• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-08-02 20:25:05

Muffe


Anonymous
login
31 Gennaio 2010 ore 23:31 12
Buongiorno, volevo chiedere come intervenire nella camera da letto.
Una parete si trova a nord e' sempre fredda e in inverno
si sviluppanno muffe.
sottolineo che il riscaldamento e' a pavimento, e la camera e' l'ultima dell'appartamento a scaldarsi.

devo fare un cappotto interno?
dall'esterno non posso.

come farlo? Pensavo ai pannelli di sughero, ma ho paura che dietro al cappotto si sviluppino lo stesso le muffe?


ringrazio in anticipo alberto
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 1 Febbraio 2010, alle ore 08:52
    Personalmente pianificherei un intervento di risanamento con prodotti specifici a partire dalla primavera
    in questo periodo limiterei la semplice rimozione della muffa più deumidificazione dell' ambiente tenendo l'umidità relativa al 40% e la temperatura interna alla stanza a valori non inferiori a 20°C

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Febbraio 2010, alle ore 16:48
    Pittura termoisolante
    resa 2 mt x kg.
    colorabile/bianca



    http://www.bigardicolori.com
    link autorizzato

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Febbraio 2010, alle ore 14:49
    Muffe e condense sono strettamente correlate.
    potresti optare per un cappotto interno oppure per dei rivestimenti antimuffa a permanenza attiva in grado di sconfiggere questo tipo di problematica.
    l'intervento a cappotto salvaguarda l'aspetto energetico della muratura aiutando a disperdere meno calorie; l'uso di antimuffa evita permanentemente la manifestazione muffigena anche se non risolve le dispersioni energetiche limitandosi a non far riaffiorare le macchie nere. di solito l'applicazione di tali rivestimenti può avvenire a partire dai 5°C.

  • rurik
    0
    Ricerca discussioni per utenteManiscalco Sas
    Sabato 6 Febbraio 2010, alle ore 14:10
    Un cappotto interno anche solo di 3 cm elimina sia il danno (la muffa) che il motivo, la bassa temperatura della parete; salvo avere delle zone di ponte termico in prossimità delle solette e dei pavimenti.

    Saluti.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Febbraio 2010, alle ore 17:38
    Certo, 3 cm. di cappotto interno vanno a ridurre la superficie...io ne chiederei conto ai responsabili.

  • dambro82
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 14 Febbraio 2010, alle ore 12:01
    La mia camera da letto è esposta per due lati e abito all'ultimo piano. la camera è molto umida (60% di umidità media) e ovviamente più fredda delle altre stanze. In alcune zone c'è muffa e ho provato ad eliminarla con della candeggina, ma purtroppo ho tolto anche un pò di pittura vecchia. Il problema è che la pittura sottostante è di colore rosso!!!
    Ora vorrei togliere la pittura bianca in superficie, quella rossa sottostante e agire con qualche prodotto. Cosa mi consigliate?
    L'anno scorso ho comprato anche un deumidificatore, ma a quanto pare non ho risolto. Eppure ogni giorno produce almeno un litro e mezzo di acqua
    Datemi un mano

  • dambro82
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Febbraio 2010, alle ore 18:01
    Nessun consiglio?

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Febbraio 2010, alle ore 19:25
    Se guardiamo il lato positivo della faccenda sai quanto risparmio nell'ottenere acqua demineralizzata a basso costo?
    scherzo ovviamente!
    per le muffe potresti optare per delle specifiche vernici antimuffa a permanenza attiva in grado di garantirti l'assenza di macchie, muffe ed odori per tantissimi anni.
    questo però non significa che elimini i ponti termici!!
    per abbassare i tenori di ur ambientale occorre una accurata diagnosi, di preferenza una termografia che è la più accurata, in modo da intervenire -isolando- correggendo i ponti termici laddove occorre.
    hai delle foto interne ed esterne da inviare per una prima diagnosi?

  • lorenz.o
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 29 Luglio 2010, alle ore 23:52
    Pittura termoisolante
    resa 2 mt x kg.
    colorabile/bianca



    http://www.bigardicolori.com
    link autorizzato

    ciao
    potresti darmi alcune informazioni su questo prodotto?
    Ho il problema di condensa e quindi di successive muffe dietro e dentro l'armadio, potrei risolvere applicando questa vernice?
    Attendo fiducioso, grazie
    lorenzo

  • lorenz.o
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 29 Luglio 2010, alle ore 23:53
    Pittura termoisolante
    resa 2 mt x kg.
    colorabile/bianca



    http://www.bigardicolori.com
    link autorizzato

    ciao
    potresti darmi alcune informazioni su questo prodotto?
    Ho il problema di condensa e quindi di successive muffe dietro e dentro l'armadio, potrei risolvere applicando questa vernice?
    Attendo fiducioso, grazie
    lorenzo

  • girasole348
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Luglio 2010, alle ore 10:19
    Salve. Anch'io mi sento di consigliarti un isolamento a cappotto interno, altrimenti il problema della muffa non lo risolverai né ora né mai. Per quanto riguarda il deumidificatore, vedi prima se risolvi totalmente, il suo uso comunque è consigliato indipendentemente dall'insorgenza di problemi di umidità o no.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Agosto 2010, alle ore 20:25
    Io consiglierei di fare una verifica alla conformità ex L. 10/91...non si sa mai.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img marcoed
Tolgo la carta da parati, tolgo i 2 strai, sotto c'è stucco bianco, che potrei tenere(?).Sotto lo stucco c'e la vecchia vernice di un colore.Poi mi accorgo che tra lo...
marcoed 12 Settembre 2025 ore 14:45 3
Img ilcesco
Salve,ho due appartamenti in un condominio e stavo valutando l'installazione di un mini ascensore/montacarichi per il collegamento.Volevo sapere se qualcuno lo ha fatto per avere...
ilcesco 12 Settembre 2025 ore 14:34 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 12 Settembre 2025 ore 10:10 1
Img giorgio altruda
Buongiorno a tutti,ieri sono iniziati i lavori di ristrutturazione di casa comprata a Luglio ed è sorto subito un problema: volendo creare un secondo bagno in camera ieri...
giorgio altruda 11 Settembre 2025 ore 15:33 1
Img nhio
Ciao a tutti, stamattina mi si è bloccata la portafinestra, a metà in modalità vasistas e metà posizione aperta... vi allego qualche foto... non riesco...
nhio 10 Settembre 2025 ore 15:55 1
348.489 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI