di certo non ti risolve il problema, in quanto il silicato è permeabile ma anche assorbente. quindi la soluzione è da scartare.
    a meno che non abbia gravi difetti costruttivi, potresti risolvere con appositi rivestimenti impermeabilissimi anche se la facciata subisce la pioggia battente, pur lasciando la parete libera di respirare.
    se hai delle foto da postare e alleghi una breve descizione della stratigrafia potremmo vedere di darti una mano concreta.
    il costruttore/esecutore cosa dice in merito?

    top-level

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Aprile 2009, alle ore 15:28
    L'imperizia di chi ha ristrutturato si prospetta evidente: si tratta solo di accertare se si applichi la garanzia biennale (art. 1667 c.c.) o quella decennale (art. 1669 c.c.), in ragione del carattere della ristrutturazione.

  • routine
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Aprile 2009, alle ore 20:39
    Grazie a tutti.
    Avendo letto le vostre considerazioni ho rimesso la questione nelle mani del progettista e dell'impresa.
    Alla luce delle risultanze, eventualmente aggiornerò la situazione con foto e notizie tecniche per avere qualche altro parere.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Aprile 2009, alle ore 15:50
    Forse lo sai già, ma ricordati che la Legge prescrive delle formalità per la denuncia di un vizio come quello rilevato: forma scritta, recettizietà (raccomandata r.r.), termine di 60 giorni dalla scoperta, coinvolgimento di tutti i soggetti interessati (compresi direttore dei lavori, eventuali subappaltatori ecc.)

  • routine
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 2 Maggio 2009, alle ore 09:36
    Non sapevo dei 60 gg per la "denuncia". Ne terrò sicuramente conto.
    grazie.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Maggio 2009, alle ore 17:23
    Ciao, in realtà il vizio da te descritto sta nella 'terra di mezzo' tra garanzia biennale e garanzia decennale sull'immobile, disciplinate rispettivamente dagli arttt. 1667 e 1669 del Codice Civile: in quest'ultimo caso, laddove esso vada ad incidere effettivamente sul pieno godimento della casa, la denuncia va inviata entro un anno dalla scoperta.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI