• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2024-09-25 18:20:44

Esperti in insufflaggio richiesta suggerimenti


Buongiorno a tutti,

Mi rivolgo a voi per chiedere consigli, essendo completamente inesperto in materia.
Possiedo una casa in montagna di due piani, piuttosto spaziosa (circa 300 mq), situata a 800 metri di altitudine.

Il nostro sistema di riscaldamento è composto da una caldaia a pellet che riscalda l'acqua per i caloriferi, integrato da alcune stufe a pellet distribuite per la casa.
L'abitazione ha un'intercapedine di 15-20 cm che vorrei isolare per migliorare l'efficienza termica.

Ho letto online che il cappotto esterno può favorire la formazione di muffa, mentre la tecnica dell'insufflaggio sembrerebbe più economica e meno problematica. Ho alcune domande a riguardo:

1. Qual è il miglior materiale isolante da inserire nelle intercapedini? Ho letto della lana di vetro, è una buona opzione?
2. L'isolamento che si ottiene è significativo? È necessario isolare anche il sottotetto?
3. Mi consigliate di procedere con questo intervento? È conveniente? Vorrei usufruire del bonus ristrutturazione al 50%.


Sono aperto a suggerimenti che non ho considerato, tecniche più efficaci o aziende affidabili per questo tipo di lavoro.

Grazie in anticipo per il vostro aiuto!
  • paolo f.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Settembre 2024, alle ore 18:07 - ultima modifica: Mercoledì 25 Settembre 2024, all or 18:15
    Confermo che la tecnica di insufflaggio con lana di vetro, all'interno delle intercapedini di pareti e sottotetto, è attualmente una soluzione molto performante ma anche semplice per la posa in opera, non invasiva, che non altera l’aspetto dell’edificio e non sottrae spazi agli interni abitabili.
    L’insufflaggio, inoltre, offre un ottimo rapporto costo/beneficio, poiché comporta una spesa di circa un quarto rispetto all’isolamento tradizionale con cappotto termico (quest'ultimo in certi casi, come hai già accennato, può anche risultare problematico e controproducente).

  • god!
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Settembre 2024, alle ore 18:20 - ultima modifica: Mercoledì 25 Settembre 2024, all or 18:30
    Per quanto riguarda la possibilità di ottenere una detrazione al 50%, si può usufruire del Bonus Riqualificazione Energetica 2024, ma è necessario valutare attentamente vari aspetti, per decidere in merito in modo oculato
    Prima dell’inizio dei lavori, verificare se l’edificio è situato in una zona che rientra negli incentivi.
    Importante è affidarsi a un’impresa qualificata, specializzata negli interventi di coibentazione con insufflaggio, che rilasci una dichiarazione di conformità dei lavori.
    Bisogna assicurarsi di possedere la documentazione necessaria per richiedere il bonus (fatture relative all’intervento di coibentazione con insufflaggio, asseverazione di un tecnico abilitato che attesti il miglioramento di almeno una o due classi energetiche dell’edificio, ricevuta di pagamento della parcella del tecnico) e conservarla per almeno 10 anni.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img antonio cutruzzola
Salve, ho delle efflorescenze sul cappotto termico... da cosa può dipendere ?...
antonio cutruzzola 27 Marzo 2025 ore 16:32 1
Img johnny9654
Ciao a tutti,ho recentemente acquistato una casa costruita negli anni '60 e sto valutando come coibentare il sottotetto della mansarda. Vorrei chiedervi un consiglio su quale...
johnny9654 17 Gennaio 2025 ore 15:46 1
Img jacopo costantini
Salve sono in procinto di effetturae il cappotto a casa , materiale utilizzato lana di roccia , oggi il costruttore mi dice che al primo strato in basso verra montato eps e poi si...
jacopo costantini 23 Settembre 2024 ore 15:39 2
Img luc1962
Buongiorno. Vorrei usare la soluzione dell'insufflaggio del materiale isolante all'interno della intercapedine della mia casa. Ho guardato i vari demo di due aziende specializzate...
luc1962 08 Maggio 2024 ore 13:15 1
Img lorenzo19602
Salve, vorrei chiedere se è ancora possibile costruire una casa senza alcun tipo di isolamento termico, insomma come si costruiva verso la fine anni 90 e inizio 2000?...
lorenzo19602 09 Aprile 2024 ore 11:12 1
Notizie che trattano Esperti in insufflaggio richiesta suggerimenti che potrebbero interessarti


Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Insufflaggio Pareti: costi, tempistiche e vantaggi

Isolamento termico - L'insufflaggio intercapedine è una tecnica di isolamento termico che ha molti vantaggi e ci consente anche di accedere alle detrazioni fiscali degli Ecobonus.

Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Guida all'isolamento termico mediante insufflaggio

Isolamento termico - L'isolamento termico con insufflaggio è la soluzione ideale per migliorare il comfort abitativo, con interventi non invasivi e senza grandi opere murarie.

Cappotto termico: in arrivo la tassa sulla installazione

Leggi e Normative Tecniche - Il Comune di Civitanova Marche ha stabilito il pagamento di una tassa per l'ingombro del cappotto termico esterno in quanto va ad occupare parte del suolo pubblico

Cappotto termico, ecco come verificare errori e difetti

Isolamento termico - Quali sono le verifiche e i controlli che evidenziano i difetti e la corretta posa in opera di un cappotto termico, evitando nel tempo la comparsa di criticità?

Malte isolanti con la stessa efficienza di un cappotto termico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Alcuni produttori dichiarano che le loro malte hanno valori termici pari a 0,0019 W/mk (conducibilità termica), maggiore di un cappotto termico di 15 cm.

Le tecniche di insufflaggio per isolamenti termici di fabbricati

Isolamento termico - L'isolamento termico degli edifici con tecniche d'insuflaggio, è un intervento da preferire perché poco invasivo, efficace, esclusivo, rispettoso dell'estetica.

Come isolare adeguatamente la mansarda

Sottotetto - Per rendere un sottotetto abitabile e confortevole occorre realizzare un adeguato isolamento termico delle superfici insieme con una buona illuminazione naturale
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI