• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2021-11-11 17:10:35

Jolly mec, klover o clam? quale termocamino?


Villan2
login
05 Ottobre 2011 ore 10:42 4
Buongiorno a tutti,

Stò decidendo per l'acquisto di un termocamino, i papabili sarebbero il jolly mec termojolly 80, il klover frontale sicuro top, il Clam energy 75... ho scartato il palazzetti perché non installabile a vaso chiuso.. poi, a completamento inserirei un puffer di accumulo per riscaldamento da 1000 litri e due pannelli termici sul tetto

Ho letto i post sia sul jolly mec che sul klover, ho trovato notizie molto interessanti, nessuna info invece sul clam.

L'idea che mi sono fatto è di una grande qualità costruttiva del jolly mec, con vaso chiuso si, ma con due valvole di sfiato, una a 2,5 e un'altra a 3,5 ( mentre il clam mi pare ne abbia solo una...) Del klover mi piace il sistema sicuro top, mi pare affidabile e sicuro, e anche i rendimenti non sembrano male, con entrambi si riesce ad avere acqua a più di 80 gradi (la cosa mi interessa perché avendo un puffer potrei sfruttarla anche il giorno dopo a camino spento...); sul clam non ho notizie a riguardo l'ho visto ad una fiera e mi sembrava ben fatto, ma questo è relativo...

Se i possessori dei su citati camini fossero in ascolto potrebbero dare un nuovo riscontro su affidabilità e prestazioni visto che ormai li hanno installati da 5 anni...

Qualcuno può spiegarmi come funziona il sistema caldo control jolly mec? (che però è installato solo sul termojolly 90...)

Grazie a tutti
Valerio
  • lapokira
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Ottobre 2011, alle ore 10:58
    Ciao

    anche io mi sono informato parecchio su questi tipi di camini e ritengo che la scelta senza considerare l'aspetto rendimento che può darcelo solo chi l'ha installato e testato cade sul Klover.
    Il motivo è dato dalla semplicità di installazione e di funzionamento che porta a una minore manutenzione e per un camino rivestito è fondamentale.
    Certo se i rendimenti sono diversi tra questa tecnologia abbastanza primitiva anche se azzeccata e le altre più complesse decade la scelta fatta.
    Della Klover è comodo quello con ispezione interna che elimina notevolmente qualsiasi rischio di intervento che richiede la demolizione parziale del rivestimento.
    Unico neo della Klover sono i canali commerciali.

    Ciao
    Aspetto anche io altre informazioni da chi ha avuto modo di testarli

  • villan2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Ottobre 2011, alle ore 11:47
    Concordo pienamente con le tue considerazioni, in effetti l'unica peplessità è il sistema che hai definito benissimo cme "primitivo" anche se geniale, comunque leggendo gli altri post e fidandosi dei dati dichiarati dalla casa, i rendimenti sembrano al pari delle altre migliori marche.
    L'ispezione effetuabile internamente è una gran cosa, solo che non mi piace molto il rivestiemnto in refrattario... ho paura che negli anni possa sgretolarsi... mentre l'altro modello ha il piano fuoco in ghisa e le pareti in acciaio vero? o è interamente in ghisa?
    Per le ispezioni ho visto che si possono lasciare delle botole apertura, non il massimo esteticamente ma molto funzionali...

    Aspetto anch'io aggiornamenti dai possessori...

  • centro11
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Marzo 2012, alle ore 11:20
    Ciao a tutti,

    mi sono appena iscritto al forum in quanto interessato a questa discussione.
    Avete degli sviluppi ? potreste indicarmi i link in cui avete trovato più info ?
    Sono interessato a comprare uno di questi termocamini e mi è stato proposto il Klover Exagon.....ciò che non riesco a trovare come info è il tempo di vita medio di queste macchine .....solo cosi riuscirei a capire se ne vale la pena !!!
    Grazie a tutti per le eventuali risposte.

    Ciao,

    Alessandro

  • marco marino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Novembre 2021, alle ore 17:10
    Io ho da moltissimi anni un termocamino CLAM bifacciale e, senza alcuna manutenzione, fuinziona ancora perfettamente. I sensori di temperatura che fanno funzionare il camino in automatico sono perfetti. Non posso che consigliare il prodotto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img silvi74
Salve a tutti!!!Volevo se possibile chiedervi un consiglio: ho un seminterrato con finestre alte e tetti alti.Vorrei mettere una piattaforma calpestabile in legno (quindi vi si...
silvi74 17 Maggio 2025 ore 20:51 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Le azalee sono molto sensibili alla quantità d'acqua pertanto in presenza di macchie dovute alla troppa acqua basta ridurre quest'ultima o è necessaria anche una...
Redazione Lavorincasa.it 16 Maggio 2025 ore 17:35 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi nel caso in cui si trovasse un venditore che non accetti il voucher di 200€ di bonus elettrodomestici ?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Maggio 2025 ore 16:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
I motori che gestiscono le sedute elettriche di un divano sono universali ?Come bisogna procedere in caso di malfunzionamento ?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Maggio 2025 ore 16:36 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 16 Maggio 2025 ore 16:22 3
348.198 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI