• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2005-10-12 17:08:46

Isolazione termica


Demo74
login
04 Ottobre 2005 ore 16:13 3
Ciao!

Sono nuovo del forum quindi come prima cosa tengo a salutare tutti quanti!!!!!

beh scrivo questo post in quanto posseggo una "vecchia" casa e ho già iniziato a fare dei lavori di isolazione per conto mio.

Da tempo penso a come sarebbe meglio isolare termicamente il tetto.
Il tetto è alla vecchia maniera: trave, tavole di legno, beole, senza plastiche o altri materiali.
Vorrei isolarlo senza dover per questo rifare tutto il tetto, che mi costerebbe una cifra!!!!!!

Ho letto in questo forum di materassini di lana di sasso (conosco bene Flumroc) o di vetro come uno dei migliori isolanti. Il fatto è che fra le tavole di legno, si vede la luce esterna, non ci piove ovviamente dentro però l'umidità passa e usando questo materiale direttamente non vorrei che con il tempo marcisse.

la mia idea sarebbe poi di coprire tutto con delle perline e in seguito farci una mansarda.

Come mi consigliate di fare? Vorrei evitare anche che si crei condensa o insomma di fare degli stupidi errori che solitamente costano poi molto di più che l'intervento da subito di un'impresa edile heheehhe

grazie mille
saluti
demo
  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Ottobre 2005, alle ore 17:20
    Toccare un tetto come il tuo sarebbe quasi un sacrilegio.

    Il Flumroc svizzero non ha nulla più di una lana di roccia italiana.

    Vediamo, se ho ben capito, come risolvere il problema:

    ci sono sicuramente fenomeni di condensa, che potrebbero aggravarsi con la mansarda abitata e riscaldata, quindi sarebbe necessario posare un'impermeabilizzazione tra le beole e la lana minerale che, non marcirebbe, ma, bagnandosi, ridurrebbe notevolmente il proprio potere isolante e potrebbe incorrere in altri inconvenienti.

    Potresti usare altri isolanti sintetici tipo schiume spruzzate, che non assorbirebbero l'umidità, ma che ti impedirebbero la formazione di tetto ventilato e che comunque lascerebbero passsare una parte di umido che farebbe marcire le parti di legno.

    Una soluzione che richiede la pazienza da certosino, potrebbe essere quella di aggraffare tra i travetti una barriera impermeabile traspirante, ad almeno tre centimetri sotto le beole, quindi la lana minerale e poi le perline.

    Se ben curato il lavoro potrebbe essere di pochissimo meno buono di quello effettuato ex novo scoprendo il tetto, però richiede davvero tanto tempo e tanta pazienza da poter essere fatto solo per sé stessi e non per altri, perché costerebbe uno sproposito.

    Caro demo, se te la sentissi di farlo in proprio...

    Ti auguro buon lavoro.

    Ciao.

    gigi

  • demo74
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Ottobre 2005, alle ore 23:34
    Ciao Gigi0,

    grazie per la risposta.

    se ho capito bene la sequenza dovrebbe essere questa:

    beole
    tavole di legno
    barriera impermeabile traspirante
    lana minerale
    perline

    le travi sono praticamente grezze, quindi l'attaccatura alle tavole di legno non è molto regolare, ...dovrei dare la forma a questa "barriera impermeabile traspirante" e aggraffarla alle tavole...uhmm la vedo dura...

    cosa intendi con 3 cm sotto le beole? sotto le beole ci sono le tavole e dovrei aggraffare sta barriera sulle tavole giusto?

    ehmm questa "barriera impermeabile traspirante" è tipo celofan oppure a pannelli? mi sai dire qualcosa in più su questi materiali??'

    beh ho intenzione di sistemare la casa quindi anche se ci volesse del tempo per realizzare l'isolazione del tetto...da qualche parte bisognerà pure iniziare!!

    saluti e grazie 1000
    demo

    PS: non intedevo dire che il flumroc è migliore o peggiore di altre lane, che siano italiane o cecoslovacche, ho detto solamente che conosco quello e l'ho usato per spiegarmi....

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Ottobre 2005, alle ore 17:08
    Scusa demo, ma non è facile rispondere sempre e subito: qualche volta mi tocca anche lavorare,...

    Mi pare che tu abbia capito perfettamente e che ti renda conto del lungo e barboso lavoro che ti aspetta.

    Nessuna polemica sui materiali italiani o svizzeri.

    Per le caratteristiche dei materiali, diventerebbe lungo spiegare: vai da un rivenditori di materiali edili, chiedigli di farti vedere i prodotti ed eventualmente di darti schede tecniche e poi chiedigli anche qualche consiglio: ognuno si muove bene nel proprio ambiente, quindi potrebbe darti indicazioni anche migliori delle mie.

    Buon lavoro.

    Gigi

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI