• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2017-11-10 11:35:31

Lana di roccia per isolamento sottotetto


Buongiorno,
vorrei isolare il sottotetto di casa mia, è un sottotetto non abitabile diviso in corridoi da 90cm con passaggi parecchio stretti, e zone basse.
Pensavo di usare lana di roccia non in rotoli perché non ho spazio per stenderli ma in pannelli cosi potrei tagliarli e posizionarli.
Qualcuno sa dirmi che spessore utilizzare che densità ecc. ecc.
Oppure se qualcuno ha qualche consiglio è ben accetto.
Vorrei fare un buon isolamento.
Saluti Fabio.
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Novembre 2017, alle ore 12:24
    Ciao!
    esistono tanti tipi di pannellature pls, per isolamento oltre alla lana di roccia, non so se ricordo bene ma un amico amante dei lavori fai da te e piccole ristrutturazioni mi ha parlato tempo fa, di un pannello isolante traspirante di polistirene espanso sinterizzato, con anima in grafite, avente uno spessore limitato di pochi centimetri.
    Mi spiegava sempre questo amico, che, attraverso dei microfori esistenti in questo pannello, consentiva lo smaltimento di vapori acqueo proveniente dagli ambienti interni.
    Provo a ricontattarlo per saperne di più e magari dove reperirlo.:-))

  • ghifpalvb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Novembre 2017, alle ore 21:30
    Buonasera, mi sembra di capire che il suo sottotetto è interrotto da tramezzature, se così fosse, stendere dei pannelli a terra anche se performanti, non andrebbe a risolvere il suo problema, i numerosi ponti termici ridurrebbero la prestazione di parecchi.
    Una soluzione sarebbe quella di poter isolare tutta la superficie di copertura o magari l'intradosso della soletta.
    L'operazione può essere eseguita in diversi modi, secondo l'altezza interna agli ambienti, una prima soluzione potrebbe essere quella di predisporre una struttura per cortongesso ma utilizzando lastre in gesso fibra sovrapponendo un materassino termico stratiforme ad alta prestazione (lo spessore può variare da 10 mm a 24 mm) l'ottimale sarebbe baipassare le tramezzature eseguendo dei tagli per far passare le lastre, in questo modo la prestazione sarre maggiore.
    Se non ci fosse la possibilità di inserire spessori, un'altra soluzione interessante potrebbe esssere quella di applicare una rasatura termica dello spessore che varia da 3 / 5 mm.

    Distinti saluti
    Daniele

  • fabmire
    0
    Ricerca discussioni per utente Ghifpalvb
    Venerdì 10 Novembre 2017, alle ore 11:35
    Buonasera, mi sembra di capire che il suo sottotetto è interrotto da tramezzature, se così fosse, stendere dei pannelli a terra anche se performanti, non andrebbe a risolvere il suo problema, i numerosi ponti termici ridurrebbero la prestazione di parecchi.
    Una soluzione sarebbe quella di poter isolare tutta la superficie di copertura o magari l'intradosso della soletta.
    L'operazione può essere eseguita in diversi modi, secondo l'altezza interna agli ambienti, una prima soluzione potrebbe essere quella di predisporre una struttura per cortongesso ma utilizzando lastre in gesso fibra sovrapponendo un materassino termico stratiforme ad alta prestazione (lo spessore può variare da 10 mm a 24 mm) l'ottimale sarebbe baipassare le tramezzature eseguendo dei tagli per far passare le lastre, in questo modo la prestazione sarre maggiore.
    Se non ci fosse la possibilità di inserire spessori, un'altra soluzione interessante potrebbe esssere quella di applicare una rasatura termica dello spessore che varia da 3 / 5 mm.

    Distinti saluti
    Daniele
    Grazie mille per le risposte.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 20 Novembre 2025 ore 12:17 4
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
Img chris7771
Ciao a tutti ho la casa che è di circa 40anni fa e essendo l'appartamento esposto su 2 lati ain battuta di sole tutto il giorno i muri oltre che i sofffitti delle camere...
chris7771 12 Agosto 2025 ore 22:21 2
Notizie che trattano Lana di roccia per isolamento sottotetto che potrebbero interessarti


Isolamento controterra

Impianti - Buoni isolanti e privi di condensa.

Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Sistemi isolanti per un tetto caldo

Isolamento termico - La copertura di un edificio a tetto caldo prevede uno strato di isolamento termico all'interno della sua stratificazione al fine di garantire il comfort abitativo

Pannelli fotovoltaici come isolanti

Impianti - I moduli fotovoltaici installati sul tetto delle abitazioni non solo producono energia pulita ma fungono anche da ottimo isolamento termico.

Isolamento del tetto dall'interno: soluzioni pratiche ed efficaci

Isolamento termico - Come isolare il tetto dall'interno senza lavori invasivi: materiali, tecniche e vantaggi per migliorare comfort e risparmio energetico.

Lana Vetro e Materiali Isolanti

Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.

Sistema tetto unico

Tetti e coperture - Realizzare un tetto ventilato, impermeabilizzato e isolato con un pannello portante isolante in polistirene espanso sinterizzato di cui è composto il sistema.

Isolamento termico del tetto per ridurre dispersioni e consumi

Isolamento termico - Sarebbe sufficiente coibentare adeguatamente i tetti delle nostre abitazioni per evitare dispersioni termiche e ridurre drasticamente i consumi energetici.

Come funziona un tetto ventilato: benefici e soluzioni

Tetti e coperture - Cos'è un tetto ventilato e perché conviene installarlo? Scopri i vantaggi in termini di isolamento, durata e comfort abitativo.
348.681 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI