• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2014-10-29 12:22:25

Muffa nel soffitto, negli angoli, ecc.


Paoloan
login
12 Gennaio 2011 ore 11:00 6
Salve. Ho la muffa diffusa in alcuni locali di colore verdastro a macchia di leopardo ed in altri tendente al nero più uniforme. Si forma dapprima nel soffitto ed in corrispondenza degli angoli tra parete e soffitto, poi comincia a scendere lungo la verticale della parete. In una stanza con sovrastante terrazzo si vede anche la linea dei tramezzi utilizzati per la costruzione del terrazzo. Vorrei sapere se è sufficiente sanificare i locali con candeggina pura e poi ricoprire le superfici con pittura adatta ed applicare (direttamente con malta o orditura metallica) dei pannelli idonei (sughero, lana di roccia, lastre in poliuretano estruso) rivestiti con cartongesso sul soffitto del locale con sovrastante terrazzo. Vorrei anche sapere se in questi casi è opportuno adire le vie legali e come fare ( rogito fatto nel dicembre del 2001).
E' urgente e vi ringrazio della consulenza.
  • rurik
    0
    Ricerca discussioni per utenteManiscalco Sas
    Mercoledì 12 Gennaio 2011, alle ore 15:03
    Salve, le rispondo per quanto riguarda la parte tecnica.
    Il fenomeno che lamenta e senz'altro un problema di condensa di umidità sulle pareti "fredde" dell'abitazione dovuto a scarso isolamento e ponti termici.
    Si può pulire la muffa come dice lei con candeggina o prodotti dedicai, ma questa ritornerà; esistono delle valide "verniciature" per pareti che impediscono alle muffe di attecchire, ma il problema del freddo alle pareti resterà.
    Si può risolvere solo isolando adeguatamente (meglio se si potesse fare dall'esterno) le pareti stesse.
    Controsoffitti e contropareti in cartongesso con adeguato isolante potrebbero essere una soluzione.

    Saluti., Marco

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Gennaio 2011, alle ore 15:52
    Buongiorno, sul piano legale, Le posso confermare che il vizio (o meglio, grave difetto) denunciato, ai sensi dell'art. 1669 c.c., è coperto da garanzia decennale. Nel Suo caso, dovrebbe inviare una denuncia dettagliata ad appaltatore e direttore lavori, oltre all'eventuale estensore della relazione ex L. 10/91, e, in caso di riscontro negativo, agire in giudizio entro l'anno.

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 13 Gennaio 2011, alle ore 12:12
    Sul piano legale taccio, visto che la mia idea di giustizia in questi casi, non è concorde con il C.P. il quale impedisce la decapitazione

    Sul tecnico, posso dire di più, più per esperienza personale che altro, sopra c'è il terrazzo, l'isolamento è fatto come si deve, magari ci sono micro infiltrazioni?

    La temperatura in casa è costante?
    Se accendi il riscaldamento per tre ore al giorno, ammuffisce anche la migliore casa del mondo.

    Per il problema estetico, raschia via il colore e la muffa, raschia anche in prossimità del colore pulito, non lesinare.
    Adesso, prendi ipoclorito di sodio al 15% e vai di pennello, vedrai la muffa diventare grigiastra o giallastra, entro 5 giorni è morta, sterili anche le spore o semi che dir si voglia.
    Adesso metti colore "cattivissimo" io uso il S. Marco 777 kombat, e pur vivendo tra i rami del Po, se la casa è buona e viene arieggiuata, ti dura bello per due anni almeno.
    Poi farai piccola correzzione va bene, ma un conto sono le macchioline proprio sugli spigoli, un altro le chiazze e le fascie fino a terra...

    Dopo cinque anni, rifai il procedimento del cloro dove sai che fiorisce, e dai solo il colore indicato nel resto.

    Oppure la fai color muffa e non ci pensi più

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 16 Gennaio 2011, alle ore 07:58
    Salve. Ho la muffa diffusa in alcuni locali di colore verdastro a macchia di leopardo ed in altri tendente al nero più uniforme. Si forma dapprima nel soffitto ed in corrispondenza degli angoli tra parete e soffitto, poi comincia a scendere lungo la verticale della parete.... poi ricoprire le superfici con pittura adatta ed applicare (direttamente con malta o orditura metallica) dei pannelli idonei (sughero, lana di roccia, lastre in poliuretano estruso) rivestiti con cartongesso sul soffitto del locale con sovrastante terrazzo. Vorrei anche sapere se in questi casi è opportuno adire le vie legali e come fare ( rogito fatto nel dicembre del 2001).
    E' urgente e vi ringrazio della consulenza.

    il colore verde denota apporto di umidità costante per cui vi è sintesi clorofilliana: sono alghe.
    le macchie nere sono muffe, diverse dalle alghe.
    si debellano in modo differente.
    potresti provare con vernici antimuffa a permanenza attiva, dovresti risolvere definitivamente se si escludono infiltrazioni.
    pannelli sintetici "nascondono" il problema; questo si ripresenterà altrove.
    sul piano legale quoto nabor, principe del forum.

  • leonardoda silva
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Ottobre 2014, alle ore 12:03
    La cosa é risolvibile solo usando pitture antimuffa professionali e specifiche . Io ho comprato qualcosa in q uesto sito www.antimuffaefficace.it e mi sono trovato benissimo.

  • tonio_
    0
    Ricerca discussioni per utente Nabor
    Mercoledì 29 Ottobre 2014, alle ore 12:22
    Buongiorno, sul piano legale, Le posso confermare che il vizio (o meglio, grave difetto) denunciato, ai sensi dell'art. 1669 c.c., è coperto da garanzia decennale. Nel Suo caso, dovrebbe inviare una denuncia dettagliata ad appaltatore e direttore lavori, oltre all'eventuale estensore della relazione ex L. 10/91, e, in caso di riscontro negativo, agire in giudizio entro l'anno.
    Mi interessa il piano legale.. Mio zio è in affitto da anni in un attico dell'inpdap ora passato all'inps in 30 anni non hanno mai fatto ristrutturazioni ma hanno curato solo le emergenze e non vi dico come. Circa 3 anni fà hanno messo tutto gli appartamenti in vendita e ovviamente chi prima e chi dopo hanno acquistato cercando di scalare sul costo dell'immobile. Per mio zio le pratiche sono ancora in sospeso ma ultimamente hanno ripristinato una parte del palazzo facendo l'intonaco nuovo all'abitazione vicina ops attico vicino con pitturazione eccetera. Legalmente come posso agire ? da mio zio non hanno toccato nulla e a momenti piove dentro casa e l'umido è mostruoso. Si può trattare sul prezzo d'acquisto ok ma se uno volesse fare causa ? la protezione esterna e quindi facciata condominiale o tetto spetta al condominio ?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI