menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/904/126
2013-04-09 17:25:08

Lavori autorizzati in locali non abitabili


Fdpl
login
05 Aprile 2013 ore 11:11 4
Ciao a tutti,
Premetto che ponendo questo quesito sono cosciente di scoperchiare il vaso di Pandora, come ho gia' visto in discussioni precedenti su simili argomenti.
Ad ogni modo gradirei un vostro punto di vista sulla mia situazione.
Sto valutando seriamente l'acquisto di un appartamento, un monolocale con annesso sottotetto NON ABITABILE.

L'appartamento e' bello, molto recente, un buon terrazzo, in un gradevole contesto, dotato di box e cantina e soprattutto ad un prezzo interessante.
Dato che mi piacerebbe sfruttare in modo utile ed onesto il suddetto sottotetto, vorrei capire se quello che ho in mente di farci violerebbe il regolamento edilizio.
In pratica, non essendo abitabile, mi piacerebbe ricavarci una specie di "spogliatoio", quindi metterci dei mobili o delle cabine armadio in modo da ricavare uno spazio privato per potersi cambiare/vestire senza necessariamente farlo in sala..e soprattutto ricavare spazio per mettere roba che altrimenti non saprei dove mettere!
Attualmente il locale non e' rifinito, quindi mattoni a vista, niente pavimento ecc..
Quello che vorrei fare sarebbe:
- Intonacare
- Fare un massetto regolare come sottofondo al pavimento, immaginando di metterci un laminato (che posso posare successivamente per i fatti miei)
- Aggiungere qualche punto luce a quello gia esistente
- Allargare la botola di accesso per collocare una scala fissa tra disimpegno sotto e sottotetto
- Aprire un nuovo lucernario (di dimensione pari a quello gia esistente, quindi abbastanza piccolo, e che non fa superare il rapporto illuminante di 1/20)

I primi tre punti non sono problematici, ma per la botola e il lucernario dovendo presentare una DIA, potrebbero creare problemi o sospetti di cambio uso del locale (e quindi rifiuto di approvare i lavori)?
Nell'insieme le modifiche in questione dovrebbero essere tollerate secondo il regolamento edilizio comunale dato che non ci sarebbe permanenza di persone nel locale, voi avete esperienza di episodi simili che sono stati contestati ugualmente?
Avrei altre cose da chiedere ma per ora mi fermo qui!
Vi ringrazio per la pazienza e per l'aiuto...
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 6 Aprile 2013, alle ore 18:42
    Buonasera, a mio avviso l'intervento prospettato sarebbe attuabile, ma attenderei che si esprima anche un progettista.

  • lorecipo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Aprile 2013, alle ore 08:57
    Secondo me lo puoi fare non vedo il problema

    il sottotetto non e' abitabile ma puoi metterci le cose che non ti servono
    quindi la scala e' necessaria e la luce anche

  • fdpl
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Aprile 2013, alle ore 09:40
    Vi ringrazio per i pareri..
    Ne approfitto per approfondire la questione con domande piu specifiche (forse anche troppo per rispondere precisamente, ma mi basta anche una stima).
    - Io ho stimato un costo intorno ai 8-10k per ultimare i lavori elencati sopra, vi sembra una cifra coerente? la mansarda e' di circa 45m2 e la parte da intonacare sarebbe di 74m2 grossomodo. Per il laminato conto di non sforare i 10euro al m2 per il solo materiale.
    - L'appartamento proposto e' di 45m2 abitabili+45m2 di sottotetto+10m2 di balcone+16m2 di box+4m2 di cantina. La casa ha 10 anni ed e' tenuta molto bene, ottimo contesto con giardino. La tabella dei costi dell'agenzia del territorio indica un costo consigliato al m2 commerciale di 1300/1650 (stato conservativo ottimo) o di 930/1200 (stato conservativo normale). Trattando siamo arrivati ad una cifra proposta di 80k, vi sembra un buon compromesso? So che i dati sono pochi, giocano molti altri fattori oltre alle pure cifre commerciali, come la vicinanza, la comodita', il gusto personale ecc...quindi la valutazione deve essere anche soggettiva, ma in un ottica di futura rivendita come la vedete?
    Scusate se sono prolisso.....

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Aprile 2013, alle ore 17:25
    Il corrispettivo ipotizzato potrebbe anche essere congruo, dipende anche dai prezzi locali, ma l'importante è 'blindare' il contratto verso varianti, extra o revisioni non autorizzate.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img nic.
Ciao a tutti,mi piacerebbe avere un consiglio su come disporre i vari componenti e dimensionare il bagno in camera.Ci sarà una porta scorrevole ed entrando la lunghezza...
nic. 21 Gennaio 2025 ore 13:54 5
Img ila pap
Buongiorno, volevo sapere se vi sono delle leggi a tutela dei bambini molto piccoli che subiscono i rumori degli inquilini del piano di sopra.Nello specifico eseguono lavori senza...
ila pap 21 Gennaio 2025 ore 13:26 2
Img taras79
Buongiorno, sono venuto a conoscenza della polizza postuma decennale in occasione dell'acquisto di una casa di recente costruzione.Vorrei solo chiedere una delucidazione al...
taras79 21 Gennaio 2025 ore 13:25 4
Img maurizio35
Ho acquistato nel 2017 un appartamento beneficiando del regime fiscale prima casa.Nel corso del prossimo 2025 intendo venderlo.1) qualora non dovessi comperare altro appartamento,...
maurizio35 21 Gennaio 2025 ore 13:18 2
Img marco de santis.
Salve a tutti vorrei porvi un quesito forse sciocco. Sto acquistando un appartamento in un condominio e posseggo 11/200 e 7/125 di sottotetto c/2(ps tutti gli altri hanno la voce...
marco de santis. 21 Gennaio 2025 ore 13:11 3
347.805 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI