• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2017-07-25 13:49:22

La canna fumaria va coibentata ?


Ruud
login
15 Ottobre 2007 ore 08:31 7
Mi hanno appena installato due canne fumarie rispettivamente per il termocamino e per il caminetto tradizionale. Considerate che il termocamino sta due piani sotto l'uscita della canna, quindi sarà lunga 8-9 metri e quello tradizionale un piano sotto, quindi la sua canna sarà lunga 5-6 mt.

I muratori hanno coibentato le canne metalliche (della sezione di 25 cm)rivestendole di una membrana spessa circa 3 cm di un materiale tipo gommapiuma per evitare che scaldino troppo una volta murate. Qualcuno mi ha obiettato che le canne non andrebbero coibentate perché questo renderebbe più difficoltoso il tiraggio.

Come stanno le cose ?
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Ottobre 2007, alle ore 08:53
    Vanno coibentate, altrimenti si può formare della condensa...

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Ottobre 2007, alle ore 06:46
    Quel qualcuno che dici non è sicuramente competente....più la canna rimane calda e maggiore sarà il tiraggio delle tue canne....

    Saluti See-Tech

  • leomaes
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Ottobre 2007, alle ore 13:54
    Possono " tirare " a modo.

    Ma mi viene un dubbio:

    Con cosa le hanno coibentate ?????

    Guardale a modo, quarda che non sia materiale gommoso a cellule chiuse (se mi dici marca e modello ti indicazioni precise) che si DETERIRA CON IL CALORE delle canne fumarie che va oltre i limiti di temperatura di questo tipo di materiali ( la temperatura di un caminetto e' un'incognita e soprattutto e' inncontrollabile....).

    Il materiale da usare e' o la lana di roccia ( soluzione comunemente usata ma non la migliore) o la lana di ceramica (fantastica ma ricordatevi di usrla con guanti e mascherina) o addirittura calce silicata, coppelle di vetro cellulare ecc. ecc. ma sempre con materiali resistenti alle ALTE temperature .


    Spero che il "tipo gommapiuma" sia una definizione sbagliata...


    Saluti


    Leonardo

  • strov
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 20 Ottobre 2007, alle ore 19:45
    ..la lana di roccia va benisso..la mettevo da ragazzino nel silenziatore del cinquantino...
    ...piu la canna fumaria rimane calda e piu tira.....

  • ghirottistufe
    0
    Ricerca discussioni per utentePAOLO GHIROTTI
    Domenica 21 Ottobre 2007, alle ore 15:41
    La coibentazione direi che è necessatia per 2 ottimi motivi:isolazione anticondensa,per evitare il passaggio repentino dei fumi da un'ambiente caldo ad uno freddo non crei condensa,che impregna gli intonaci e sa cattivo odore.In più essa,incrostando il tubo e il comignolo diviene un combustibile naturale che,con una fiammata magari più generosa all'interno del camino,potrebbe perendere fuoco.
    il secondo motivo è che se le canne fumarie passano attraverso tetti in legno o vicino a dei travi....è bene che non possano prendere fuoco.
    Riguardo al materiale utilizzato per isolare i tubi in inox,la lana di roccia o la fibra ceramica vanno bene,importante però è che la lana di roccia non sia su fogli di alluminio o carta perché sebbene in realtà non prendano fuoco...per un certo periodo cusano odore di "cotto" accompagnato da fumo.Solitamente l'aria rimanente tra i blocchi in graniglia e il tubo in inox viene anche riempita con vermiculite o argilla espansa.ma io consiglio sempre la lana di roccia....spessore almeno 4 cm.Buon lavoro

  • speleosax
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 21 Ottobre 2007, alle ore 16:58
    Anch'io ho la canna del termocamino coibentata come la tua ed il tutto funziona perfettamente: non appena si riscalda il tiraggio migliora di colpo e non ci sono muri roventi lungo il percorso. La parte di canna nel camino è stata isolata con cemento leca isolante.
    ciao

  • nicolasevero
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Luglio 2017, alle ore 13:49
    La canna deve essere coibentata quando si trova esternamente alla casa visto che in inverno fuori fa freddo e la coibentazione aiuta a tenere calde le pareti della canna fumaria migliorando quindi il tiraggio. All'interno è possibile posizionare anche solo una monoparete. Su www.caminoteca.itho trovato una buona canna fumaria coibentata, spedizione gratuita ottima qualità e garantita 25 anni. Saluti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 29 Settembre 2025 ore 14:40 8
Img enro
Buongiorno a tutti un quesito, nel mio condominio stiamo rifacendo la facciata, alcuni alhanno fatto la ripavimentazione che era facoltativa.Ora che i lavori sono avanti vedo che...
enro 29 Settembre 2025 ore 14:20 3
Img killo85
Buongiorno,vorrei realizzare un recinto per il mio cane con pannelli da 1mt di rete zincata (vedi foto), che hanno la predisposizione per il fissaggio su cemento. Tuttavia,...
killo85 27 Settembre 2025 ore 17:26 2
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 26 Settembre 2025 ore 18:30 3
Img Redazione Lavorincasa.it
É corretto fare la comunicazione Enea anche dopo la fine dei lavori ?...
Redazione Lavorincasa.it 26 Settembre 2025 ore 18:29 1
348.520 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI