• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-04-29 21:13:40

Lampada emergenza dove la collego?


Italiacampione
login
28 Aprile 2009 ore 22:21 6
Ciao a tutti, sarei interessato alla lampada d'emergenza a led della tecno switch modello giotto con possibilità tramite interuttore di luce notturna.
Ebbene la mia domanda è la seguente visto che ho una scatola che va al lampadario e tale verrebbe usata per incassarci la lampada, posso tranquillamente attaccarmi al neutro e terra del lampadario o devo partire dal quadro generale per un lavoro doc?
Naturalmente la fase e l'uscita dell'interruttore devo portare i fili alla scatola ma non è un problema.
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Aprile 2009, alle ore 08:24
    Puoi collegarti al neutro del lampadario, la terra non serve quella lampada è doppio isolamento.

    Occhio con la la corrente....

  • italiacampione
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Aprile 2009, alle ore 11:42
    Non preoccuparti ho studiato da elettricista 10 anni fa solo che poi ho trovato lavoro in una azienda meccanica, eh la vita
    Scrivo solo per essere sicuro e trovare autostima nel riprendere da dove avevo lasciato.
    Come lampada la conosci? se si è un buon acquisto o meglio puntare su altro per chi usa solo una lampada di emergenza?
    Poi in casa sto montando la linea axolute della bticino e mi interessano almeno 2 led a 230v per vedere di notte 2 interruttori.
    La fase la prendo dall'interruttore stesso, il neutro prendo anche li quello del lampadario?
    Secondo te consumando 24 ore al giorno è una scelta oppotuna o servirebbe un'altra soluzione?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Aprile 2009, alle ore 12:42
    Intanto complimenti per la scelta di interuttori e placche. Hanno delle ottime soluzioni per vederli al buio, anche l'illuminazione del contorno placca. Puoi vederlo anche nel sito.
    La lampada non la conosco mi spiace. Io ho usato quelle della vimar (ho vimar). Comunque vanno si e no 3 volte l'anno. Se non hai esigenze particolari vanno bene.

  • italiacampione
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Aprile 2009, alle ore 17:12
    Grazie mille per i complimenti ed in effetti oltre a belle hanno anche varie soluzioni.
    Però non hai risp ai miei quesiti :
    Poi in casa sto montando la linea axolute della bticino e mi interessano almeno 2 led a 230v per vedere di notte 2 interruttori.
    La fase la prendo dall'interruttore stesso, il neutro prendo anche li quello del lampadario?
    Secondo te consumando 24 ore al giorno è una scelta opportuna o servirebbe un'altra soluzione tipo timer o altro?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Aprile 2009, alle ore 19:37

    Poi in casa sto montando la linea axolute della bticino e mi interessano almeno 2 led a 230v per vedere di notte 2 interruttori.

    Gli interruttori axolute possono avere il led incorporato al tasto da alimentare direttamente a 230 volt sia che ti segnala l'interruttore al buio sia che ti segnala luce accesa (esempio una lampada all'esterno) dipende da come la cabli.

    La fase la prendo dall'interruttore stesso, il neutro prendo anche li quello del lampadario?
    Si puoi prenderli direttamente da li.

    Secondo te consumando 24 ore al giorno è una scelta opportuna o servirebbe un'altra soluzione tipo timer o altro?
    Questa non la capisco, cosa consuma 24 ore al giorno? se è la lampada di emergenza deva sempre essere collegata altrimanti coma fà a sapere che va via la corrente... Se è per i led degli interruttori è un consumo ridicolo, consuma molto di più la TV in stadby.

  • italiacampione
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Aprile 2009, alle ore 21:13
    Il consumo dei led

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.216 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI