• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-02-06 10:14:03

Macchie canna fumaria


Diego74
login
04 Febbraio 2008 ore 08:27 6
Buon giorno a tutti, volevo chiedere un consiglio su come risolvere un problema che da due inverni ci assilla. Abito all'ultimo piano di un condominio e su una parete di una camera dove all'interno del muro passa una canna fumaria, si continuano a formare macchie scure e maleodoranti da fumo. Ovviamente il problema è la canna non ermetica, ed il costruttore è intervenuto due volte (..in garanzia in quanto costruita nel 2002)spaccando il muro a ridosso della canna ed interponendo prodotti impermeabilizzanti ma il problema si è ripresentato ancora. La canna fumaria serve solo una famiglia al primo piano che ha una stufa a pallets. Ora mi domando se per il corretto funzionamento di questa stufa si devono avere delle attenzioni particolari per lo scarico dei fumi o se dipende solo dalla difettosità della costruzione della canna fumaria.
Siamo preoccupati anche per la pericolosità derivante dal respirare tali odori e gas che si sprigionano, come possiamo agire per risolvere definitivamente il problema?? ...Si potrebbe ipotizzare di incamiciare la canna fumaria??
Grazie in anticipo per i sugerimenti che ci potrete dare
  • tennison
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Febbraio 2008, alle ore 10:02
    Se è condensa non è pericolosa, ma si deve isolare la canna. se sono fumi hai il diritto di far interrompere immediatamente il funzionamento della stufa in attesa della riparazione della canna fumaria condominiale. non dipende dalla stufa, dipende dalla canna fumaria.

  • fede geo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Febbraio 2008, alle ore 13:56
    Ciao

    viste le anomalie che presenta potrebbe anche essere che abbiano montato la canna fumaria al contrario...

    io la farei controllare da un mio idraulico di fiducia ...

    cordialmente

    Federico

  • diego74
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Febbraio 2008, alle ore 14:04
    Grazie ragazzi, l'impresario ora deve tornare a dare un'occhiata ma è evidente che in problema và risolto in maniera diversa dall'isolare la canna dal muro (sarebbe la terza volta!!!). Vedremo l'evolversi della situazione.
    Una cosa soltanto, le stufe a pallets possono sfogare i gas di scarico sulle comuni canne fumarie o devono osservare delle precauzioni?? Leggevo tempo fa che hanno l'espulsione forzata dei gas combusti, in pressione dunque. E' vero?

  • tennison
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Febbraio 2008, alle ore 15:05
    Se la canna è in acciaio con guarnizioni nessun problema. se è in muratura deve essere intubata

  • diego74
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Febbraio 2008, alle ore 06:44
    Ecco, il problema forse stà propio quà, la canna a quel che mi risulta non dovrebbe avere il rivestimento in acciaio internamente, ma questo devo appuralo.
    Ma a questo punto gli inquilini che hanno istallato la stufa possono avere delle responsabilità in quanto dovevano accertarsi prima se la canna era idonea all'utilizzo di tale stufa?

  • tennison
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Febbraio 2008, alle ore 10:14
    La responsabilità è dell'installatore. La Norma UNI 10683/97 definisce i compiti dell'installatore, che deve verificare tutte le tipologie dell'installazione, canna fumaria compresa. Per le stufe l'installatore non è obbligato a possedere i requisiti della L 46/90 ma deve rispettare la normativa. Esiste la garanzia legale di due anni per le installazioni.

    se la stufa è stata installata con il faidate dal proprietario dell'ente, egli stesso riveste la figura di installatore e si assume tutte le responsabilità dell'installazione.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 11 Ottobre 2025 ore 12:12 1
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
348.558 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI