• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2023-04-29 17:23:32

Muffa vani scala


Ciao a tutti,
chiedo un parere perché qui a casa siamo un pò confusi.
Abbiamo una casa su 3 livelli: al pian terreno c'è solo il disimpegno, mentre le due zone abitate sono al primo e al secondo piano (il tutto all'interno di un condominio, non è una casa indipendente).
Le case sono state costruite nel 2001 e noi ci abitiamo dalla fine del 2016.
La zona delle scale è sempre stata un problema d'inverno perche gelida.
Le due zone abitative sono separate da comuni porte che riescono a isolare abbastanza, ma nel salire e scendere si gela.
Il problema è diventato serio da circa 3 anni dal momento che si sono formate delle muffe a causa della condensa: le pareti, infatti, sono anche leggermente umide al tatto.
Non è stato possibile intervenire con il cappotto esterno poiché le pareti interessate all'esterno sono rivestite da pietre.
Abbiamo quindi deciso di chiedere un preventivo per un cappotto interno: ci è stato detto che ci garantivano una risoluzione del problema al 50%, e per la spesa e il tipo di lavoro piuttosto invasivo non ci è parso molto conveniente.
Adesso abbiamo sentito un pittore che ci ha parlato molto bene di una nuova pittura termica con la quale secondo lui andremmo a risolvere il problema (non scrivo la marca perché non so se il regolamento del forum lo permette).
Cosa ne pensate?
Onestamente non sappiamo più che pesci pigliare, a un certo punto abbiamo anche valutato l'ipotesi di vendere la casa!
Grazie a tutti.
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Febbraio 2023, alle ore 12:09
    Ciao! ma avete valutato anche il sottofondo dell'area ingresso? è presente un terrapieno o cantine, garage...perchè si potrebbe pensare anche a qualcosa come una barriera a vapore, ossia il montaggio di una membrana, tappetino isolante a pavimento e intorno alle pareti interne.

  • elettram
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Febbraio 2023, alle ore 20:34
    Sai che non ho mai sentito parlare di membrana a vapore? Di cosa si tratta? Sotto ci sono i garage.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 24 Febbraio 2023, alle ore 15:44
    Premetto che il problema va studiato prima di fornire una soluzione, le sconsiglio pitture magiche e isolamenti interni che perggiorerebbero solo la situazioni. In casi analoghi si è optato per una migliore ventilazione del vano scala e parziale riscaldamento dello stesso

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Febbraio 2023, alle ore 15:59 - ultima modifica: Venerdì 24 Febbraio 2023, all or 16:13
    Condivido quanto detto da Claudio, rispondendo alla sua domanda per spiegare che la membrana a vapore è per intenderci un film specifico che mantiene un maggiore comfort tra un ambiente ed un'altro.

    in pratica si evita di creare uno sbalzo termico o ridurlo (ponte termico dato da diverse tipologie di materiali che hanno una trasmittanza termica diversa). Come nel garage o cantina presente sotto alla soletta o solaio interpiano  nel suo caso, un piano ingresso, abitazione...

  • elettram
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Febbraio 2023, alle ore 17:04
    Innanzitutto grazie per le risposte. Vorrei capire meglio come aumentare il calore, perché è esattamente il ponte termico che vorremmo andare a eliminare. Voi suggerite di riscaldare la scala, ma come? La ventilazione è costante perché lasciamo la micro ventilazione con la finestra e arieggiamo spesso (quando le temperature lo permettono: siamo nel bel mezzo della pianura padana, quindi l'umidità è frequente).

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Elettram
    Venerdì 28 Aprile 2023, alle ore 12:48 - ultima modifica: Venerdì 28 Aprile 2023, all or 12:49
    Innanzitutto grazie per le risposte. Vorrei capire meglio come aumentare il calore, perché è esattamente il ponte termico che vorremmo andare a eliminare. Voi suggerite di riscaldare la scala, ma come? La ventilazione è costante perché lasciamo la micro ventilazione con la finestra e arieggiamo spesso (quando le temperature lo permettono: siamo nel bel mezzo della pianura padana, quindi l'umidità è frequente).
    Ciao allora direi che per un intervento più preciso sia nella tromba interna della scala o della parete esterna, sarebbe secondo me il caso di far eseguire una termografia da un tecnico.
    In modo tale da valutare quale tipo di intervento fare.
    Vedi sull'intonaco interno o quello esterno o anche solamente il tipo di una nuova pittura termica da utilzzare.

  • elettram
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 29 Aprile 2023, alle ore 09:46
    Grazie. In effetti abbiamo sentito il parere di un paio di tecnico (nessuno però ha effettuato una termografia) e alla fine abbiamo optato per la pittura ionizzante Biotech Ulkerfarbe: il suo compito sarà quello di termoregolare l'ambiente (quello che percipiamo in questo momento è al tatto un maggiore calore rispetto ad altre pareti). Vedremo come va quest'inverno.

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Elettram
    Sabato 29 Aprile 2023, alle ore 17:23
    Grazie. In effetti abbiamo sentito il parere di un paio di tecnico (nessuno però ha effettuato una termografia) e alla fine abbiamo optato per la pittura ionizzante Biotech Ulkerfarbe: il suo compito sarà quello di termoregolare l'ambiente (quello che percipiamo in questo momento è al tatto un maggiore calore rispetto ad altre pareti). Vedremo come va quest'inverno.
    Allora in bocca al lupo!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
I pannelli solari trasparenti possono essere applicati anche in sostituzione delle vetrate fisse ?...
Redazione Lavorincasa.it 12 Luglio 2025 ore 00:15 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Da cosa può dipendere la presenza di muffa in corrispondenza infissi ?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Maggio 2025 ore 19:26 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
I sistemi scorrevoli in alluminio rapportati a quelli a battente di quanto difettano in termini di efficienza energetica ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 17:57 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile usare il gesso per esterni anche sulle pareti interne per risolvere problemi di umidità?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 15:56 1
Notizie che trattano Muffa vani scala che potrebbero interessarti


Pittura anticondensa per pareti interne: come funziona e quando usarla

Pittura e decorazioni - Scopri a cosa serve la pittura termica anticondensa per interni: ideale contro muffa e umidità, migliora il comfort abitativo. Guida completa all'uso.

Una soluzione definitiva per la muffa sulle pareti

Fai da te Muratura - La muffa è uno dei nemici invisibili per la nostra salute e ce la possiamo ritrovare in casa per vari motivi. Come eliminarla? Un prodotto specifico è la soluzione

Umidità da condensa: cause e rimedi

Risanamento umidità - L'umidità da condensa è dovuta alla scarsa traspirazione dei muri e/o all'insufficiente ventilazione, e si manifesta con infestazioni di muffe sulle pareti.

Muffa e condensa sulle finestre: cause, rimedi e prevenzione

Infissi Esterni - Per evitare la muffa da condensa sulle proprie finestre bisognerà non solo intervenire a livello strutturale, ma anche ricorrere a prodotti specifici.

Come eliminare per sempre la muffa dai muri

Risanamento umidità - I migliori rimedi, naturali e non, per la rimozione definitiva della muffa dai muri

Umidità di risalita e umidità di condensa: come deumidificare casa

Risanamento umidità - L'umidità di risalita e la muffa presenti nelle abitazioni vanno eliminate subito per preservare la struttura da danni più ingenti e tutelare la propria salute

Utilizzo della pittura traspirante antimuffa

Pittura e decorazioni - La pittura traspirante antimuffa, se associata a trattamenti specifici per il risanamento delle pareti, è una buona soluzione contro la muffa da condensa.

Lana Vetro e Materiali Isolanti

Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.

Soluzioni per problemi di condensa superficiale

Ristrutturare Casa - La ventilazione meccanica controllata permette di aerare i locali evitando la formazione di condensa e muffe sulle pareti interne.
348.348 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI