• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-12-07 12:31:53

Max risparmio con riscaldamento autonomo


Zingaro72
login
30 Novembre 2007 ore 13:01 5
Ciao a tutti,
spero di postare nella sezione giusta.
Vivo solo in una vecchia casa di corte ristrutturata.Facendo due lavori torno a casa la sera verso le otto.Questo per dire che in questi anni in inverno cercavo di fare andare il riscaldamento il meno possibile(fino all'anno scorso quasi mai!) ma ho grossi problemi di umidita' e da quest'inverno ho deciso di accenderli un pochino la sera (imposto 16 gradi).
Lo so che vi sembra assurdo ma e' cosi se voglio riuscire ad arrivare a fine mese.Volevo un consiglio da voi.Consumo meno se imposto fisso il termostato a 16 gradi tutto il giorno e terrebbe cosi la temperatura forse con poche accensioni ogni tanto o farlo parire come faccio ora la sera con lo svantaggio (credo io) che vada sempre per tirare su la temperatura che durante il giorno scende inevitabilmente..
Accetto qualsiasi consiglio,vi prego di non insultarmi pero' se faccio questi sacrifici non e' perche' mi piace !
buon pomeriggio
eric
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 1 Dicembre 2007, alle ore 09:44
    Più tempo lo tieni acceso più combustibile consumi. l'importante è che la temperatura interna non scenda sotto lo zero, altrimenti potresti gelare i tubi. per questo c'è la funzione antigelo sul termostato, se scendi sotto i 3 gradi in casa il riscaldamento si attiva da solo (sempre che tu lasci la caldaia accesa e sempre che tu abbia una caldaia con termosifoni, non hai specificato).

  • zingaro72
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Dicembre 2007, alle ore 14:29
    Più tempo lo tieni acceso più combustibile consumi. l'importante è che la temperatura interna non scenda sotto lo zero, altrimenti potresti gelare i tubi. per questo c'è la funzione antigelo sul termostato, se scendi sotto i 3 gradi in casa il riscaldamento si attiva da solo (sempre che tu lasci la caldaia accesa e sempre che tu abbia una caldaia con termosifoni, non hai specificato).

    ciao,grazie della risposta,
    il programma antigelo e' sempre attivo ma anche se la temp interna anche negli anni passati quando faceva veramente freddo non e' mai scesa sotto i dieci gradi..ora ho fatto un calcolo approssimativo di 0,40 cent/euro per metro cubo consumato di gas cosi mi posso regolare su quanto spendo...la caldaia e' sempre accesa e collegata ai termosifoni si.
    ciao
    Eric

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Dicembre 2007, alle ore 08:46
    Se vuoi tentare di risparmiare, prova il sistema che ho adoperato io.
    Due belle stufe catalitiche a gas ventilate.
    Calcola che io ci scaldavo una casa di 55 mq tenendole al minimo e consumando una bombola da 15 Kg ogni circa 20 gg. e non ho mai acceso i riscaldamenti.
    Quelle che ho adoperato io sono della Olympia Splendid modello Turbo...qualcosa ed hanno un ventilatore tangenziale che "soffia l'aria calda prodotta dalla stufa e, non ha quindi resistenza elettrica, per cui consumo elettrico praticamente zero, ma rendimento termico esuberante !
    L'unico inconveniente e' che non puoi programmare l'accensione.
    Pero' ricordo che appena le accendevo, con la ventilazione, dopo pochi minuti, si percepiva gia' il tepore.
    Altrimenti, per avere la programmazione potresti adoperare una stufa a combustibile liquido che farai accendere un po' di tempo prima del tuo rientro e che poi spegnerai per continuare con i termosifoni.
    A proposito: lo sai che i termosifoni giusti ti farebbero risparmiare parecchio?
    Nel tuo caso, visto che durante tutto il giorno la casa e' vuota, ci vorrebbero dei termosifoni veloci nello scaldarsi e con uno scambio termico alto.
    Per esempio i tanto bistrattati termosifoni di alluminio, magari di quelli belli alti sarebbero perfetti per le tue esigenze.
    Che tipo di impianto hai ?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Dicembre 2007, alle ore 10:47
    Mi sembra che le stufe catalitiche facciano molta umidità, poi arrivi alla fine del mese, ma con l'artrite

    IMVHO direi che forse nel tuo caso un climatizzatore a pompa di calore di quelli da 12000 btu roba da ipermercato, 200 euro (piu il montaggio ma ti danno tutto nello scatolone, tubi, filo elettrico, tutto). quando arrivi a casa lo accendi un paio d'ore e poi ti ficchi sotto le coperte

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Dicembre 2007, alle ore 12:31
    Le stufe catalitiche non producono assolutamente umidita': anzi tendono a seccarla.
    Dico cio' a fronte di misure effettuate, e quindi di esperienza diretta.
    Secondo me un condizionatore, soprattutto da 200 euro, non e' assolutamente un sistema per risparmiare soldi: anzi !

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 29 Settembre 2025 ore 14:40 8
Img enro
Buongiorno a tutti un quesito, nel mio condominio stiamo rifacendo la facciata, alcuni alhanno fatto la ripavimentazione che era facoltativa.Ora che i lavori sono avanti vedo che...
enro 29 Settembre 2025 ore 14:20 3
Img killo85
Buongiorno,vorrei realizzare un recinto per il mio cane con pannelli da 1mt di rete zincata (vedi foto), che hanno la predisposizione per il fissaggio su cemento. Tuttavia,...
killo85 27 Settembre 2025 ore 17:26 2
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 26 Settembre 2025 ore 18:30 3
Img Redazione Lavorincasa.it
É corretto fare la comunicazione Enea anche dopo la fine dei lavori ?...
Redazione Lavorincasa.it 26 Settembre 2025 ore 18:29 1
348.518 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI