Ciao allora direi che per un intervento più preciso sia nella tromba interna della scala o della parete esterna, sarebbe secondo me il caso di far eseguire una termografia da un tecnico.“Innanzitutto grazie per le risposte. Vorrei capire meglio come aumentare il calore, perché è esattamente il ponte termico che vorremmo andare a eliminare. Voi suggerite di riscaldare la scala, ma come? La ventilazione è costante perché lasciamo la micro ventilazione con la finestra e arieggiamo spesso (quando le temperature lo permettono: siamo nel bel mezzo della pianura padana, quindi l'umidità è frequente).”
Allora in bocca al lupo!“Grazie. In effetti abbiamo sentito il parere di un paio di tecnico (nessuno però ha effettuato una termografia) e alla fine abbiamo optato per la pittura ionizzante Biotech Ulkerfarbe: il suo compito sarà quello di termoregolare l'ambiente (quello che percipiamo in questo momento è al tatto un maggiore calore rispetto ad altre pareti). Vedremo come va quest'inverno.”
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i... |
Ciao a tutti ho la casa che è di circa 40anni fa e essendo l'appartamento esposto su 2 lati ain battuta di sole tutto il giorno i muri oltre che i sofffitti delle camere... |
I pannelli solari trasparenti possono essere applicati anche in sostituzione delle vetrate fisse ?... |
Da cosa può dipendere la presenza di muffa in corrispondenza infissi ?... |
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?... |
Notizie che trattano Muffa vani scala che potrebbero interessarti
|
Pittura anticondensa per pareti interne: come funziona e quando usarlaPittura e decorazioni - Scopri a cosa serve la pittura termica anticondensa per interni: ideale contro muffa e umidità, migliora il comfort abitativo. Guida completa all'uso. |
Una soluzione definitiva per la muffa sulle paretiFai da te Muratura - La muffa è uno dei nemici invisibili per la nostra salute e ce la possiamo ritrovare in casa per vari motivi. Come eliminarla? Un prodotto specifico è la soluzione |
Umidità da condensa: cause e rimediRisanamento umidità - L'umidità da condensa è dovuta alla scarsa traspirazione dei muri e/o all'insufficiente ventilazione, e si manifesta con infestazioni di muffe sulle pareti. |
Muffa e condensa sulle finestre: cause, rimedi e prevenzioneInfissi Esterni - Per evitare la muffa da condensa sulle proprie finestre bisognerà non solo intervenire a livello strutturale, ma anche ricorrere a prodotti specifici. |
Pitture termoisolanti per interni: funzionano davvero?Pittura e decorazioni - Le pitture termoisolanti promettono ambienti più freschi e meno dispersioni. Scopri come funzionano e se sono davvero efficaci. |
Come eliminare per sempre la muffa dai muriRisanamento umidità - I migliori rimedi, naturali e non, per la rimozione definitiva della muffa dai muri |
Umidità di risalita e umidità di condensa: come deumidificare casaRisanamento umidità - L'umidità di risalita e la muffa presenti nelle abitazioni vanno eliminate subito per preservare la struttura da danni più ingenti e tutelare la propria salute |
Utilizzo della pittura traspirante antimuffaPittura e decorazioni - La pittura traspirante antimuffa, se associata a trattamenti specifici per il risanamento delle pareti, è una buona soluzione contro la muffa da condensa. |
Lana Vetro e Materiali IsolantiProgettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro. |