• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-03-11 13:56:15

Mansarda tetto ventilato


20mandorli
login
06 Marzo 2008 ore 08:27 12
Volendo realizzare un tetto ventilato per mansarda abitabile, mi pare che la miglior soluzione in termini di costo/efficacia sia la "doppia listellatura", dove ho (a partire dal soffitto):
- travi
- perline
- barriera a vapore
- listoni spessi come l'isolante inserito tra essi e paralleli alla gronda
- guaina di protezione dall'acqua
- listoni per creare la camera di ventilazione perpendicolari alla gronda
- listoncini per ancoraggio tegole.
Vorrei chidervi:
- un secondo strato di isolante messo subito sotto le tegole può essere utile oppure è controproducente in quanto tende a diminuire il delta di temperatura che crea il flusso ascendente di aria calda?
- quale spessori consigliate per gli (lo) strato di isolante?
- quali materiali per l'isolante?
Grazie 1000 !

Valter
  • zeph1176
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Marzo 2008, alle ore 17:31
    Io ho rifatto il tetto per la mia mansarda nemmeno un'anno fa......ho diciso di utilizzare come isolante il polistirene ( 5cm + 5cm ) è un materiale super collaudato ed eterno si spera, mi avevano proposto anche pannelli di sughero e pannelli di fibra di legno che sono un po più cari rispetto al polistirene.
    Lo spessore di isolante varia in funzione della materia prima dell'isolante.
    Non saprei risponderti in merito al secondo strato di isolante posto subito sotto le tegole

    ciao

  • 20mandorli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Marzo 2008, alle ore 08:04
    ... e con 10 con di polistirene (ed il tetto ventilato, credo di capire) come ti sei trovato d'estate? Hai avuto bisogno del climatizzatore?

  • ingluca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Marzo 2008, alle ore 17:29
    Il tetto ventilato per una mansarda abitata è la migliore soluzione possibile.
    Per quanto riguarda lo spessore dell'isolamento dipende da quello che vuoi ottenere, tieni conto che con l'attuale legge sul risparmio energetico i 10 cm. di isolante è il minimo.
    Non scartare a priori i pannelli isolanti in fibra di legno in quanto ti aiutano in due modi: 1- pesando di più del polistirene ti aumentano l'isolamento acustico del tuo tetto; 2- per lo stesso motivo ti aiutano anche d'estate ad avere un'inerzia termica migliore.
    Dimenticavo: l'isolante sotto il coppo non serve assolutamente a niente, piuttosto spendi qualcosa in più e metti la fibra di legno (visto che è casa tua!).

  • zeph1176
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Marzo 2008, alle ore 18:52
    Sto montando ora i serramenti ......ti saprò dire quest'estate se la mia mansarda sarà un forno o vivibile!!!!

    Fare un tetto ben isolato e ventilato costa parecchio......ma soldi sicuramente ben investiti!!!

    Abito fuori città e vicino alle montagne svizzere, non credo di aver bisogno del condizionatore

    Ciao

  • marco.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Marzo 2008, alle ore 21:49
    Anche secondo me il tetto ventilato è la miglior soluzione attenzione però ad utilizzare tutte le bordature di chiusura perimetrale per evitare che si annidino insetti volatili o animali vari, specie se in campagna o montagna, ho visto i danni cha hanno fatto i ghiri su un bel tetto ventilato....

  • taio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 8 Marzo 2008, alle ore 05:24
    Buongiorno
    Anch'io sto per costruire casa e il tetto ventilato che utilizzo è composto cosi:
    -travi
    -perline
    -barriera a vapore
    -isolante da 8cm
    -barriera acustica da 2cm
    -listoni per creare camera d'aria da 4cm
    -guaina di protezione
    -tegole

  • zeph1176
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 8 Marzo 2008, alle ore 11:16
    ....per evitare vicini di casa clandestini (passeri, api, insetti vari, merli ) mi hanno montato sotto le tegole perimetrali dei PARAPASSERI in pvc ad un costo bassissimo ( 2? al mt )

  • imoral
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 9 Marzo 2008, alle ore 13:24
    Buongiorno a tutti.
    Ho acquistato una parte di bivilla con inizio lavori giugno 2008 e mi piacerebbe conoscere dagli esperti di questo forum se in base alla descrizione sul foglio capitolato il tetto ventilato verra fatto bene:
    La copertura sarà costituita da tetto in legno del tipo ventilato con travi principali e secondarie in legno lamellare, tavolati e listelli in legno e strato isolante con elevata resistenza termica, telo traspirante permeabile al vapore acqueo sopra il primo tavolato e guaina bituminosa armata con scagli di ardesia di mm 4 posata inopera a fuoco sopra il secondo tavolato sotto tegola in cemento,per garantire l'impermeabilizzazione. Infine, il manto di copertura eseguito in tegole di cemento. L'isolamento termico sarà realizzato con pannelli dello spessore previsto dalle normative di legge.

    Grazie a chi mi vorrà rispondere

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 9 Marzo 2008, alle ore 14:54
    Per imoral: mi sembra che il tuo capitolato è uno di quelli standard, che dice tutto e non dice niente: in sostanza dice che il lavoro verrà fatto bene ma non dice come e con che materiale specifico.

  • ingluca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Marzo 2008, alle ore 15:28
    Per imoral e per tutti i compratori di case,
    cominciate a chiedere a chi vi vende casa il consumo energetico di quello che state comprando (un po' come per i frigoriferi e le lavatrici); è in vigore una legge nazionale sul risparmio energetico e sulla classificazione energetica degli edifici che diventa sempre più severa di anno in anno, state attenti a non comprare una casa oggi che magari fra 1 anno è già vecchia energeticamente.

  • 20mandorli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Marzo 2008, alle ore 09:58
    Grazie dei consigli circa il tetto ventilato. Per quanto riguarda lo strato di impermeabilizzazione anche l'impresario mi ha detto lo stesso, cioè che è inutile. D'altra parte però ho letto che il poliuretano va tanto bene, ma solo se perfettamente asciutto!

  • 20mandorli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Marzo 2008, alle ore 13:56
    Ciao a tutti vorrei una vostra opinione su come isolare il pavimento di un terrazzo esposto a sole pioggia neve... con sotto un alloggio abitato . Ho il vincolo di mantenere lo spessore dell'isolante il minore possibile (altrimenti dovrei creare un gradino per uscire sul terrazzo). Va meglio dei poliuretano o della lana di roccia? O altro?
    Grazie dei consigli !

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 27 Agosto 2025 ore 14:34 2
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
Img france25
Ciao,sto cercando un frigo con congelatore con:- basso conusmo kwh/a / elevata efficienza energetica (compatibilmente con questo tipo di frigoriferi):- bassa rumorosità-...
france25 26 Agosto 2025 ore 14:37 3
Img chris7771
Buongionro a tutti avrei un problema con la pressione dell'acqua in appartamento che essendo all'ultimo piano a certo orari, quando viene usata di più l'acqua, la pressione...
chris7771 25 Agosto 2025 ore 15:02 3
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
348.447 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI