• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-05-28 16:31:14

Massetto adatto al parquet - help!!!


Anonymous
login
27 Maggio 2007 ore 17:14 4
Qualcuno mi aiuti! Il parquettista mi dice che l'argilla espansa trattiene umidità ed è controindicata per un massetto leggero, il muratore dice il contrario. Il massetto dovrà essere di circa 15 cm (rimozione vecchi marmi ed innalzamento del pavimento di 10 cm per pareggiarlo con un secondo bagno ricavato nell'app.).
La stanza è di 16 mq e sarà rivestita di parquet tradizionale (come il resto della casa) tipo Doussie. Utilizzerei un cemento a presa rapida tipo TOPCEM MAPEI ma non so quale prodotto far aggiungere per rendere leggero il massetto ed allo stesso tempo evitare risalite di umidità che mi danneggerebbero successivamente il parquet. E' necessaria una rete metallica per un massetto così spesso?
Potrei usare il SIPOREX per alzare il pavimento oppure trattiene umidità o è poco resistente al peso? Veramente non ho ancora trovato un esperto sull'argomento eppure vivo a Roma! Grazie mille
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Maggio 2007, alle ore 06:48
    15 cm. di massetto? Appartamento? Ma sei al piano terra, spero!!!
    Hai fatto fare il calcolo del carico che grava sul solaio?
    Ma il resto della casa è a quota del bagno?
    15 cm in una sola ripresa sono troppi, io farei 10-11 cm di alleggerito e poi 4-5 di tradizionale.
    Rete in polipropilene biorientata tipo Tenax antiritiro.

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Maggio 2007, alle ore 13:44
    In questo caso non sarebbe sbagliato pensare a un riempimento con materiale isolante e copertura con massetto armato (anche alleggerito volendo) tipo lecamix e pavimento.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Maggio 2007, alle ore 15:15
    Si tratta di 15 cm (in totale considerando che si tolgono i marmittoni già presenti) di massetto tutto alleggerito. Il problema non è quindi tanto il peso quanto il tipo di materiale da utilizzare per tale massetto evitando fenomeni di risalita di umidità che poi danneggerebbero il parquet (anche il polistirolo o simili è stato escluso dal parquettista). L'appartamento è al III piano. Solo tale stanza ed il bagnetto vicino verranno rialzati, le rimanenti stanze saranno 10 cm più basse.
    Secondo voi si potrebbe usare il Siporex per un siffatto lavoro? I classici lastroni di forati sono troppo pesanti?

    grazie mille

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Maggio 2007, alle ore 16:31
    15 cm in totale credo si intenda anche il parquet.
    Soluzione ottimale: casseri a perdere in polipropilene da 9-10 cm di altezza , non hai che l'imbarazzo della scelta fra Granchio, Cupolex Windi e Svelto(solaio o cassero).
    Sopra massetto tradizionale da 3-4 cm.
    Sistema leggero, economico e sicuro, il parquettista si ritrova un massetto tradizionale, se poi lo getta lui è anche meglio.
    Tutti i piastrellisti lo fanno, i parquettisti sono più signori, vogliono la pappa fatta e criticheranno sempre.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 11 Ottobre 2025 ore 12:12 1
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
348.558 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI